Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabio Bocci

Una mirabile avventura. Storia dell'educazione dei disabili da Jean Itard a Giovanni Bollea

Fabio Bocci

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 300

È possibile identificare e valorizzare all'interno della storia dell'educazione gli elementi costitutivi di una storia dell'educazione dei disabili? Nel presente volume l'autore - fondando il proprio studio sulla considerevole letteratura oggi disponibile e assumendo il punto di vista della pedagogia speciale - raccoglie tale sfida scientifico-culturale proponendo al lettore un percorso di conoscenza e di analisi dei momenti, dei luoghi, dei personaggi che hanno dato vita a questa storia nella storia. Ne scaturisce un viaggio conoscitivo coinvolgente, per molti versi originale e a tratti emozionante, dove si intrecciano le voci dirette dei protagonisti (anche con il supporto di alcuni documenti pressoché inediti), le analisi critiche dei numerosi studiosi chiamati in causa e le riflessioni dell'autore che tesse la trama di questa mirabile avventura. Una storia che ha in Jean Itard e in Giovanni Bollea i fuochi di una ellisse davvero unica, nella quale orbitano figure altrettanto straordinarie come Séguin, de l'Epée, Braille, Tamburini, Montessori, Montesano, De Sanctis, Milani Comparetti, Zavalloni.
24,00 22,80

Didattica inclusiva nella scuola primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2017

pagine: 288

Un volume di taglio operativo che considera tutte le dimensioni del processo inclusivo e propone piste di lavoro con relativi materiali di intervento per promuovere il successo formativo di ogni allievo nella scuola di tutti. Presenta strategie operative supportate da inquadramenti di natura teorica ed esemplificazioni dei modelli proposti. Il Workbook declina l'orientamento metodologico della Guida in attività didattiche contestualizzate alle diverse discipline da svolgere con tutta la classe, con un approccio che faciliti la partecipazione e il successo di ognuno.
29,00 27,55

Il compito autentico inclusivo. Dis/abilitare le competenze per una scuola più equa

Alessia Travaglini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 296

«Competenza» è un termine chiave di cui ci si serve per descrivere i processi di insegnamento-apprendimento. Ma che cosa intendiamo realmente quando utilizziamo questa parola? Qual è la relazione tra competenza, sviluppo umano e inclusione? Per rispondere all’interrogativo, è necessario dis/abilitare il concetto di competenza. È necessario cioè discriminare gli elementi che rinviano all’influenza di modelli socio-economici, di natura abilista, da quelli che, al contrario, riconducono al funzionamento umano secondo una prospettiva pluralista e rispettosa delle differenze individuali. In quest’ottica, il compito autentico inclusivo può rappresentare una risorsa vitale per incrementare i livelli di attenzione e partecipazione delle allieve e degli allievi alle attività proposte, con ricadute significative sul loro impegno e sulla loro motivazione. Affinché ciò si verifichi, è necessaria un’accurata preparazione da parte del corpo docente, chiamato a elaborare metodi innovativi secondo i principi della differenziazione didattica, per potenziare in modo mirato le abilità cognitive, sociali e prosociali di tutte e di tutti. A tal fine, sulla base di una ricerca condotta con un gruppo di docenti in formazione, il volume propone alcuni esempi di percorsi operativi tesi a costruire una scuola più equa e accessibile. Prefazione Fabio Bocci e Ines Guerini.
23,50 22,33

Didattica speciale per l'inclusione

Didattica speciale per l'inclusione

Luigi D'Alonzo, Fabio Bocci, Stefania Pinnelli

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2015

pagine: 256

La didattica speciale e le sue problematiche; il rapporto tra didattica speciale e didattica inclusiva; la prospettiva dell'inclusione collegata alle nuove tecnologie didattiche e alla Media Education. La didattica speciale - un patrimonio comune degli insegnanti, degli educatori e dei formatori - e l'esigenza di competenze didattiche specifiche per soddisfare i bisogni particolari degli allievi assumono oggi un'importanza decisiva: nei nostri contesti educativi e didattici, nelle nostre agenzie formative, nelle nostre scuole stanno esplodendo le problematiche personali. Una didattica speciale volta all'inclusione indica strade metodologiche sicure, pratiche di insegnamento fondate, prospettive didattiche valide per la crescita personale e comunitaria degli allievi. Un punto di riferimento chiaro, uno strumento utile per studenti universitari e docenti.
18,50

Pluriversi. Modelli didattici inclusivi e percorsi di liberazione

Pluriversi. Modelli didattici inclusivi e percorsi di liberazione

Fabio Bocci, Sofia Boi, Martina De Castro, Umberto Zona

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2025

pagine: 608

Con il termine Pluriversi autori e autrici intendono alludere alla necessità di guardare - quando si parla di inclusione - a un universo plurale di sguardi, approcci, modelli e teorie accomunate dal volersi porre come alternative alla narrazione dominante che, mai come negli ultimi mesi, ha scatenato un attacco senza precedenti proprio al costrutto di inclusione. Il turbocapitalismo Hi Tech fa da volano a questa offensiva che purtroppo riceve ampi consensi da parte degli Esecutivi occidentali. Il nuovo establishment USA, in particolare, ha polverizzato le già precarie politiche inclusive rivolte a gruppi e soggetti storicamente marginalizzati e oppressi - ad esempio, le donne, le persone trans, i disabili, le minoranze razziali e etniche - ma nella vecchia e malandata Europa - afflitta da sovranismi, populismo e nazionalismo esasperato - le cose non vanno meglio. Questo scenario ha portato autori e autrici a operare una selezione ragionata di modelli, teorie e studiosi che hanno impresso una svolta decisiva alla pedagogia novecentesca e che, ancora oggi, per la rilevanza e l’innovatività delle loro tesi, possono rappresentare un punto di riferimento per la comunità scientifica...
35,00

Pedagogia speciale come pedagogia inclusiva. Itinerari istituenti di un modo di essere della scienza dell'educazione

Fabio Bocci

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 248

La pedagogia speciale, in quanto modo di essere della scienza dell’educazione, viene analizzata dall’autore nelle sue caratteristiche distintive. Peculiarità definitesi nel corso del tempo mediante una costante interlocuzione della pedagogia speciale con la pedagogia tout court, così come con la medicina, la psicologia, l’antropologia, la filosofia e altre discipline. Questa propensione al dialogo interdisciplinare emerge chiaramente dal rapporto dialettico che la pedagogia speciale ha intrapreso con diverse prospettive e differenti modelli interpretativi della disabilità e dei processi inclusivi (bio-medico, bio-psico-sociale, Capability Approach, Universal Design for Learning, Disability Studies, analisi istituzionale). La pedagogia speciale, dunque, rappresenta per la scienza dell’educazione una forza istituente capace di anticipare molte questioni educative di grande rilievo. Proprio a partire da questi assunti, l’autore cerca anche di delineare la relazione tra pedagogia speciale e pedagogia inclusiva, assumendola come una dialettica istituente in grado di introdurre elementi di analisi innovativi sul piano epistemologico. Un’operazione necessaria per evitare, da un lato, posizionamenti predefiniti e arroccamenti identitari, dall’altro, operazioni di mero maquillage, che poco apportano all’evoluzione del pensiero scientifico.
23,00 21,85

Ritorno a Barbiana. Scritti critici su don Milani

Ritorno a Barbiana. Scritti critici su don Milani

Libro

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2023

pagine: 168

A 100 anni dalla sua nascita, don Lorenzo Milani continua a far parlare di sé. Tra detrattori e santificatori. Questo volume ne traccia la personalità e l'opera con spirito critico, attraverso una riflessione a più voci lunga venti anni, esaminando i suoi scritti e la sua straordinaria esperienza nella scuola di Barbiana. Don Milani, scomparso prematuramente nel 1967, «ha segnato indelebilmente il nostro pensiero pedagogico, mostrando peraltro come l'ideale educativo sul quale si fonda il diritto di tutti/e e di ciascuno/a all'istruzione non sia affatto un'astrazione ma, semmai, una concretissima utopia, una pulsione istituente che ci sospinge a desiderare con forza incontrovertibile la realizzazione di una scuola e di una società davvero inclusive». Anche in questo c'è tutta la sua attualità.
14,00

Orientamento e formazione universitaria. In prospettiva inclusiva

Mirca Montanari

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 221

Nell’attuale epoca pandemica e post-pandemica la complessità socio-culturale, politica, economica, scientifica, educativa, sanitaria, istituzionale, digitale, filosofica, religiosa, antropologica si riversa, in modo inarrestabile, sui contesti scolastici e universitari chiamati a promuovere il cambiamento e la spinta verso l’innovazione. La necessaria rivisitazione organizzativa e trasformativa, induce l’Università a ripensare la propria offerta formativa in virtù delle continue modificazioni socio-lavorative e della riforma del mercato del lavoro adottando strumenti, come l’orientamento, in grado di accompagnare studenti e studentesse lungo il Progetto di vita. Risulta ormai superata la tradizionale definizione di orientamento come dispositivo adottato nelle scelte scolastiche, universitarie e professionali in linea con le inclinazioni, gli interessi, le attitudini e le risorse della persona. Prefazione di Fabio Bocci.
23,00 21,85

Leggere don Lorenzo Milani. Parole chiave, materiali e proposte per comprendere l’eredità culturale della scuola di Barbiana

Leggere don Lorenzo Milani. Parole chiave, materiali e proposte per comprendere l’eredità culturale della scuola di Barbiana

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2024

pagine: 296

L’interesse per don Milani, che va oltre quello dovuto per il centenario della sua nascita, si è spesso caratterizzato per la tendenza a idealizzarne la figura e a riprodurne, talvolta sotto forma di slogan, le idee. Lorenzo Milani è stato invece un uomo di rottura, assai scomodo, poiché per seguirlo è necessario scomodarsi, uscire dalle zone di comfort. Un prete anomalo, crocevia di contraddittorietà: ribelle ma estremamente obbediente, eterodosso ma profondamente illuminato, rivoluzionario ma assertore dei valori umani più autentici. Letto alla luce di queste antinomie, che sono poi anche quelle del nostro tempo, si definisce e comprende anche meglio l’interesse di don Milani per l’educazione, per l’istruzione e la formazione. Interesse che autori e autrici del presente volume, rivolto non soltanto agli addetti ai lavori, hanno voluto ulteriormente indagare a partire da alcune parole chiave scelte per interconnettere il pensiero di don Milani con le questioni che animano l’attuale dibattito in ambito pedagogico e didattico...
26,00

Kilpatrick contro Montessori. Destini che si incrociano

Fabio Bocci, Angela Magnanini

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 240

Maria Montessori, sia in vita che successivamente alla sua morte, è stata oggetto di grandi elogi ma anche di non poche critiche, in Italia così come all’estero. Tra queste, spiccano – anche se non del tutto note al grande pubblico – quelle mosse alla studiosa marchigiana da Wiliam Heard Kilpatrick, soprattutto con la pubblicazione nel 1914 del pamphlet The Montessori System Examined. A distanza di 110 anni, gli autori del presente volume offrono per la prima volta a lettrici e lettori interessate/i (studenti/esse, ricercatori/ici, insegnanti, educatori/ici) la traduzione di questo lavoro di Kilpatrick, accompagnandola con due saggi introduttivi nei quali cercano di contestualizzare le critiche mosse dallo studioso americano alla collega italiana, ma anche di rileggerle con una lente “nuova”, che contempla le questioni di genere, così come la presenza di motivazioni anche extra scientifiche alla loro base. In altri termini, analizzando attentamente il testo di Kilpatrick, emergono interessanti spunti di riflessione.
24,00 22,80

Minority reports. Volume Vol. 17/2

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 232

"Minority Reports" è uno spazio di ricerca e di confronto sui codici culturali, le pratiche sociali e i dispositivi di governo della disabilità. Si avvale dei saperi teorici e pratici di ricercatori indipendenti, espressione dei movimenti per i diritti delle persone con disabilità, e dell'esperienza tecnica degli individui su cui si esercitano gli effetti di potere.
20,00 19,00

Didattica speciale per l'inclusione

Luigi D'Alonzo, Fabio Bocci, Stefania Pinnelli

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 256

La didattica speciale e le sue problematiche; il rapporto tra didattica speciale e didattica inclusiva; la prospettiva dell'inclusione collegata alle nuove tecnologie didattiche e alla Media Education. La didattica speciale – un patrimonio comune degli insegnanti, degli educatori e dei formatori – e l'esigenza di competenze didattiche specifiche per soddisfare i bisogni particolari degli allievi assumono oggi un'importanza decisiva: nei nostri contesti educativi e didattici, nelle nostre agenzie formative, nelle nostre scuole stanno esplodendo le problematiche personali. Una didattica speciale volta all'inclusione indica strade metodologiche sicure, pratiche di insegnamento fondate, prospettive didattiche valide per la crescita personale e comunitaria degli allievi. Un punto di riferimento chiaro, uno strumento utile per studenti universitari e docenti.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.