Libri di Angelo Fortunato Formiggini
Dizionarietto rompitascabile degli editori italiani, compilato da uno dei suddetti
Angelo Fortunato Formiggini
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2020
pagine: 80
“Dizionarietto rompitascabile degli editori italiani” è l’esilarante fotografia di un’epoca editoriale straordinaria. Apparso nel 1928, questo elenco compilato personalmente dall’editore Formíggini di Modena divide le case editrici italiane allora attive (molte delle quali presenti ancora oggi) a seconda delle città e le ritrae con rapide quanto argute pennellate, seguendo una poetica dell’umorismo che contraddistinse sempre il suo catalogo. Un compendio percorso da un’ironia elegante e garbata, qui introdotto e curato da Antonio Castronuovo, che alla figura di Formíggini ha dedicato grande spazio nei suoi studi.
Lezioni di editoria
Angelo Fortunato Formiggini
Libro: Libro in brossura
editore: Italo Svevo
anno edizione: 2022
pagine: 184
Come e perché si diventa editori? Quanto costa stampare? Quanto guadagna l’editore su un libro? E ancora: è giusto chiedere libri in omaggio? Si può pretendere un parere di lettura anche se il proprio manoscritto viene rifiutato? Queste sono solo alcune delle domande a cui Formíggini fornì le sue convinte risposte attraverso le colonne di «L’Italia che scrive». Lo fece soprattutto tramite una rubrica intitolata “Manuale di propedeutica editoriale”, di cui questo libro raccoglie una selezione di articoli e vi affianca altri scritti sul lavoro editoriale. Formíggini, come un artigiano che invita a visitare la propria bottega, spiega ai lettori i vizi (e meno spesso le virtù) del lavoro editoriale del suo tempo. Svelando a noi l’esistenza di questioni senza tempo, problemi del mondo del libro che devono trovare ancora una soluzione definitiva.
Vita da editore
Angelo Fortunato Formiggini
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 64
Tra i grandi editori del primo Novecento, Formíggini scrisse negli anni Venti e Trenta una serie di articoli sul mondo dei libri, affrontandone gli aspetti più spinosi e comici ed elargendo consigli su questa insidiosa professione. Apparvero sulle pagine della sua rivista «L’Italia che scrive» e confluirono nel volume postumo “Trent’anni dopo. Storia di una casa editrice” (Formíggini, 1951). Questa raccolta, selezionata e introdotta dal saggista Antonio Castronuovo, ne ripropone gli scritti più divertenti: “Come si diventa editore”, “I consigli agli editori”, “I libri in omaggio”, “Il francobollo per la risposta”, “Il libro dei librai”. Ne affiora il mondo dell’editoria dell’epoca, con le sue difficoltà e contraddizioni, alcune delle quali davvero molto simili a quelle odierne, ma anche la figura di Formíggini a cui guardare con rinnovata ammirazione e rispetto.
Carteggio (1909-1933)
Francesco Chiesa, Angelo Fortunato Formiggini
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 360
Dizionarietto rompitascabile degli editori italiani, compilato da uno dei suddetti
Angelo Fortunato Formiggini
Libro: Libro in brossura
editore: Greco e Greco
anno edizione: 2013
pagine: 82
Il testo fu pubblicato per la prima volta nel 1928 sull'Almanacco Letterario Mondadori, poi ristampato in volume, in una "seconda edizione con nuovi errori e aggiunte e un'appendice egocentrica". Qui si omette l'appendice egocentrica, costituita da informazioni sulle novità librarie della casa editrice, mentre si ripropone un testo curioso e interessante, sia per lo stile ironico e provocatorio con cui l'autore si muove nel panorama dell'editoria, sia per l'efficacia con cui fotografa tutte le principali figure dell'editoria del primo '900 italiano.
Dizionarietto rompitascabile degli editori italiani, compilato da uno dei suddetti
Angelo Fortunato Formiggini
Libro: Libro in brossura
editore: Greco e Greco
anno edizione: 2013
pagine: 82
Il testo fu pubblicato per la prima volta nel 1928 sull'Almanacco Letterario Mondadori, poi ristampato in volume, in una "seconda edizione con nuovi errori e aggiunte e un'appendice egocentrica". Qui si omette l'appendice egocentrica, costituita da informazioni sulle novità librarie della casa editrice, mentre si ripropone un testo curioso e interessante, sia per lo stile ironico e provocatorio con cui l'autore si muove nel panorama dell'editoria, sia per l'efficacia con cui fotografa tutte le principali figure dell'editoria del primo 900 italiano.
Parole in libertà
Angelo Fortunato Formiggini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2009
pagine: 192
A più di sessant'anni dalla prima e unica edizione, torna all'attenzione del pubblico "Parole in libertà", raccolta degli ultimi scritti dell'editore Angelo Fortunato Formiggini. Un libro teso e amaro, in cui speranza e disperazione si rincorrono fino all'estremo respiro: composto nei mesi convulsi che precedettero la morte l'editore si suicidò nel 1938 in seguito alla promulgazione delle leggi razziali, "Parole in libertà" è uno scritto pubblico e privato insieme, il bilancio di una vita amata e combattuta con eroicomico ardore fino alla fine. Un pamphlet contro il fascismo e contro la politica della razza, un ammonimento a tutti gli italiani, la decisione capitale presa per salvare gli ultimi relitti di un'attività geniale messa in ginocchio da vent'anni di dittatura: questa la trama visibile, dietro la quale si fa strada un intreccio più complesso, la cocente delusione di un uomo doppiamente tradito dal fascismo, un uomo che forse fino all'ultimo istante ha sperato nella redenzione del Duce. La presente edizione critica, a cura di Margherita Bai, è stata realizzata utilizzando il manoscritto autografo conservato presso la biblioteca Estense di Modena.