Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Gatti

La biblioteca perduta

James Rollins

Libro: Libro rilegato

editore: Nord

anno edizione: 2025

pagine: 576

Arcipelago delle Svalbard, 1764. Nove cadaveri congelati in un'angusta caverna. È questo il macabro spettacolo che si presenta davanti al comandante Vasilij Čičagov. Tuttavia, la sua attenzione non è concentrata sui corpi, bensì su ciò che li circonda: la zanna di un mammut su cui sono scolpite misteriose piramidi; e un monito inciso su una roccia: Non varcate quella soglia, non destate ciò che vi riposa… Mosca, oggi. Monsignor Alessio Borrelli, membro della Pontificia commissione di archeologia sacra del Vaticano, non crede ai suoi occhi: in quella cripta appena riaperta sono state rinvenute alcune casse che contengono libri rarissimi ed esemplari unici. In lui sorge il sospetto che siano addirittura parte della Biblioteca d'Oro, l'immensa collezione di volumi andata perduta dopo la morte di Ivan il Terribile, che si dice contenesse testi introvabili… e pericolosi. Ma non c'è tempo per accertarsene, perché scatta una trappola e Borrelli cade vittima di un'imboscata. Prima di morire, però, riesce a mandare una richiesta di aiuto alla Sigma Force. Toccherà quindi a Gray Pierce e ai suoi compagni scoprire chi si cela dietro quell'attentato e districare la matassa di indizi che legano il mito della Biblioteca d'Oro a quello di una misteriosa spedizione artica partita nel 1764 per ordine di Caterina la Grande. Un mito che adesso rischia di distruggere il mondo.
22,00 20,90

La fuga dei corpi

Andrea Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: Pidgin Edizioni

anno edizione: 2021

Vanni e Daniel decidono di tagliare ogni legame e di mettersi in viaggio lungo la costa del Mediterraneo per fuggire da uno stile di vita preimpostato e soffocante. La loro destinazione è Cala Bruja, una spiaggia nel deserto andaluso che si dice ospiti una comunità autosufficiente dedita all’esplorazione di qualunque forma di piacere. I due amici attraversano le città come fantasmi, suonando agli angoli delle strade con i volti mascherati, protetti da un cerchio magico che disegnano a terra con un gessetto. Il loro è un percorso di iniziazione reciproca, una prova per dimostrare a se stessi di poter ottenere tutto ciò che vogliono. Ma la condivisione del tempo e dello spazio diventa totale, assoluta, morbosa: presto i desideri personali dei due ragazzi iniziano a collidere, il rapporto si incrina e il cerchio che li unisce – e che li separa dal resto del mondo – si infrange. Nel naufragio della loro amicizia, Vanni e Daniel si abbandonano ad azioni di estrema violenza, che suonano come una ribellione brutale ma, allo stesso tempo, come l’unico, atroce modo per esprimere tutta la frustrazione del loro disinganno.
16,00 15,20

Il gentile Platone d'Europa. Quattro saggi su lord Shaftesbury
19,08

23,00 21,85

Inglesi a Napoli nel viceregno austriaco. Joseph Addison, Lord Shaftesbury, George Berkeley

Andrea Gatti

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2013

pagine: 118

Napoli e il Meridione sono, nell'ambito del Grand Tour italiano, un'abitudine essenzialmente moderna, successiva per lo più alle scoperte di Ercolano e Pompei, avvenute intorno agli anni Quaranta del XVIII secolo. Eppure, già negli anni del Viceregno austriaco (1707-34) visitarono la Napoli di Valletta e di Vico i filosofi inglesi Joseph Addison, Lord Shaftesbury e George Berkeley. Questo volume indaga le relazioni fra il viaggio a Napoli e le dottrine poi sviluppate da quelli che furono tra i pensatori più influenti del Settecento europeo. E insiste sulla rispondenza del loro viaggio a quell'inconsapevole "aspirazione dei tempi" che, a fianco di eventuali ragioni oggettive e individuali, fornì il movente "spirituale" al soggiorno napoletano.
12,00 11,40

Non tutti i principi nascono azzurri

Non tutti i principi nascono azzurri

Andrea Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2015

Layne Cantrell non è un principe azzurro. Per uno scherzo del destino, però, è nato nel Regno Capitale, patria dei principi azzurri, e come se non bastasse la sua famiglia l'ha praticamente inventata la professione, molti anni or sono: Arcival Cantrell, il primo paladino, colui che salvò il regno dai pirati, colui che sconfisse il drago, colui che… bla bla bla. Ci sono così tante leggende sul suo conto che in ognuna ha i capelli di un colore diverso e la sua principessa non ha mai lo stesso nome. Sono solo storie, ma purtroppo il padre di Layne non la pensa allo stesso modo. Lui sì che è un vero principe azzurro, anche se ormai tende al giallino – sapete, è un po' itterico. Be', fatto sta che crede ciecamente nella superiorità della sua famiglia ed è convinto che non possa fallire. Mai. Layne invece fallisce. Spesso. Fa uscire suo padre di senno. Dopo anni di delusioni, però, l'anziano principe è riuscito a incastrare suo figlio: l'ha iscritto all'Accademia per Principi Azzurri™, “un pozzo senza fondo dove i sogni se ne vanno a morire” – secondo Layne – nel quale spera che gli venga la voglia di essere un principe azzurro per davvero. Del resto, cosa può essere più efficace che vivere in cattività assieme ad altri cento ragazzotti sudati pronti a compensare qualsivoglia mancanza con spade d'acciaio? Quello che Layne non sospettava è che proprio suo padre, IL principe azzurro, sarebbe scomparso in mezzo al deserto. Quello che nessuno sospettava è quanto rapidamente possano mischiarsi i colori quando tutto va a rotoli. Perché tutto rotolerà. Oh, se rotolerà.
11,50

Pensieri sul riso. Osservazioni sulla favola delle api di Bernard Mandeville, in sei lettere

Pensieri sul riso. Osservazioni sulla favola delle api di Bernard Mandeville, in sei lettere

Francis Hutcheson

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 98

I Pensieri sul riso che qui si propongono per la prima volta in versione italiana indagano temi assai dibattuti nel secolo XVIII: il comico, l'ironia, lo humour e il wit, affrontati in termini non solo estetici, ma anche politici, sociali, addirittura fisiologici con riferimenti alla teoria delle passioni e delle emozioni. In calce si pubblicano anche le Osservazioni sulla Favola delle Api [di Bernard Mandeville], apparse sul «London Journal» nel 1724, a loro volta mai tradotte in italiano. Queste Osservazioni - nelle quali Hutcheson prende le difese del sistema morale di Lord Shaftesbury, oggetto di una dissacrante polemica da parte di Bernard Mandeville -consentono di approfondire un fondamentale momento di storia dell'Illuminismo britannico in età moderna, fra razionalismo e scetticismo, platonismo e aristotelismo, cultura classica e nuovo scientismo.
10,00

Studi di estetica. Volume Vol. 1

Studi di estetica. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 251

"Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze. Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis. “Studi di estetica” vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell’estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l’indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all’estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.
25,00

Studi di estetica. Volume Vol. 1

Studi di estetica. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 237

"Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze. Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis. “Studi di estetica” vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell’estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l’indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all’estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.
25,00

Genesi e forme dell'estetica moderna. Il dibattito inglese sul bello e sulle arti

Genesi e forme dell'estetica moderna. Il dibattito inglese sul bello e sulle arti

Andrea Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 292

Il volume presenta una raccolta di studi intorno a temi e autori che segnano la nascita e la formazione dell'estetica moderna britannica e, per contiguità o influenza, europea. Oltre a cercare di portare in primo piano le strutture intellettuali e le vicende storico-culturali che determinano il formarsi di una stagione cruciale della storia del pensiero moderno, questo volume persegue il duplice scopo da un lato di verificare se fra le pieghe delle varie e inintermesse esegesi del pensiero filosofico ed estetico settecentesco non permangano temi e motivi, anche minori, passibili di rilievo o approfondimento, così da procedere alla loro riconsiderazione; dall'altro, di presentare materiali o documenti utili alla convalida o allo sviluppo di ipotesi avanzate dalla letteratura critica meno o più recente.
15,00

Per una rivoluzione degli affetti. Pensiero monogamo e terrore poliamoroso

Brigitte Vasallo

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2022

pagine: 288

La monogamia ha un ruolo centrale nella storia occidentale, ed è intorno a questa che si sono sviluppati concetti portanti come amore, relazioni, famiglia. Questo libro riflette proprio su come molti dei meccanismi che pensiamo legati all’amore non siano altro che forme imposte, non determinate liberamente e tuttavia intimamente radicate nella società e in ciascun individuo. Capiamo così che intorno alla monogamia si sono formati anche i nostri concetti di Stato, di nazione, di identità, tutti rapporti fondati, in scala più o meno grande, sull’esclusività, sul possesso e sulle gerarchie. Ma non è tutto: alla critica del pensiero monogamo l’autrice, con lunga esperienza nell’attivismo poliamoroso, non risparmia una profonda critica diretta proprio al poliamore: un approccio che, nella prospettiva di questo libro, non riesce ancora a evitare di riprodurre forme di pensiero monogamo. Vasallo, facendo breccia in uno dei pilastri più solidi di tutta la storia occidentale, ci mostra le possibilità di un approccio diverso per un mondo diverso, per una radicale rivoluzione nelle relazioni, che siano erotiche, familiari o comunitarie.
19,00 18,05

Hitler e Mussolini contro Einstein. La storia di una strage

Thomas Harding

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2025

pagine: 320

Nello scenario della Firenze occupata dai nazisti, la drammatica e sconvolgente storia dell'assassinio delle parenti italiane di Einstein, una barbara vendetta rimasta impunita per anni. 3 agosto 1944. Un'unità della Wehrmacht irrompe a Villa il Focardo, nella campagna fiorentina di Rignano sull'Arno. Tre donne vengono brutalmente uccise: sono le sorelle Luce e Anna Maria Einstein (detta Cicì) e la loro madre Nina Mazzetti, rispettivamente le figlie e la moglie di Robert Einstein, cugino del più famoso scienziato del mondo, Albert. Hitler nutriva un'avversione particolare nei confronti del celebre fisico ebreo-tedesco, che dall'esilio forzato negli Stati Uniti era diventato un simbolo dell'opposizione al nazifascismo. La strage che colpì le sue parenti italiane fu una terribile vendetta, e molto probabilmente poté compiersi grazie al supporto delle squadre fasciste di collaborazionisti locali. Robert Einstein riuscì a salvarsi. Per decenni, l'atroce massacro fu avvolto nel silenzio e i suoi esecutori restarono impuniti. Thomas Harding ricostruisce questa vicenda tragica e commovente, che si inserisce nel contesto dell'occupazione nazista in Italia, uno dei periodi più bui della nostra storia. E celebra, oltre al sacrificio della sua famiglia, il coraggio e la determinazione di Albert Einstein, acerrimo nemico del regime hitleriano.
14,90 14,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.