Libri di Angelo Vincenzo Zani
Patto educativo globale. Instrumentum laboris
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 80
Con il Messaggio per il lancio del Patto Educativo, del 12 settembre 2019, Papa Francesco ha convocato a Roma, inizialmente per il 14 maggio, poi spostato a metà ottobre, i rappresentanti della Terra per siglare un impegno comune, finalizzato a costruire il patto educativo globale. Tale iniziativa non è un’idea nuova ed improvvisa, ma la traduzione concreta di una visione e di un pensiero più volte espressi nei suoi discorsi. Inoltre, questa proposta si colloca nella linea del suo magistero che troviamo chiaramente formulato nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium e nell’enciclica Laudato si’, che attingono agli orientamenti del Concilio e del post-Concilio. L’Instrumentum Laboris che il Gruppo Editoriale Pubblica, con la Presentazione di mons. Vincenzo Zani, segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica, a cui Papa Francesco ha affidato l’organizzazione dell’evento, e con la Guidaalla letturadi don Armando Matteo, teologo, uno dei massimi esperti di questioni educative, è il sussidio indispensabile per prepararsi alla celebrazione di questo evento mondiale.
Il Patto educativo globale. Una passione per l’educazione
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 432
Gli interventi più significativi pronunciati da Papa Francesco sui temi riguardanti l’educazione: una documentazione che offre spunti utili per orientare le istituzioni educative e per aprire, nel contesto culturale odierno, orizzonti di un nuovo umanesimo. I testi scelti toccano vari aspetti dell’educazione: dal ruolo dei diversi soggetti coinvolti al compito delle istituzioni, dai contenuti ai linguaggi dell’educazione, dal rapporto di questa con la missione evangelizzatrice della Chiesa alla sua capacità di illuminare la ricerca della verità, fino al tema tanto caro al Papa: il patto educativo globale. Un gesto che Papa Francesco vuole condividere con tutti per affidare all’educazione un compito trasversale e inclusivo di tutte le espressioni della vita personale, culturale e sociale dell’uomo.
Brescia contemporanea. Uomini, istituzioni, economia e società
Mario Taccolini
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 464
Questo libro dedicato a Brescia contemporanea si articola in tre sezioni – uomini, istituzioni, economia e società – e si colloca nell'ambito di studi sul cattolicesimo sociale bresciano, avviati già nella seconda metà degli anni Cinquanta e sviluppatisi rapidamente con un crescente ricorso a fonti archivistiche che hanno innovato la ricerca. Queste indagini hanno avuto ulteriore impulso nell'ultimo scorcio del Novecento e ancor più in epoca recente, quando la storiografia relativa all'età contemporanea ha messo al centro nuovi campi di analisi, come il rapporto tra cultura cattolica e identità bresciana. Una connessione che si configura non soltanto come un tratto peculiare della vicenda storica locale, ma come elemento di specificità nel più ampio panorama nazionale. Elemento che assume ulteriore originalità nel percorso delineato da Mario Taccolini, condotto approfondendo le biografie di protagonisti della storia bresciana del '900, e attraverso di loro un denso e articolato orizzonte storiografico, mettendo anche in luce altre interazioni, come il rapporto tra Chiesa ed economia, che hanno esercitato un'influenza determinante nella costruzione di dinamiche sociali e istituzionali di lungo periodo e che invitano a future ricerche.
Maestre Pie Venerini. La scuola di Roma
Martina Luise
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2022
pagine: 140
Un breve excursus storico racconta le origini della Fondatrice, Santa Rosa Venerini, e passa poi per la descrizione dell'apertura della sua prima scuola nella Città Santa. Quindi il testo si concentra sulla scuola di oggi a Roma, nel cuore del quartiere storico di Monte Mario, sulla sponda destra del fiume Tevere. Una sorprendente realtà, vivace e familiare che trasmette suggestive emozioni. Una scuola che trae linfa vitale dal metodo della sua Fondatrice. Una metodologia educativa quanto mai attuale e fondamentale, efficace medicina contro il malessere del nostro tempo, che rende la Scuola delle Maestre Pie Venerini il punto di riferimento di generazioni e generazioni di famiglie.
Educazione tra crisi e speranza. Global Compact on Education. Linee guida
Congregazione per l'educazione cattolica
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2021
pagine: 270
Negli ultimi anni si è parlato di emergenza educativa. Essa ha origine nella rottura del “patto educativo” ma anche in una frammentazione sociale resa più evidente dal primato dell’indifferenza. A tutto ciò, si aggiunge la sfida di una pluralità di visioni e orientamenti etici, alla quale si risponde attraverso il dialogo e l’ascolto costruttivo. Il presente volume presenta le linee guida del Patto Educativo Globale. I contributi mettono in evidenza le cinque aree di ricerca in cui sono approfonditi: il dialogo interreligioso e interculturale, la dignità e i diritti umani, la cultura della pace e della cittadinanza, la fraternità e la cooperazione, le tecnologie e l’ecologia integrale. Nella seconda parte sono presenti eventi e attività che già hanno avuto luogo in diverse istituzioni e che si stanno sviluppando alla luce del recente Magistero. La prefazione è a firma del cardinale Giuseppe Versaldi. Le conclusioni sono tracciate da Mons. Angelo Vincezo Zani.
Il villaggio dell'educazione. Un incontro tra i figli di Abramo sull'uomo creatura di Dio-The Village of education. An encounter between the children of Abraham on man: creature of God
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2020
pagine: 372
«Questo libro, dal significativo titolo The Village of Education / Il villaggio dell’educazione, curato da un giovane professore e sacerdote cattolico, Giovanni Emidio Palaia, si propone di rimettere al centro la domanda sull’uomo creatura di Dio, sulla fraternità umana e sulla sua relazione con la natura. […] Mi è gradito vedere che più volte nel testo si fa puntuale riferimento non solo alla Sacra Scrittura, ai Testi Sacri, alla Patristica, alla Scolastica, all’arte di Michelangelo Buonarroti e al Magistero pontificio ma, in primo luogo, all’insegnamento del Poverello di Assisi, san Francesco, la cui santità, fondata sull’essere stato amico di Dio, fratello degli uomini e di “Madre Terra”, unisce idealmente le tre religioni monoteiste, aprendoci – con la forza dell’umiltà – le porte del Mistero». (dalla Prefazione di Angelo Vincenzo Zani). Postfazione Khaled B. Akasheh.
Questioni fondamentali di etica e morale cristiana. Il problema morale e l’annuncio cristiano
Paolo Morocutti
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2025
pagine: 201
Lo specifico della teologia morale presuppone per il cristiano un modello di comportamento da seguire che non sia dettato soltanto dalla legge morale naturale, comprensibile anche da una ragione non illuminata dalla grazia e dalla fede, ma è Cristo stesso, icona ed epifania di Dio, che completando la rivelazione mostra all’uomo come vivere il suo “essere immagine somiglianza di Dio”. Il proprium dell’etica cristiana è l’imitazione di Cristo, per cui la conoscenza dei suoi insegnamenti è indispensabile per ricavare le proposizioni normative da seguire. Il presente lavoro si rivolge a tutti coloro che intendono avvicinarsi e approfondire le tematiche fondamentali della morale cristiana, con un linguaggio accessibile e pastorale.