Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angela Magnanini

Lo sport educativo per una società inclusiva. Tra esperienze, problematiche e prospettive

Lo sport educativo per una società inclusiva. Tra esperienze, problematiche e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 192

Attraverso l’intreccio costante tra teoria e prassi, il volume offre una poliedrica visione, in chiave pedagogica, dello sport nelle sue dimensioni non formali e informali che, se educativamente fondate, possono contribuire al miglioramento di tutti e di ciascuno. Uno sport educativo, etico e valoriale, che si pone, innanzitutto, come gioco e gratuità nell’impiego del tempo libero, come occasione di incontro con altre persone, per vivere un’esperienza gratificante e coinvolgente. Uno sport che si rivolge anche alle periferie e ai contesti ai margini di una società sempre più liquida e destrutturata, che stenta a farsi riconoscere come comunità educativa e educante, in cui si rispetti l’essere umano e la sua dignità. Gli autori percorrono, così, i sentieri della marginalità, dell’inclusione e dell’integrazione trovando il loro terreno di intersezione in una riflessione pedagogica attorno allo sport, che si articola in una riflessione storica ed epistemologica (nella prima parte), nella presentazione di buone pratiche nazionali, veri e propri laboratori attivi di sport ed educazione (nella seconda parte) e nella riflessione e nella ricerca sull’utilizzo dello sport nei contesti più vari di dipendenza (nella terza parte). Il volume si offre come un utile strumento di lavoro e di riflessione per gli studenti di Scienze motorie e sportive e di Scienze dell’educazione, per gli educatori e gli operatori coinvolti a diverso titolo nel settore sportivo, anche in contesti di marginalità, e per tutto il mondo cui sta a cuore lo sviluppo di esperienze educative in contesti inclusivi, attraverso la valorizzazione delle attività sportive e motorio-espressive per la promozione della persona e dei processi di umanizzazione della società.
27,00

Kilpatrick contro Montessori. Destini che si incrociano

Fabio Bocci, Angela Magnanini

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 240

Maria Montessori, sia in vita che successivamente alla sua morte, è stata oggetto di grandi elogi ma anche di non poche critiche, in Italia così come all’estero. Tra queste, spiccano – anche se non del tutto note al grande pubblico – quelle mosse alla studiosa marchigiana da Wiliam Heard Kilpatrick, soprattutto con la pubblicazione nel 1914 del pamphlet The Montessori System Examined. A distanza di 110 anni, gli autori del presente volume offrono per la prima volta a lettrici e lettori interessate/i (studenti/esse, ricercatori/ici, insegnanti, educatori/ici) la traduzione di questo lavoro di Kilpatrick, accompagnandola con due saggi introduttivi nei quali cercano di contestualizzare le critiche mosse dallo studioso americano alla collega italiana, ma anche di rileggerle con una lente “nuova”, che contempla le questioni di genere, così come la presenza di motivazioni anche extra scientifiche alla loro base. In altri termini, analizzando attentamente il testo di Kilpatrick, emergono interessanti spunti di riflessione.
24,00 22,80

Baskin... uno sport per tutti. Fondamenti teorici, metodologici e progettuali

Baskin... uno sport per tutti. Fondamenti teorici, metodologici e progettuali

Antonio Bodini, Fausto Capellini, Angela Magnanini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 160

Questo volume vuole raccontare una storia. Una storia popolata da persone, sogni, progetti, cambiamenti, realizzazioni, diversità e integrazioni. La storia della nascita e dell'evolversi di uno sport: il Baskin. Il Baskin è l'unione di due realtà, di due mondi, quello dello sport, il basket, da una parte, e quello dell'integrazione, con le sue teorie pedagogiche e le sue prassi, dall'altra parte. Il risultato, però, non è affatto scontato! Il lavoro di ricerca condotto dai fondatori del Baskin ha prodotto una rivoluzione culturale, quella di creare uno nuovo sport, educativamente fondato ed orientato, che sa valorizzare tutti, rendendo ognuno protagonista ed indispensabile per il gioco. Non è uno sport esclusivamente per persone con disabilità, non è uno sport per le cosiddette persone normali, non è uno sport solo per maschi, o solo per femmine, ma è uno sport per e di tutti. Questo volume vuole diffonderne il progetto ed il metodo.
24,00

Il corpo fra ginnastica e igiene. Aspetti dell'educazione popolare nell'Italia di fine Ottocento

Il corpo fra ginnastica e igiene. Aspetti dell'educazione popolare nell'Italia di fine Ottocento

Angela Magnanini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 156

Il corpo come premessa indispensabile del processo educativo e, al tempo stesso, sua perenne sfida.
10,00

Pedagogia speciale e sport. Modelli, attività e contesti inclusivi tra scuola ed extrascuola

Pedagogia speciale e sport. Modelli, attività e contesti inclusivi tra scuola ed extrascuola

Angela Magnanini

Libro: Copertina morbida

editore: InContropiede

anno edizione: 2018

Il volume affronta il complesso intreccio tra pedagogia speciale e sport, presentando un modello sportivo inclusivo, che attraverso una analisi della letteratura nazionale ed internazionale e la sua applicazione in contesti scolastici e extrascolastici si dimostra una occasione propizia per utilizzare e valorizzare lo sport in senso educativo, inclusivo per la crescita di tutti e di ciascuno.
20,00

Educazione e movimento. Corporeità e integrazione sociale dei diversamente abili

Educazione e movimento. Corporeità e integrazione sociale dei diversamente abili

Angela Magnanini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Cerro

anno edizione: 2008

pagine: 173

Il corpo del disabile, qualunque sia il deficit che colpisce il soggetto, è il luogo per antonomasia dei pregiudizi, delle paure, dell'isolamento. È un corpo da rifuggire, da cui scappare, perché sconosciuto, perché difficilmente leggibile e capibile attraverso le comuni griglie interpretative di una società che fa coincidere l'handicap con la malattia e il corpo del disabile con un corpo malato, bisognoso solo di cure, terapie e percorsi riabilitativi. Come può, infatti, un corpo malato, malfatto, deformato, non guidato da una mente "sana", muoversi e addirittura praticare delle attività motorie? Il presente volume cerca di dare una risposta a queste domande, affrontando il delicato tema del corpo del diversamente abile sub specie educationis. Non si tratta di passare sotto silenzio il deficit del soggetto o di disconoscere le difficoltà che egli quotidianamente incontra e dell'aiuto costante di cui abbisogna, ma si tratta di trarre spunti significativi dalla griglia interpretativa messa a punto dalla Scienza dell'educazione e dalla sua rete di studio, di cui uno snodo importante è rappresentato dalla Pedagogia speciale. Occorre puntare sulla dimensione corporea del diversamente abile, sul suo possibile incontro con il movimento, le attività motorie e lo sport per promuovere percorsi reali di educazione.
16,50

Scienza dell'educazione e film. Una lettura incrociata dell'immagine di scuola nel cinema italiano (1995-2004)

Scienza dell'educazione e film. Una lettura incrociata dell'immagine di scuola nel cinema italiano (1995-2004)

Luciana Bellatalla, Angela Magnanini, Alessandro Genovesi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2006

pagine: 104

Il saggio vuol mettere in guardia gli spettatori su ciò che un film racconta della scuola e, al tempo stesso, intende sollecitare coloro che si occupano di cinematografia, e i registi in particolare, ad occuparsi delle problematiche della scuola, a farne oggetto delle proprie trame filmiche dopo essersi documentati con l'attenzione dovuta ad un soggetto di così tanta importanza. Il discorso, dunque, nell'ambizione degli autori, vuole essere e un'analisi della presenza dell'educazione nel film, e uno sforzo di sottolineare l'importanza dell'educazione al film e del film per l'educazione.
10,20

La gestione inclusiva della classe in educazione fisica

Angela Magnanini

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 320

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.