Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Pitasi

Ritratto di società e stile del capitale

Ritratto di società e stile del capitale

Andrea Pitasi

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 192

Che significa “conoscenza”, soprattutto scientifica, in uno scenario globale in cui numeri e immagini modellano la complessità del mondo, unendo anche la parola scritta, che essendo più lineare è oggi ancillare? La conoscenza che unifica, organizza e gestisce ordini complessi diventa implacabile nel discernere tra ciò che crea capitale ad alto valore aggiunto e ciò che invece non lo fa. Immagini e numeri modellano lo stile del capitale e ritraggono una società interconnessa, unificata e i cui codici sono algoritmici ed estetici.
14,00

Un seimiliardesimo d'umanità

Andrea Pitasi

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2008

pagine: 280

25,50 24,23

Sfide del nostro tempo: verso una sociologia giuseconomica del mutamento globale

Sfide del nostro tempo: verso una sociologia giuseconomica del mutamento globale

Andrea Pitasi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 176

Oggigiorno è necessaria una strategia evolutiva che valorizzi la persona investendo sull'immediato futuro, il cui orizzonte comincia laddove teoria dei sistemi evolutivi complessi e teoria dell'azione convergono in modo semplice e spontaneo: la morfogenesi del vivente.
10,00

Teoria sistemica e complessità sociale

Teoria sistemica e complessità sociale

Andrea Pitasi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 292

"Descrivere la complessità della società mondiale attraverso una teoria adeguata non è impresa facile. Potenziare suddetta descrizione tramite una profonda riconfigurazione concettuale delle categorie d'osservazione della società mondiale è impresa ancora più ardua. Costruire un intero sistema di riconfigurazione concettuale per cogliere le differenze che fanno la differenza nello sviluppo della società mondiale è una sfida per studiosi di ampie vedute, impegnati e mossi dalla sana ambizione di armonizzare teoria e pratica, scienza e cultura per il bene dell'umanità di oggi e del prossimo futuro. Prendere avvio da un sistema di riconfigurazione concettuale per sviluppare una strategia evolutiva in nove obiettivi chiave ciascuno dei quali elegantemente scomposto in azioni tattiche è, infine, il completamento radicalmente innovativo e potentemente concreto, di un contributo decisamente vigoroso alle scienze sistemiche e allo sviluppo della società mondiale come quello dell'autore." (Dalla prefazione di Ervin Laszlo).
18,00

La matematica della società

Andrea Pitasi

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

Per comprendere i cambiamenti epocali, la matematica è strategica per le scienze sociali a livello di logica della scienza. Il dato numerico tecnico in sé – decontestualizzato dalla logica della ricerca – letto dall'opinione pubblica in base all'emozione del momento è infatti simile ai fondi di caffè. Il volume affronta quindi la costruzione del linguaggio logico della conoscenza e come esso plasma le dinamiche tra questa e il potere.
18,00 17,10

Regole e finzioni. Il sistema giudiziario nella fiction cine-televisiva

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 176

Che rapporto c'è tra realtà e fiction? In che modo gli schemi e le regole narrative influenzano e mutano le relazioni sociali e i processi di comunicazione? Esiste, oggi, una vera differenza tra conoscenza del diritto e percezione della conoscenza del diritto alterata dai media? La violenza diffusa dalla tv e dagli altri mezzi di comunicazione può determinare il modo di sentirsi più o meno sicuri all'interno di un sistema sociale? Le narrazioni dei serial televisivi, incrementano i pregiudizi nei confronti del delitto e della pena? Infine, gli schemi ricorrenti della fiction alimentano la creatività o la banalizzano attraverso la replicazione abitudinaria di meccanismi narrativi sempre uguali perché funzionali alle regole dell'intrattenimento? Forse il filo conduttore di questo libro si poggia sui precedenti interrogativi. Finora le società hanno necessitato di sistemi di significazione che continuano, per il momento, a guidare gli orientamenti comportamentali degli attori sociali, attraverso un corpus di valori e di regole. Ma cosa accade quando il senso e i sensi della realtà vanno in cortocircuito, alterati da altri sistemi che cercano di rappresentare il "doppione" mediatico dei primi? Il diritto è uno tra i possibili modelli di programmazione che fornisce istruzioni al sistema sociale. Prefazione di Lucio D'Alessandro.
20,00 19,00

Nuova Atlantide. Volume Vol. 1

Nuova Atlantide. Volume Vol. 1

Demetrio P. Errigo, Maria Rita Astolfi, Andrea Pitasi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 164

Con questo nuovo numero rinasce "Nuova Atlantide", che col corrente 2010 festeggia il suo 25° anno. La nuova veste grafica, il nuovo Editore, i nuovi sottotitoli ed il nuovo Comitato Scientifico danno la caratura della Rivista che ha per i prossimi anni un ambizioso progetto. Non muta peraltro la filosofia che ci ha sempre contraddistinto: l'essere al passo coi tempi cercando di analizzare e di capire ciò che ci circonda e di raccontarlo, con l'aiuto di brevi Saggi o di Interventi in Convegni o Tavole Rotonde, nazionali ed internazionali.
15,00

Teoria sistemica e complessità morfogenetica del capitalismo

Teoria sistemica e complessità morfogenetica del capitalismo

Andrea Pitasi

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 344

Descrivere la complessità della società mondiale attraverso una teoria adeguata non è impresa facile. Potenziare suddetta descrizione tramite una profonda riconfigurazione concettuale delle categorie d'osservazione della società mondiale è impresa ancora più ardua. Costruire un intero sistema di riconfigurazione concettuale per cogliere le differenze che fanno la differenza nello sviluppo della società mondiale è una sfida per studiosi di ampie vedute, impegnati e mossi dalla sana ambizione di armonizzare teoria e pratica, scienza e cultura per il bene dell'umanità di oggi e del prossimo futuro.
20,00

Nuova Atlantide. Volume Vol. 2

Nuova Atlantide. Volume Vol. 2

Antonio Cocozza, Graziella Gaddoni, Andrea Pitasi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 104

La nostra rivista tratta di "sistemi", cioè di un concetto per la cui disamina sono indispensabili tre connotazioni epistemologiche e cioè che non esiste un tempo assoluto, che non esiste uno spazio assoluto, che non esiste un centro assoluto che possa essere top-sorgente o top-pozzo cioè un sistema in cui tutti gli elementi hanno pari dignità. Sistema in cui tutto è correlato, relazionato, dipendente da ed influente (perturbante) su. Tale è infatti il sistema universo che ci contiene, e necessariamente tali sono i sottosistemi in esso contenuti, nella fattispecie quello fisico, quello sociale e quello biologico. In questo scenario abbiamo ritenuto opportuno collocare in questo numero della rivista l'inserto sul "Diversity Management" con l'aspettazione che una volta reso evidente un macropunto di equilibrio dinamico, questo ci consenta l'applicabilità di tecniche organizzative adatte al cambiamento radicale.
15,00

Le monde hyperhumain. Systèmes juridiques et changement social

Le monde hyperhumain. Systèmes juridiques et changement social

Andrea Pitasi

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2011

pagine: 160

Analisi di un processo imminente: l'ibridazione fra l'essere umano geneticamente modificato e le tecnologie di punta. Piste di riflessione su un futuro sostenibile.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.