Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessio Monciatti

Il nuovo nell'arte medievale. Temi, percorsi, rappresentazioni

Alessio Monciatti

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 224

I saggi che il volume raccoglie sono dedicati ad aspetti o temi della produzione artistica degli ultimi secoli del Medioevo e descrivono la svolta epocale che le arti conobbero in Italia intorno all’anno 1300 da punti di vista diversi, nella loro specificità e nel loro divenire storico attraverso percorsi più o meno estesi. Con un’impostazione storico-culturale necessariamente aperta verso altri ambiti del sapere, in particolare quello letterario e quello scientifico, sono tessute alcune delle fila lunghe della trama storica attraverso un lavoro di scandaglio sottile e di paziente ricucitura, volti a raccontare un’eredità culturale che è forte della sua consapevolezza storico-artistica ma rifugge dai manierismi e dagli irrigidimenti disciplinari. Da punti di vista sovente non convenzionali ne risulta una descrizione originale di una stagione cruciale e dibattutissima della Storia dell’arte in Italia come fenomeno europeo.
40,00 38,00

Con gli occhi di Dante. L'Italia artistica nell'età della Commedia
35,00

Luisa Mortari e la tutela in Molise. Atti delle giornate di studio (Campobasso, Università degli studi del Molise, 24-25 maggio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2019

pagine: 158

Il volume raccoglie gli atti delle giornate di studio dedicate a Luisa Mortari nel maggio del 2018 presso l’Università degli studi del Molise e vuol essere un tributo alla memoria della studiosa che diresse la Soprintendenza di Campobasso per un periodo breve (dal luglio 1973 all’aprile 1974) ma di fondamentale importanza nella nuova Regione amministrativa appena nata. I saggi, dando conto dell’attività di tutela e della rilevanza dei suoi studi per la storiografia ‘locale’, forniscono anche rilevanti elementi di novità per una comprensione più approfondita e dettagliata di una figura di storica dell’arte che si conferma importante, fra l’altro, per la conoscenza del territorio e per l’attenzione prestata alle cosiddette arti minori, in un arco temporale che va dal Medioevo fino al Settecento inoltrato.
22,00 20,90

«E ridusse al moderno». Giotto gotico nel rinnovamento delle arti

«E ridusse al moderno». Giotto gotico nel rinnovamento delle arti

Alessio Monciatti

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2018

pagine: 414

Anche per la migliore tradizione di studi giotteschi la piena maturità del maestro resta la stagione della sua operosa vita meno assestata nella ricostruzione storica dei fatti e nella valutazione critica. Il volume si concentra sul decennio che all'incirca intercorse fra i murali della cappella Peruzzi e gli affreschi della cappella Bardi di Santa Croce in Firenze. Queste e le altre opere, realizzate anche ad Assisi e Roma, sono analizzate singolarmente nella specificità dei loro esiti formali e valutandone l'intero processo generativo, dall'occasione della committenza alla loro intelligenza ed esecuzione. Giotto «ebbe [allora] l'arte più compiuta che avesse mai più nessuno» (Cennini) e dimostra il definitivo sviluppo della sua arte: nelle singole realtà figurative è moderno, gotico, per stile e nella concezione delle immagini, che fonda una rinnovata considerazione dell'arte e dell'artista.
60,00

Il palazzo Vaticano nel Medioevo

Il palazzo Vaticano nel Medioevo

Alessio Monciatti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: X-454

Il Vaticano rinascimentale è emblema papale. Poco noto è che nasconda un palazzo più antico e che nel Medioevo questo non fosse sede del papa. Dalla tradizione lateranense, si ripercorre l'affermazione del Vaticano; si collazionano fonti per la pristina storia architettonica; si rilevano e si contestualizzano lacerti e notizie degli interventi decorativi. Si rivela un'emergenza cittadina, che, descritta anche nella sua diversificazione decorativa, risulta presupposto per ingrandimenti e ridecorazioni successive.
169,00

L'arte nel Duecento

L'arte nel Duecento

Alessio Monciatti

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2013

pagine: 379

Nel Duecento, il secolo anticipato da Nicolas de Verdun e chiuso dalla maturità celebrata di Giotto, il secolo dell'apogeo gotico e della "maniera greca", l'arte conosce i cambiamenti che collegano il mondo romanico al primo manifestarsi dei principi dell'Umanesimo, ovvero discute e rinnega le forme, le valenze e le gerarchie che erano valse per tutto il Medioevo. L'arte inizia a rappresentare i significati e il mondo sensibile con mezzi propri e autonomi, per nulla ancillari della parola o dei testi; pone l'uomo al centro dei suoi interessi come oggetto della figurazione e quindi si avvale delle sue facoltà di osservatore individuale; diviene uno strumento di conoscenza e di ricerca, unitamente all'affermarsi di una nuova valenza del disegno e all'acquisizione di un inedito statuto intellettuale da parte dell'artista. Nel Duecento l'arte diventa "moderna" per come generalmente la intendiamo. Il libro propone una lettura organica dei fenomeni che determinarono questi rivolgimenti, a partire dall'analisi circostanziata delle opere ed entro una prospettiva spazio-temporale unitaria delle vicende peninsulari ed europee, che rifugge ogni distinzione pregiudiziale o artatamente proiettiva.
34,00

Geografie delle committenze. Dinamismo politico, artistico, e culturale nell'Italia centro meridionale (IX-XIV secolo)

Geografie delle committenze. Dinamismo politico, artistico, e culturale nell'Italia centro meridionale (IX-XIV secolo)

Libro

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 380

La pubblicazione di questo volume un'altra iniziativa promossa dall'Associazione MeCA, iniziata nel 2019 con l'organizzazione del Convegno "Le geografie dei committenti. Dinamismo politico, artistico e culturale nell'Italia centro-meridionale (IX-XV secolo)", tenutosi a Campobasso l'8 e il 9 novembre di quell'anno. In linea con le scelte operate per gli altri convegni "MeCA", il tema al centro del dibattito è stato trattato con un taglio volutamente interdisciplinare e multidisciplinare che ne mettesse in rilievo le complesse sfaccettature, le angolazioni più insolite, le prospettive meno scontate. n due giorni di convegno si sono così alternati contributi dal taglio storico, storico-artistico, archeologico che hanno restituito un quadro caleidoscopico di episodi, frammenti, testimonianze legate a grandi e piccole figure di committenti e alla intricata trama geografica disegnata dalla loro opera di mecenatismo nella cornice rappresentata dall'Italia centromeridionale nei secoli centrali e finali del Medioevo.
60,00

Alle origini dell'arte nostra. La «Mostra giottesca» del 1937 a Firenze

Alle origini dell'arte nostra. La «Mostra giottesca» del 1937 a Firenze

Alessio Monciatti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2010

pagine: 281

Firenze martedì 27 aprile 1937. Seicento anni dopo la morte di Giotto le strette vie della città si riempiono di critici d'arte, di curiosi, di politici, di rappresentanti di organizzazioni fasciste in festa. Motivo di tanta esultanza, l'inaugurazione della Mostra giottesca e l'arrivo, per l'occasione, di un illustre ospite: re Vittorio Emanuele III. Quella di Firenze non è solo una grandiosa mostra temporanea che illustra le opere dell'artista di Vicchio, dei suoi precursori e seguaci, ma getta le basi per la creazione del mito di Giotto come artista capostipite e patriarca della pittura italiana, con l'intenzione di utilizzarlo ai fini della propaganda fascista. Dalla progettazione alla realizzazione, dall'intento propagandistico dei gerarchi alla difesa dell'accuratezza scientifica da parte dei critici, le vicende dell'esposizione si dipanano attraverso le cronache dell'epoca, guidando il lettore per le stanze degli Uffizi e svelando le oltre trecento opere in mostra e la portata sociale e storica dell'evento. Una vasta selezione di immagini correda il testo e accompagna il lettore alla scoperta della mitica Giottesca del 1937.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.