Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angela Mongelli

Nel vivo della morte. La sfida quotidiana alla vita

Nel vivo della morte. La sfida quotidiana alla vita

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 168

Il volume si propone di esplorare, dalla prospettiva sociologica, il tema della morte. Della morte ci si accorge solo in pochi e particolari momenti, mentre lo speciale momento storico favorisce lo sviluppo di una rinnovata riflessione su tale evento, tornato prepotentemente alla ribalta. Gli scritti affrontano il tema assumendo che la morte è sì un fatto biologico, ma anche un'esperienza fortemente interconnessa con le rappresentazioni socioculturali caratteristiche dell'hic et nunc di ogni società. I contributi, poi, osservano la morte da specifiche angolazioni come il rapporto con la fine della vita dei dolenti nelle relazioni di cura, il trapasso dei migranti, la morte al tempo dei social media e la dimensione rituale del decesso che delineano il variegato orizzonte culturale di tale evento.
12,00

16,50 15,68

La 3cultura. Da Gütenberg a Zuckerberg, verso un nuovo umanesimo

La 3cultura. Da Gütenberg a Zuckerberg, verso un nuovo umanesimo

Angela Mongelli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2016

pagine: 140

Tra le molteplici trasformazioni del contemporaneo, vi è il mutamento culturale che coinvolge ambiti disciplinari un tempo distanti, la cui interazione è resa sempre più necessaria dai nuovi paradigmi di ricerca, pur restando tuttavia un fenomeno sottovalutato, soprattutto in Italia. Il volume intende appunto riflettere sull'urgenza di introdurre un cambiamento di rotta dell'attuale modello culturale, trasformazione possibile con l'adozione di un approccio multidimensionale, interdisciplinare e circolare, chiamato terza cultura. Muovendo da un approfondimento trasversale di argomentazioni sul tema, il saggio affronta la questione delle disgiunzioni culturali tra le scienze dure e le scienze sociali, con una particolare attenzione al contesto della formazione e degli apprendimenti. Mixando saggi scientifici - da Damasio a Dawkins, da Nagel a Searle - a racconti - da Calvino a La Capria, a Dostoevskij - l'autrice crea un labirinto che dispiega un percorso il cui obiettivo è di mettere a tema i molteplici blocchi interposti fra scienziati e umanisti relativi a quello strano oggetto che è la conoscenza.
18,00

La tardomodernità. Parole chiave

Giuseppe Leali, Angela Mongelli

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 100

Gli eventi e i processi caratterizzanti la tarda modernità mostrano l'esaurirsi della tensione e dell'impulso creativo che avevano animato l'età moderna, e la conseguente crisi del progetto societario. Ciò pone l'improcrastinabilità del ripensare ai fondamenti della vita sociale, quest'ultima attraversata da spinte ambivalenti prodotte dal suo allinearsi, su alcuni piani, alla modernità e, su altri piani, su elementi oppositivi ad essa che prefigura lo stato nascente di una diversa forma di convivenza.
9,50 9,03

Architetture culturali. Percorsi, forme, simboli

Angela Mongelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 128

La svolta culturale che ha contrassegnato tutte le scienze sociali e umane, ha visto ridisegnarsi il profilo della cultura e delle mappe della ricerca. Autori un tempo marginali sono diventati progressivamente centrali, mentre studiosi o tradizioni di prestigio in apparente crisi (come ad esempio la teoria critica) hanno acquisito nuovi significati e rilevanza anche alla luce dei grandi cambiamenti (tecnologici e politici) sperimentati negli ultimi decenni in un mondo sempre più interconnesso e insieme sempre più diviso. Ciò ha sicuramente favorito un dialogo, per molti versi inedito, e proficuo, tra discipline e tradizioni intellettuali, ma ha insieme rivelato l'urgenza di una riflessione genuina e adeguata alle nuove sfide relative al cosa sia la cultura - meglio cosa siano - le culture, su come operino, sulle loro modalità d'uso, sulle loro proprietà e i loro effetti sociali. Il volume si propone una riflessione sui processi culturali che, in un quadro di interconnessioni crescenti, interessano il panorama italiano e mondiale.
17,50 16,63

20,00 19,00

26,50 25,18

Il futuro della formazione. Un approccio sociologico

Il futuro della formazione. Un approccio sociologico

Angela Mongelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 144

Il lavoro si colloca all'interno del dibattito in merito al cambiamento della formazione nelle società complesse; si tratta di una riflessione sulle politiche e sulla progettazione di un sistema formativo all'interno dei più ampi processi di cambiamento che stanno caratterizzando gli scenari sociali. L'autrice intende effettuare una riflessione in merito al "dove va la formazione", o meglio ai cambiamenti che stanno interessando il contesto sociale e, conseguentemente, alle ricadute che il mutamento va determinando sui processi formativi e per questo ritiene importante effettuare una puntualizzazione sui fondamenti del discorso sottostante la formazione che renda possibile una precisazione dei concetti e delle categorie di riferimento.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.