Libri di Antonio Cocozza
Digital culture for educational organizations. Guidelines for teachers and education agencies
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 280
Nell'attuale contesto, in cui le tecnologie digitali rappresentano un volano economico e un discrimine per l’inclusione sociale, si avverte la necessità di riempire un vuoto di informazioni, per favorire una reale conoscenza rispetto all'utilizzo del digitale nelle pratiche professionali e didattiche, con l’intento di intercettare, condividere,valorizzare le buone pratiche presenti e attivare processi virtuosi di innovazione. In questa prospettiva, il presente lavoro illustra i principali risultati del progetto DECODE “DEvelop COmpetences in Digital Era”, realizzato all'interno di una Partnership internazionale che ha visto coinvolte università, centri di ricerca, istituti di formazione, scuole e associazioni professionali, nel quadro di un progetto Erasmus + KA2. Il testo traccia le tappe più rilevanti di questo percorso di ricerca-azione, concentrandosi sui risultati più significativi del progetto, attraverso una analisi dei fattori di somiglianza e differenza, punti di forza e di debolezza, prospettive di sviluppo e minacce, con l'intento di offrire suggerimenti, e condividere pratiche utili ad accompagnare gli insegnanti e le agenzie educative verso la sfida digitale.
Mutamenti sociali e inclusione attiva
Romano Benini
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2018
pagine: 192
Il testo affronta i temi della crescita economica e della disuguaglianza sociale, analizzando quale sia la relazione tra i due aspetti e quali le politiche sociali e di attivazione necessarie per evitare che i cambiamenti dell'economia producano diseguaglianza e povertà. Vengono approfondite le condizioni e le caratteristiche della disuguaglianza ìn Italia e dei contesti di povertà, con particolare attenzione alla povertà derivante dalla mancanza di lavoro o di condizioni di occupabilità. L'esame dei modelli e dei sistemi di protezione sociale presenti in Europa ed in Italia è seguito dall'analisi della prospettiva del passaggio dal welfare al workfare, dai sistemi assistenziali a quelli promozionali. In questo senso il testo approfondisce l'intervento della misura del reddito di inclusione (Rei) ed il ruolo del principio dell'attivazione nel mercato del lavoro (la "capacitazione") come linea guida delle misure promozionali e di inclusione attiva. In ragione della funzione dei Fondi europei per l'inclusione e delle politiche nazionali e comunitarie, vengono prese in esame le istituzioni e gli strumenti per l'attivazione in Europa e in Italia. Il criterio guida dello sviluppo umano, anche in riferimento all'indice promosso dalle Nazioni Unite, implica una riflessione sulla necessaria integrazione tra le politiche sociali, formative e del lavoro e sul processo di rafforzamento degli strumenti e dei servizi di intervento. Si affronta in questo senso il tema della governance delle istituzioni preposte al governo dei mutamenti sociali in Italia e la prospettiva data dal reddito di cittadinanza, anche in chiave europea. Il volume si conclude con un approfondimento finale che indica la necessità di un cambio di paradigma, per evitare che i mutamenti dell'economia comportino un aumento delle condizioni di povertà e di disuguaglianza: la necessità di un diverso modello politico perché si affermi un nuovo modello sociale, in grado di favorire un più equilibrato rapporto tra politica e finanza attraverso adeguate misure redistributive e politiche di inclusione attiva e di cittadinanza. Prefazione di Antonio Cocozza.
Le sfide della scuola nell'era digitale. Una ricerca sociologica sulle competenze digitali dei docenti
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2017
pagine: 366
Parlare di scuola nell'attuale panorama ipertecnologico e multimediale impone alcune riflessioni critiche, a partire dal tipo di scuola e di classe che vogliamo/dobbiamo immaginare nell'era globale. L'ampia diffusione delle tecnologie digitali nella società odierna richiede a tutti di adeguarsi a nuove chiavi di comunicazione e di socializzazione e, in particolare, sollecita la scuola ad avvicinarsi strategicamente a nuovi metodi d'insegnamento e a pratiche volte all'aggiornamento continuo delle abilità e alla formazione delle competenze digitali. In Italia non esistono fino ad oggi rilevazioni in grado di fornire una rappresentazione sistematica di usi e bisogni digitali nella scuola. La ricerca presentata in questo volume si articola dunque intorno ad alcuni nodi concettuali che ci sono sembrati fondanti per interpretare uno spazio di azione complesso come quello della scuola nella sua relazione con il mutamento in atto. L'obiettivo principale del lavoro è stato quello di intercettare e dare voce, in un momento di grande enfasi sul tema, coniugato al reale sforzo di condurre un processo d'innovazione diffuso, alle tensioni di rinnovamento in atto, per coglierne in maniera sistematica la reale portata con il triplice intento di: colmare il vuoto informativo che caratterizza questo versante a scapito di ogni seria decisione strategica in tema di digitalizzazione del sistema scuola; promuovere uno spazio riconosciuto e riconoscibile di quelle spinte di innovazione sociale che si generano all'interno della scuola; accompagnare la transizione verso la scuola del terzo millennio sulla base di una riflessione critica sugli usi e sulle ricadute reali che le nuove tecnologie producono sul soggetto e sul sistema, senza dimenticare la rilevanza della dimensione metodologica che deve caratterizzare ogni intervento didattico. Il lavoro si inserisce nel filone della ricerca sociologica adottando una metodologia qualitativa e quantitativa volta a superare prospettive di inconciliabilità talvolta esasperate. I risultati presentati sono frutto di una ricerca sperimentale che mira ad inserirsi nel dibattito delle public policy per l'education con un intento descrittivo-interpretativo volto alla comprensione dei cambiamenti in atto.
L'agire inatteso. Etica, razionalità e competenze
Antonio Cocozza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 222
Nel saggio si analizza il ruolo svolto dalla razionalità nella storia delle scienze sociali, allo scopo di proporre un’interpretazione tendenzialmente problematica dell’agire umano. In questa prospettiva si prendono in esame diverse teorie della razionalità connesse ai vari tentativi di fornire una “prospettiva interpretativa” utile ad una più adeguata comprensione dell’agire individuale organizzativo e istituzionale. A questo scopo vengono esaminate le opere di numerosi classici tra cui Dahrendorf, Mannheim, Marx, Popper, Weber e, in una diversa prospettiva, il contributo di Habermas, Luhmann, Parsons e Schütz. Si propone poi una riflessione sulle concrete prospettive teoriche aperte dalle critiche alla teoria della scelta razionale, prendendo in considerazione le osservazioni e le proposte avanzate da Antiseri, Boudon, Sen, Simon. Si approfondiscono i contributi di Ardigò, Alexander, Cesareo e di Machiavelli e Pareto, in merito alla dimensione “extra razionale” e valoriale nell’agire umano. Inoltre, si analizzano le prospettive delineate da Bauman, Beck, Sennett, per giungere ad approfondire la “razionalità liquida”, la Risikogesellshaft e la Risikoleben, ma anche lo sviluppo della flessibilità incontrollata e le conseguenze sulla vita personale. Infine, ci si interroga sulle ragioni dell’agire inatteso e attraverso il contributo di Nussbaum e Piketty sul ruolo strategico svolto dall’etica, dalla razionalità e dalle competenze nelle società postmoderne.
Il sistema impresa. Temi e problemi della sociologia del lavoro e delle organizzazioni
Antonio Cocozza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume si propone di contribuire a delineare una proposta scientifica finalizzata a sostenere lo sviluppo di un nuovo paradigma interpretativo nell'ambito della sociologia del lavoro e delle organizzazioni come disciplina empiricamente fondata, con vocazione interdisciplinare, che sostiene il primato della persona - come attore ed autore - e la sua libertà nell'agire sociale responsabile. Il percorso di analisi proposto affronta sei grandi tematiche che, per la loro complessità, si presentano come altrettante questioni problematiche, che riguardano l'insieme dei fenomeni connessi con: la complessità dello scenario, la flessibilità e l'incertezza nella società postmoderna; le linee di sviluppo della sociologia, alla ricerca di un ruolo per la comprensione della complessità sociale e le sfide contemporanee; il ruolo strategico svolto dal capitale immateriale, l'etica, l'education, le competenze e i nuovi caratteri dello sviluppo; la scuola, le metodologie didattiche interattive, l'alternanza scuola-lavoro e il processo di interscambio tra sapere, competenze trasversali e orientamento; la trasformazione del sistema formativo, verso una riforma della formazione, tra criticità e opportunità; le prospettive future delle nostre società, l'affermazione di un nuovo paradigma per lo sviluppo organizzativo e la valorizzazione delle persone.
Persone, organizzazioni, lavori. Esperienze innovative di comunicazione d'impresa e valorizzazione delle risorse umane
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 464
Il volume si propone di analizzare le interazioni esistenti tra diversi fenomeni emergenti, quali l'evoluzione delle culture e dei modelli organizzativi, la crescente pervasività dell'innovazione tecnologica nei processi sociali e lavorativi e lo sviluppo delle politiche di human resource management e di comunicazione d'impresa, sempre più orientati ad un positivo coinvolgimento degli stakeholder, alla luce della crescente importanza assunta nella determinazione delle politiche istituzionali ed aziendali dal concetto di persona, nella dimensione economico-sociale e nella molteplicità di ruoli di lavoratore, consumatore e fruitore di servizi pubblici e privati. Si tratta di un processo evolutivo che, in questi ultimi anni, ha visto nelle realtà italiane ed internazionali più avanzate il superamento di un approccio istituzionale, produttivo, comunicativo e di marketing orientato a logiche uniformi di carattere collettivo, generiche e indistinte, a favore di una reale e più mirata personalizzazione delle politiche verso soggetti che diventano titolari di diritti e doveri, nella sfera della cittadinanza, ma anche attori e corresponsabili nel raggiungimento di determinati risultati nel campo dei rapporti produttivi e lavorativi. I vari contributi qui presentati propongono approfondimenti che tendono ad analizzare casi empirici innovativi di rilievo nazionale ed internazionale particolarmente significativi, nel settore privato e in pubbliche amministrazioni particolarmente virtuose.
Organizzazioni. Culture, modelli, governance
Antonio Cocozza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il manuale, rivolto a coloro che intendono affrontare in modo strutturato e sistematico l'evoluzione degli studi organizzativi, prende in esame il concetto polisemico di organizzazione e i nuovi paradigmi interpretativi, in relazione ai profondi mutamenti economici e sociali in atto negli ultimi decenni. I contenuti trattati rappresentano il risultato di innumerevoli anni di studio, ricerca, insegnamento e azione sul campo, nel mondo aziendale, in quello delle pubbliche amministrazioni e in altri contesti organizzativi, come le organizzazioni di rappresentanza e l'associazionismo. Il volume si propone di riflettere sulla pluralità, specificità e differenziazione delle varie tipologie di organizzazioni, attraverso una serie di strumenti concettuali necessari per analizzare e progettare nuovi modelli organizzativi. Tale riflessione tende a oltrepassare l'approccio tradizionale allo studio delle organizzazioni, di tipo strutturale e funzionalistico, in una prospettiva interdisciplinare che si propone di indagare sia il ruolo svolto dalle culture sia la dimensione etica, simbolica e valoriale nelle dinamiche di ridefinizione degli assetti strategici e nella ricerca di una nuova governance nelle organizzazioni innovative. Un particolare approfondimento riguarda il ruolo della leadership, in relazione allo sviluppo dei gruppi professionali e alle competenze necessarie per la gestione dei processi negoziali endo-organizzativi, inter-organizzativi e di carattere sindacale.
Comunicazione d'impresa e gestione delle risorse umane. Valorizzare le persone nelle imprese innovative e nelle pubbliche amministrazioni virtuose
Antonio Cocozza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 512
Nel processo di globalizzazione delle attuali Knowledge Society il vero vantaggio competitivo tra le imprese e i sistemi paese non è più fornito dalla sola disponibilità di materie prime e/o dalla diffusione delle tecnologie, ma dall'apporto del capitale umano, dalla qualità delle conoscenze e delle competenze delle persone che lavorano nelle aziende innovative e nelle pubbliche amministrazioni virtuose. Infatti, a seguito delle profonde trasformazioni in atto, che hanno portato all'affermazione di modelli organizzativi innovativi e nuove culture gestionali, il collaboratore non è più considerato un semplice "costo", ma diventa una "risorsa strategica" fondamentale per la creazione di Shared Value per tutti gli stakeholders. In questo nuovo scenario, il manuale intende fornire una chiave di lettura sistemica e interdisciplinare dei fenomeni analizzati, utile per comprendere meglio le interazioni esistenti tra la ricerca di un costante miglioramento dei risultati complessivi dell'impresa e il contributo che a questo obiettivo possono fornire le politiche di comunicazione d'impresa mirate e strategicamente orientate e quelle di gestione delle risorse umane tendenti a valorizzare e a motivare i collaboratori.
Il sistema scuola. Autonomia, sviluppo e responsabilità nel lifewide learning
Antonio Cocozza
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Le riflessioni e le proposte contenute in questo volume nascono dai risultati di diverse ricerche empiriche condotte negli ultimi dieci anni e si propongono di sostenere un'effettiva implementazione dei principi dell'autonomia e della responsabilità nel sistema educativo italiano. Sono rivolte a tutti gli attori che, a vario titolo, svolgono un ruolo importante nel funzionamento del sistema scolastico italiano: ai dirigenti scolastici e ai direttori dei servizi generali e amministrativi, ai docenti e alle figure di sistema, ai dirigenti dell'amministrazione scolastica, agli assessori e ai dirigenti delle regioni e delle autonomie locali, ai rappresentanti delle parti sociali. Intendono coinvolgere anche i genitori che hanno a cuore l'obiettivo di migliorare le performances di apprendimento degli studenti e i risultati che l.intero sistema potrebbe raggiungere, mediante un'efficace modernizzazione delle politiche educative, delle culture e dei comportamenti organizzativi, così come previsto dal disegno istituzionale delineato nel nuovo Titolo V della Costituzione italiana. Un obiettivo ambizioso e di non facile, lineare e immediato raggiungimento, come si configura lo stesso processo di apprendimento, irto di ostacoli posti da una cultura burocratica e centralistica ancora molto radicata, ma certamente affascinante e denso di una forte carica etica e di impegno personale.
La riforma rivoluzionaria. Leadership, gruppi professionali e valorizzazione delle risorse umane nelle pubbliche amministrazioni
Antonio Cocozza
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Questo saggio analizza le principali politiche di riforma delle pubbliche amministrazioni implementate in Italia a partire dal 1990, alla luce dell'evoluzione del modello organizzativo, dei processi di valorizzazione delle risorse umane e del ruolo svolto dalla dirigenza nel governo dei profondi mutamenti che hanno caratterizzato questo importante periodo storico. Le riflessioni contenute in questo volume sono avvalorate dai risultati della ricerca sul tema "Luoghi di vitalità dirigenziale", realizzata nel corso del 2002, nell'ambito di una più vasta indagine promossa dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione e dal Dipartimento della Funzione Pubblica.
Nuova Atlantide. Volume Vol. 2
Antonio Cocozza, Graziella Gaddoni, Andrea Pitasi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 104
La nostra rivista tratta di "sistemi", cioè di un concetto per la cui disamina sono indispensabili tre connotazioni epistemologiche e cioè che non esiste un tempo assoluto, che non esiste uno spazio assoluto, che non esiste un centro assoluto che possa essere top-sorgente o top-pozzo cioè un sistema in cui tutti gli elementi hanno pari dignità. Sistema in cui tutto è correlato, relazionato, dipendente da ed influente (perturbante) su. Tale è infatti il sistema universo che ci contiene, e necessariamente tali sono i sottosistemi in esso contenuti, nella fattispecie quello fisico, quello sociale e quello biologico. In questo scenario abbiamo ritenuto opportuno collocare in questo numero della rivista l'inserto sul "Diversity Management" con l'aspettazione che una volta reso evidente un macropunto di equilibrio dinamico, questo ci consenta l'applicabilità di tecniche organizzative adatte al cambiamento radicale.
Utopia e società. Una critica alle società chiuse
Antonio Cocozza
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2005
pagine: 160
In questo volume si intende analizzare le interazioni tra il pensiero utopico e la critica sociologica che si è sviluppata nel corso dell’ultimo secolo, in particolare a seguito della pubblicazione di K. Mannheim nel 1929.