Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Amilcare Mario Grassi

A ciòka di vèci-La testa dei vecchi

Amilcare Mario Grassi

Libro

editore: Samuele Editore

anno edizione: 2025

pagine: 84

15,00 14,25

Sófia gnò

Amilcare Mario Grassi

Libro

editore: Samuele Editore

anno edizione: 2023

13,00 12,35

Figua de porvoa. Figure di polvere

Amilcare Mario Grassi

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2019

pagine: 132

Cinque sezioni accorpano una raccolta poetica nella lingua della bassa Lunigiana. L'immaginazione, la solidarietà, la precarietà umana, l'affetto per chi non c'è più, l'amore per ogni essere vivente sono soggetto e oggetto del sentimento forte di un autore che, scrive Adriano Sofri nell'Introduzione, invece di parlare coi morti come se fossero ancora vivi, si rivolge a loro "come se tu fossi già morto". Aggiunge Sofri: "L'autore fa il cammino giusto. Ha un altro vantaggio, ai miei occhi, alle mie orecchie: che il suo dialetto fa una tale economia di consonanti da sembrare infantile, ma senza perdere una sua durezza". Aspra e musicale insieme, è di fatto un ossimoro reale, contiene il presente e la memoria in un linguaggio necessario ed essenziale che, senza arroganza, nel segno dell'umiltà, chiede sintonia al lettore. Prefazione di Adriano Sofri.
15,00 14,25

Foglietti in fondo alle scale

Foglietti in fondo alle scale

Amilcare Mario Grassi

Libro: Libro in brossura

editore: Lumières Internationales

anno edizione: 2009

pagine: 140

18,00

Se te fùse morto 'n màe

Se te fùse morto 'n màe

Amilcare Mario Grassi

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2012

pagine: 128

Fedele al suo tempo - al tempo della sua formazione, di ideali e valori che gli consentono di attraversare, senza evaderne, un presente non amato, e al tempo che gli pulsa nelle vene, al suo respiro, a un ritmo inconfondibilmente suo nella scansione del dettato, del periodare, delle rime -Grassi prosegue tra immagini palpitanti, pensieri e fantasmi - la riconquista della sua Castelnuovo Magra. Entro un paesaggio - naturale, umano e storico - che i tre libri precedenti ci hanno reso familiare, campeggia ora, preceduta e come introdotta da quella della madre (cosa che ne esalta e accresce lo spessore simbolico), la figura del padre, Sergio Grassi, accompagnato con un pensiero assiduo e con amore all'ultima soglia. Una immagine potente, intensa e complessa; una immagine destinata a durare, e che si allinea degnamente a quelle che ci hanno consegnate alcuni grandi del nostro Novecento, da Sbarbaro a Giudici, da Quasimodo a Bertolani. Prefazione di Maurizio Maggiani, presentazione di Carlo di Alesio.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.