Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Rega

L'estraneità del corpo. Fragilità naturale, potenza dell'immaginazione tecnica, desiderio d'infinito

L'estraneità del corpo. Fragilità naturale, potenza dell'immaginazione tecnica, desiderio d'infinito

Andrea Rega

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 144

Mai come nella nostra attualità insensate credenze operano tanto fortemente da indirizzare gli orientamenti di molti. La numerosità dei click, dei like e delle condivisioni ribadisce, continuamente, la signoria della doxa sull’epistème. Prepotenti precomprensioni, frutto di altrettante disseminazioni ideologiche, sono alla base delle storie di diverse persone che, per aver rifiutato di affidarsi ai ritrovati della medicina ufficiale, si sono consegnate alla morte. Da un’interpretazione d’insieme, al di là di quanto insegni il singolo episodio di cronaca, emerge il tema principale del libro. Un filo rosso unisce in un’unica estraneità tre, diverse e distanti tra loro, visioni del corpo e della natura. La suggestione unitaria di un qualcosa che sfugge al controllo. L’impressione di una corporeità che, pur identificandoci, non risponde ai nostri desiderata. Secondariamente a questa separazione tra ciò che si è, fisicamente, nel presente e l’attesa di essere, talvolta e contemporaneamente, altro da sé – se malato, sano; se debole, forte – si consuma la distanza nel pensare e vivere la corporeità: tanto se la si vuole ricondurre a un elemento della natura, quanto se la si vuole superare con la tecnica o ripristinare con la medicina.
14,00

Il rischio della bellezza. Per una lettura di Bruce Marshall

Andrea Rega

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2025

pagine: 152

Il volume attinge alle pagine letterarie di Bruce Marshall (1899-1987) per costruire un discorso sulla bellezza che diviene, nel congiungersi con la virtù, manifestazione dell’integrità del corpo. Un traguardo arduo da perseguire: molte le minacce che intimidiscono il completo fiorire dell’essere persona. Il rischio più operativo è nell’assurdità di un vivere metabolico e sessualizzato. Là dove, nella totale chiusura al trascendente, una materialità imperturbabile e inappagabile riduce il corpo a una fonte di sollazzo e di guadagno. Nel fondo dell’interiorità, il legame con lo spirito è quasi dimenticato. Difficile, ai limiti dell’improbabile, destarsi da questo sogno ad occhi aperti che procede, dolcemente ovattato, verso l’incubo. La metanoia è l’unica strada alternativa, ma bisogna saper guardare la realtà così com’è davvero, senza evitare di combattere i tanti mostri che sembrerebbero aver trovato un alloggio confortevole nel disordine delle nostre coscienze.
16,90 16,06

L'oscenità del corpo. Bramosie dell’immaginario, consumismo ideologizzato, indottrinamento visivo

Andrea Rega

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2022

pagine: 228

Il volume incrocia fatti di cronaca con approfondimenti teorici, per affrontare il tema del corpo costruito a colpi di marketing e fatto oggetto di propaganda. A partire dalla denuncia di alcune derive del capitalismo avanzato, l’autore si sofferma ad analizzare la reificazione erotizzata della fisicità nella pubblicità, nel cinema, nella musica e nello sport. Una vasta opera di sensibilizzazione emotiva e visiva che, estranea alla razionalità del confronto dialogico, pone delle criticità educative spesso non intercettate, con opportuna distanza critica, da famiglie e scuola.
20,00 19,00

Raccolto

Andrea Rega

Libro: Copertina morbida

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 46

Scrivere per necessità. Scrivere, per aggrapparsi alle parole per non affondare. Scrivere, per non cedere la propria anima alle emozioni. Scrivere, per dare consistenza e fiato al flusso caotico della vita. Questo è il raccolto dei versi che ho salvato dall'oblio del mio passato, quando cercavo - e ancora cerco tutt'ora - di dare senso alla mia esistenza attraverso i versi.
8,00 7,60

Affunn'. Testo fondano e italiano

Andrea Rega

Libro: Copertina morbida

editore: Ali Ribelli Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 40

Ecco entrare in scena "Affunn'" con il suo antieroe e il suo canto al rovescio; un fine che lieto non è; e parla la lingua del volgo, del folle, di colui che guarda il castello e, nell'intimo del proprio cuore, gli preferisce la palude. Poesia in dialetto fondano e testo in lingua italiana, corredata da note.
6,00 5,70

Gesualdo Nosengo. Studio sui «Diari spirituali» (1925-1965)

Andrea Rega

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2015

pagine: 224

Il volume propone una lettura dei "Diari spirituali" di Gesualdo Nosengo. Una scrittura inedita che, protratta per un quarantennio, permette di esaminare le motivazioni profonde sottese all'impegno associativo del fondatore dell'Unione Cattolica Insegnanti Italiani Medi, evidenziandone, in accordo alle ragioni della vita spirituale, la tensione escatologica. Egli, infatti, come affermato da Cesarina Checcacci che, più di chiunque altri, lo affiancò per diversi decenni alla guida dell'UCIIM: «[...] oltre che per le sue scelte di vita, deve essere ricordato anche per la sua coraggiosa testimonianza di laico cristiano, impegnato con Dio con un patto di fedeltà ai consigli evangelici di castità, povertà ed obbedienza, patto, noto a pochi, perché egli non lo ostentava, pur vivendolo intensamente. Questo suo segreto era alla radice della sua spiritualità e del suo straordinario impegno nella realtà professionale e sociale italiana ed anche straniera». Il libro, in questa prospettiva di significati, ripercorre il dipanarsi della vocazione religiosa di Nosengo nella forma, alquanto particolare rispetto ai primi decenni del '900, del laicato consacrato in abiti civili. In tal senso emerge il profilo di un intellettuale cattolico, interessato ai temi dell'educativo, capace, come Giorgio La Pira, Giacomo Maffei e altri, di farsi lucente testimone di fede nel quotidiano svolgersi di alte mansioni civili.
20,00 19,00

Tecnologia e scienza nel futuro della politica. Il dibattito tra J.B.S. Haldane e B. Russell

Tecnologia e scienza nel futuro della politica. Il dibattito tra J.B.S. Haldane e B. Russell

Andrea Rega

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2017

pagine: 140

Il volume propone alcune chiavi di lettura per interpretare l’insieme dei significati legati alla querelle, di inizi anni ’20, tra J.B.S. Haldane e B. Russell. Un dibattito poi sfociato nella pubblicazione, a quattro mani, del libro: Dedalo o la scienza e il futuro. Icaro o il futuro della scienza. Diversi temi, all’interno dei due rispettivi saggi che animano la disputa, verranno affrontati, con forza premonitrice, dai due pensatori britannici. Haldane e Russell, nel contrapporsi di prospettive ottimiste e pessimiste, raccoglieranno la sfida di esplicitare le relazioni che intercorrono tra tecnologia, scienza e politica. Nell’insieme delle due differenti posizioni, non riducibili in un’unica sintesi, emerge un tentativo notevole capace di rilevare l’aspetto ancipite della tecnologia come applicazione dei successi della scienza. Tema di assoluto rilievo, a più riprese, scandagliato, nel corso del Novecento fino ai nostri giorni. Una problematicità destinata, ancora e a lungo, a ravvivare l’interesse filosofico proteso ad identificare limiti e opportunità sottesi all’enorme protesi tecnologica che caratterizza la vita umana.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.