Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Vezzosi

Leonardo da Vinci e il vino

Leonardo da Vinci e il vino

Luca Maroni

Libro: Libro in brossura

editore: Sens

anno edizione: 2019

pagine: 210

Leonardo da Vinci: tutti ne conoscono il genio ma pochi conoscono lo spirito intimo dell'uomo e le sue più profonde passioni. Fra queste - su tutte - il vino. Ma come entra il vino nella sua vita? E cosa rappresenta per lui? Queste le esplorazioni dell'autore, Luca Maroni. Leonardo nasce in una terra di vino. A Vinci e tra i suoi filari Leonardo trascorre gli anni dell'adolescenza: una vita nella quale il vino è parte integrante della nutrizione fisiologica e del convivio familiare quotidiano. E la campagna di Vinci è il grembo in cui Leonardo cresce e in cui si nutrono gli occhi con cui osserverà il mondo. Per questo il paesaggio disegnato dalle vigne e dalle colline vinciane s'incide nella sua mente diventando essenza delle sue inarrivabili rappresentazioni pittoriche. In questo volume, con appassionato e “ostinato rigore”, Luca Maroni - cui si deve il re-impianto della vigna di Leonardo da Vinci a Milano - indaga il rapporto fra Leonardo, il vino, le sue opere e la sua vita. E nei pensieri e nel rapporto di Leonardo con il vino risiedono lo spirito umano del Genio, i suoi sentimenti e il suo anelito più intimo e filosofico. É grazie al vino che si coglie allora il tesoro di Leonardo più grande e immensamente cristallino: la sua umanità, il suo spirito, la sua anima, d'altezza, profondità e sensibilità sublimi. Prefazioni di Paolo Galluzzi e Alessandro Vezzosi.
13,00

Leonardo. La pittura: un nuovo sguardo

Alessandro Vezzosi

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 320

Nel corso degli anni l’opera di Leonardo da Vinci è stata sottoposta a studi, restauri, indagini, analisi, interpretazioni. Questo libro mette ordine in una materia vasta e complessa, distingue le reali acquisizioni scientifiche o storiche da quanto di fantasioso è stato detto e scritto a proposito dell’artista e del suo mondo, fa chiarezza su tutto quel che di nuovo sappiamo oggi sulla pittura di Leonardo: attribuzioni, bizzarrie, teorie, simbologie... Un libro indispensabile per chi voglia districarsi tra le tante opinioni che circolano. Ma è anche una presentazione completa di tutti i dipinti di Leonardo, l’occasione per andare a fondo su caratteristiche tecniche, significati nascosti, curiosità. E per vedere da vicino, grazie a un sontuoso apparato di immagini, ogni dettaglio dei suoi capolavori, con spiegazioni minuziose e confronti illuminanti. Un libro diviso in due parti: una di analisi e racconto, una di spettacolari tavole commentate.
70,00 66,50

Genìa da Vinci. Genealogia e genetica per il DNA di Leonardo. La vera storia dei protagonisti attraverso secoli, territori e analisi scientifiche

Alessandro Vezzosi, Agnese Sabato

Libro: Libro rilegato

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 400

Questo libro offre nuove e sorprendenti prospettive su Leonardo Da Vinci e la sua famiglia, attraverso un’indagine che spazia dagli archivi storici all’esplorazione dei territori, dalla rilettura delle fonti alla scoperta di documenti sconosciuti, fino alle più moderne analisi scientifiche. Una rigorosa ricostruzione genealogica traccia la discendenza maschile diretta da Michele (XIV secolo) agli attuali tredici discendenti viventi, esplorando ventuno generazioni e quattro principali rami familiari nel XXI secolo. Il volume esamina anche i possibili rami collaterali e interrotti, approfondisce l’identità della madre di Leonardo, Caterina, e arricchisce la conoscenza dei luoghi vissuti dai Da Vinci. Tra le scoperte più affascinanti, viene presentata l’ipotesi di attribuzione a Leonardo di un’opera inedita nel suo paese natale. Dalla ricostruzione della genealogia dei Da Vinci all’analisi del cromosoma Y dei discendenti viventi, fino a uno scavo archeologico e alla scoperta di un possibile Leonardo inedito a Vinci, questo volume è un aggiornato viaggio attraverso sette secoli.
68,00 64,60

34,00 32,30

Leonardo e Bacchereto. «Terra da far boccali»

Alessandro Vezzosi

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2020

Il borgo di Bacchereto, nei pressi di Vinci, al tempo di Leonardo era un centro di produzione di ceramica smaltata in forte sviluppo. Lì il genio del Rinascimento si esercitò nella fornace di proprietà della sua famiglia, oltre a muovere i primi passi nell’arte del disegno e della scultura. Il volume indaga sul forte rapporto che ebbe con questo territorio, attingendo a una vasta mole di documenti – spesso inediti e tutt’ora oggetto di studio – rinvenuti negli archivi storici locali, aggiornando le conoscenze sull’infanzia e la formazione giovanile di Leonardo e mettendo in luce aspetti dimenticati della sua vita e, in prospettiva, della sua opera.
22,00 20,90

Monna Lisa. Il volto nascosto di Leonardo. Ediz. italiana e inglese

Renzo Manetti, Lillian Schwartz, Alessandro Vezzosi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 160

La studiosa americana Lillian Schwartz, mediante un'analisi computerizzata della Gioconda e dell'autoritratto di Leonardo, rileva impressionanti concordanze fra i lineamenti dei due volti, tanto da sostenere che Monna Lisa sia in realtà un vero e proprio autoritratto idealizzato del pittore. Le ragioni di un così originale autoritratto sono individuate da Renzo Manetti in quella stessa filosofia che aveva dato vita anche alla musa ispiratrice di Dante. Come Beatrice, anche Monnalisa sarebbe l'immagine dell'alter ego celeste, che funge da guida verso la sapienza, e per questo avrebbe gli stessi lineamenti del pittore. Tra queste tesi e quella di Vezzosi c'è la comune consapevolezza che il ritratto non raffiguri monna Lisa Gherardini, la moglie di Francesco del Giocondo. Sull'identità della Gioconda esiste un solo documento attendibile coevo a Leonardo, quello che riporta quanto egli disse al cardinale d'Aragona da lui in visita nel 1517 in Francia: Monna Lisa era stata dipinta su richiesta di Giuliano dei Medici e pertanto era una sua favorita. Dunque non poteva essere la monna Lisa mulier ingenua di Francesco del Giocondo, modello virtuoso di moglie e di madre. Il volume raccoglie opinioni fra loro non combacianti, ma in grado di offrire letture ancora nuove del dipinto forse più studiato e celebre della storia.
14,00 13,30

I ritratti di Leonardo

I ritratti di Leonardo

Agnese Sabato, Alessandro Vezzosi

Libro: Copertina morbida

editore: Strumenti Memoria Territorio

anno edizione: 2009

pagine: 128

15,00

La gioconda è nuda

La gioconda è nuda

Alessandro Vezzosi

Libro: Copertina morbida

editore: Strumenti Memoria Territorio

anno edizione: 2010

pagine: 48

Catalogo della mostra che inaugura lo spazio espositivo del cinquecentesco Torrione di Margherita di Savoia. Riunisce testi sulla "Gioconda" del Louvre e la "Gioconda nuda", e sulle tracce di Leonardo in Puglia, con notizie e interpretazioni inedite e 60 immagini di opere e documenti esposti. Con la "Gioconda nuda" si infittisce il mistero intorno al dipinto del Louvre, e alle sue versioni, di cui non sono ancora accertate la committenza, l'identità, la genesi pittorica e la datazione.
10,00

And there was light. Michelangelo, Leonardo, Raphael. The Masters of the Renaissance, seen in a new light
107,00

Leonardo was not a vegetarian. From Leonardo's shopping list to Enrico Panero's recipies

Leonardo was not a vegetarian. From Leonardo's shopping list to Enrico Panero's recipies

Alessandro Vezzosi, Agnese Sabato, Enrico Panero

Libro: Libro in brossura

editore: Maschietto Editore

anno edizione: 2015

pagine: 192

Leonardo da Vinci fu un grande artista, scienziato, scopritore e inventore. Ma la sua passione e il suo genio si applicarono anche ai temi del cibo, della cucina, dell'alimentazione. Maestro di feste, cerimonie e banchetti a Firenze, Milano e Parigi, Leonardo studiò le materie prime, inventò macchine e utensili per la loro lavorazione, ragionò sulle caratteristiche dei territori di produzione, codificò disciplinari di prodotti come l'olio, il pane e il vino, esplorò le proprietà degli alimenti in relazione alla salute del corpo, scrisse favole, "profezie", indovinelli e rebus ispirati al tema del cibo, realizzò straordinari disegni di macchine innovative per la produzione. E ovviamente il cibo è rappresentato in alcuni suoi dipinti, a partire dal Cenacolo milanese, che senza dubbio è la mensa più famosa del mondo. Prendendo spunto da queste suggestioni - presentate e raccontate da Alessandro Vezzosi e Agnese Sabato del Museo Ideale Leonardo Da Vinci - lo chef Enrico Panero presenta 15 nuove ricette capaci di evocare intensamente, con "gusto" e creatività, il mondo di Leonardo. Il libro è dunque un ritratto del grande genio toscano - illustrato da opere, disegni e documenti leonardiani, compresi materiali inediti o poco noti - e allo stesso tempo un vero e proprio manuale di cucina contemporanea, con nuove ricette sfiziose con cui tutti si possono cimentare, fotografate in ogni fase di preparazione.
19,00

Il dna di Leonardo. Volume Vol. 1

Il dna di Leonardo. Volume Vol. 1

Alessandro Vezzosi, Agnese Sabato

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 142

Le ricerche per il DNA di Leonardo sono iniziate decenni or sono sulla genealogia, sui territori vissuti e sulle sepolture, e in parallelo sulle impronte digitali in dipinti e manoscritti dell’artista scienziato. Hanno prodotto eccezionali scoperte: antenati e discendenti sconosciuti, fino a quelli diretti in vita; tombe non attestate in precedenza; un dimenticato reperto biologico storicamente definito “di Leonardo”; luoghi finora non identificati. In questo volume si documentano notizie inedite come la straordinaria individuazione di un avo sconosciuto di Leonardo, Frosino, mercante a Barcellona tra la fine del XIV e i primi del XV secolo; la presenza, tra la Spagna e il Marocco, di Antonio, nonno di Leonardo; i rapporti tra i Da Vinci e i possedimenti di Toia, con la fornace di Bacchereto, appartenuti non solo alla famiglia della nonna Lucia ma anche a Ser Piero, padre di Leonardo... Si modifica così profondamente lo scenario della prima formazione di Leonardo, futuro genio universale.
18,00

Leonardo da Vinci and wine

Leonardo da Vinci and wine

Luca Maroni

Libro: Libro in brossura

editore: Sens

anno edizione: 2019

pagine: 216

Leonardo da Vinci: tutti ne conoscono il genio ma pochi conoscono lo spirito intimo dell'uomo e le sue più profonde passioni. Fra queste - su tutte - il vino. Ma come entra il vino nella sua vita? E cosa rappresenta per lui? Queste le esplorazioni dell'autore, Luca Maroni. Leonardo nasce in una terra di vino. A Vinci e tra i suoi filari Leonardo trascorre gli anni dell'adolescenza: una vita nella quale il vino è parte integrante della nutrizione fisiologica e del convivio familiare quotidiano. E la campagna di Vinci è il grembo in cui Leonardo cresce e in cui si nutrono gli occhi con cui osserverà il mondo. Per questo il paesaggio disegnato dalle vigne e dalle colline vinciane s'incide nella sua mente diventando essenza delle sue inarrivabili rappresentazioni pittoriche. In questo volume, con appassionato e “ostinato rigore”, Luca Maroni - cui si deve il re-impianto della vigna di Leonardo da Vinci a Milano - indaga il rapporto fra Leonardo, il vino, le sue opere e la sua vita. E nei pensieri e nel rapporto di Leonardo con il vino risiedono lo spirito umano del Genio, i suoi sentimenti e il suo anelito più intimo e filosofico. É grazie al vino che si coglie allora il tesoro di Leonardo più grande e immensamente cristallino: la sua umanità, il suo spirito, la sua anima, d'altezza, profondità e sensibilità sublimi. Prefazioni di Paolo Galluzzi e Alessandro Vezzosi.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.