Libri di Renzo Manetti
Le Madonne del Parto. Icone templari
Renzo Manetti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 40
Le immagini che raffigurano le Madonne in attesa del parto compaiono in Toscana pochi anni dopo la soppressione violenta dell'Ordine del Tempio. Secondo l'ipotesi di questo saggio esse rappresenterebbero le confraternite templari disperse, costrette a nascondersi, e la sapienza segreta che queste custodivano. Con un'accurata indagine documentaria, l'autore porta indizi convincenti dell'esistenza a Firenze di una di queste confraternite: nascosta dietro la facciata di un nuovo ordine monastico, avrebbe avuto fra i suoi accoliti anche Boccaccio. Come nel seno delle Madonne del Parto si occulta il Verbo, in attesa del tempo per manifestarsi, così gli eredi dei templari celavano il proprio segreto, aspettando una nuova stagione di tolleranza.
Le mura di Firenze da Arnolfo a Michelangelo
Renzo Manetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 132
La costruzione dell’ultima cerchia medievale di Firenze fu iniziata nel 1284. Il volume ne riepiloga le fasi costruttive sulla base dei documenti e delle cronache, descrivendo quale fosse la tipologia delle mura e delle porte. Fu di Arnolfo il progetto, come afferma Vasari? Il libro tenta di dare una risposta. In occasione dell’assedio del 1529, Michelangelo fu chiamato a dirigere la fortificazione della città. I suoi progetti visionari di bastioni sono conservati nella Casa Buonarroti. Ma quali furono le opere effettivamente realizzate? E soprattutto quale fu la forma e l’andamento della fortificazione del colle di San Miniato? La costruzione dell’ultima cerchia medievale di Firenze fu iniziata nel 1284. Il volume ne riepiloga le fasi costruttive sulla base dei documenti e delle cronache, descrivendo quale fosse la tipologia delle mura e delle porte. Prefazione di Francesco Gurrieri. Introduzione di Bernardo Maria Gianni.
Monna Lisa. Il volto nascosto di Leonardo. Ediz. italiana e inglese
Renzo Manetti, Lillian Schwartz, Alessandro Vezzosi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 160
La studiosa americana Lillian Schwartz, mediante un'analisi computerizzata della Gioconda e dell'autoritratto di Leonardo, rileva impressionanti concordanze fra i lineamenti dei due volti, tanto da sostenere che Monna Lisa sia in realtà un vero e proprio autoritratto idealizzato del pittore. Le ragioni di un così originale autoritratto sono individuate da Renzo Manetti in quella stessa filosofia che aveva dato vita anche alla musa ispiratrice di Dante. Come Beatrice, anche Monnalisa sarebbe l'immagine dell'alter ego celeste, che funge da guida verso la sapienza, e per questo avrebbe gli stessi lineamenti del pittore. Tra queste tesi e quella di Vezzosi c'è la comune consapevolezza che il ritratto non raffiguri monna Lisa Gherardini, la moglie di Francesco del Giocondo. Sull'identità della Gioconda esiste un solo documento attendibile coevo a Leonardo, quello che riporta quanto egli disse al cardinale d'Aragona da lui in visita nel 1517 in Francia: Monna Lisa era stata dipinta su richiesta di Giuliano dei Medici e pertanto era una sua favorita. Dunque non poteva essere la monna Lisa mulier ingenua di Francesco del Giocondo, modello virtuoso di moglie e di madre. Il volume raccoglie opinioni fra loro non combacianti, ma in grado di offrire letture ancora nuove del dipinto forse più studiato e celebre della storia.
Kosmos. L'idea di cosmopoli fra diplomazia ed esoterismo
Renzo Manetti
Libro
editore: Aletheia
anno edizione: 2001
pagine: 120
Beatrice e Monnalisa
Renzo Manetti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il segreto di San Miniato
Renzo Manetti
Libro
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 408
Sul pavimento di marmo della basilica di San Miniato a Firenze, si trova un'iscrizione del 1207, misteriosa e variamente interpretata. Essa racchiude un segreto antico. Questo libro ne è la storia e la chiave. Tutto accade negli anni in cui Federico Barbarossa cercava di imporre la sua egemonia sui comuni italiani e il Regno di Gerusalemme cadeva sotto i colpi del Saladino. La storia si intreccia con questi fatti e narra la storia di Yosef, giovane ebreo fiorentino, e della ricerca della misteriosa pietra in grado di dare l'eterna giovinezza e la comprensione di tutto il Creato, il mitico Graal. La vicenda cresce pagina dopo pagina, divenendo sempre più serrata, fino al finale arcano e sorprendente. Nel romanzo le vicende storiche si intrecciano vivacemente alle gesta eroiche di Yosef, all'emozionante storia d'amore che lo legherà indissolubilmente a Miriam e a fatti avventurosi e fantastici che coinvolgono il lettore grazie all'abilità dell'autore.
La lingua degli angeli. Simboli e segreti della basilica di san Martino a Firenze
Renzo Manetti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 88
San Miniato al Monte in Firenze. Mille anni di storia e bellezza.
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2022
pagine: 278
Recentemente inclusa dall' UNESCO nell'area del Patrimonio Mondiale di Firenze, la Basilica di San Miniato al Monte è sede della comunità benedettina olivetana. A dieci secoli dalla sua fondazione, quindici studiosi coordinati dall'Accademia delle Arti del Disegno sondano la molteplice eredità spirituale e materiale di una tra le più insigni basiliche della Cristianità, cogliendone il divenire storico e artistico che dal Medioevo raggiunge la contemporaneità.
The language of the angels. Symbols and secrets in the basilica of San Miniato in Florence
Renzo Manetti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 88
Le sette colonne della sapienza. Arti ed alchimia nel campanile di Giotto
Renzo Manetti
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2014
pagine: 112
Il saggio propone un'originale lettura dei caratteri storici, artistici e architettonici del Duomo di Firenze visto come Dimora della Sapienza, vera e propria icona della Madonna incinta che nasconde dentro di sé un Verbo in attesa di manifestarsi. Le Madonne del Parto, che appaiono in Toscana proprio negli anni della costruzione di Santa Maria del Fiore, sono il simbolo dell'attesa messianica di un popolo e della sua speranza in un profondo rivolgimento dei tempi e della Chiesa, quale aveva profetizzato Gioacchino da Fiore. Accanto alla cattedrale il campanile ne completava il simbolismo, come Pilastro della Sapienza in cui si manifesta un itinerario esoterico che culmina nella visione profetica: di questo percorso fanno parte le formelle, nelle quali il simbolismo dei pianeti si rivela quello delle operazioni alchemiche.
Cattolici e massoneria. Un dialogo necessario
Renzo Manetti
Libro: Copertina morbida
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2015
pagine: 48
Fede cattolica e Massoneria sono compatibili tra loro? Una doppia appartenenza è possibile? Il tema, da sempre spinoso, è tornato di attualità con l'apertura al dialogo promossa da papa Francesco. La Chiesa di Roma rifiuta ai suoi fedeli l'ingresso nelle istituzioni massoniche, ma le prese di posizione del Vaticano si scontrano spesso con aperture a livello locale, e non è chiaro se sia prevista la scomunica per chi trasgredisce questa prescrizione. Ci sono poi le questioni dell'Eucarestia, vietata ai massoni dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, le accuse più o meno fondate di relativismo e sincretismo, il contrasto tra principio del dubbio e principio di fede. Al di là del rapporto tra due istituzioni storicamente in conflitto, l'autore invita ad affrontare il problema con mente sgombra da pregiudizi, per porre fine agli anatemi e abbattere le barriere erette dall'intransigenza di una parte o dell'altra. Con l'obiettivo di avviare un colloquio sereno, segnato dalla volontà di incontro e riconciliazione.
The secret of San Miniato
Renzo Manetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2017
pagine: 400
Sul pavimento di marmo della basilica di San Miniato a Firenze si trova un’iscrizione del 1207, misteriosa e variamente interpretata. Essa racchiude un segreto antico. Questo libro ne è la storia e la chiave.Tutto accade negli anni in cui Federico Barbarossa cercava di imporre la sua egemonia sui comuni italiani e il Regno di Gerusalemme cadeva sotto i colpi del Saladino. La storia si intreccia con questi fatti e narra la storia di Yosef, giovane ebreo fiorentino, e della ricerca della misteriosa pietra in grado di dare l’eterna giovinezza e la comprensione di tutto il Creato, il mitico Graal. La vicenda cresce pagina dopo pagina, divenendo sempre più serrata, fino al finale arcano e sorprendente. Nel romanzo le vicende storiche si intrecciano vivacemente alle gesta eroiche di Yosef, all’emozionante storia d’amore che lo legherà indissolubilmente a Miriam e a fatti avventurosi e fantastici che coinvolgono il lettore grazie all’abilità dell’autore.