Libri di Anna Aluffi Pentini
Pedagogia sociale e interculturale per l'infanzia. Ediz. MyLab
Anna Aluffi Pentini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2025
pagine: 336
Il manuale propone una panoramica sul dibattito interculturale che riguarda il lavoro educativo e offre ai futuri professionisti alcune piste di riflessione per lavorare su stessi e con altri adulti (colleghi, altri professionisti, e genitori), in modo da muoversi consapevolmente nei contesti socioeducativi multiculturali. Il primo capitolo chiarisce la prospettiva pedagogica, e il rapporto tra il discorso della pedagogia generale e quello delle pedagogie declinate intorno a bisogni più specifici. Pedagogia sociale e interculturale e approccio antirazzista sono ambiti strettamente collegati e complementari che fanno da cornice di riferimento a interventi educativi finalizzati alla promozione del benessere e alla prevenzione del disagio e agli interventi in situazioni di evidente fragilità. Il secondo capitolo analizza i concetti di identità, appartenenza, cultura, bene comune e valore sociale, in funzione dell'acquisizione di competenze interculturali e mette in relazione la dimensione dei diritti individuali con quella dei doveri e del bene comune. Il terzo capitolo presenta la storia e le caratteristiche di un progetto educativo territoriale di accoglienza a famiglie immigrate e non, basato su un approccio integrato di pedagogia sociale e interculturale. Il quarto capitolo fornisce indicazioni pratiche per impostare il lavoro socioeducativo interculturale nelle realtà educative e creare un ambiente di lavoro e di vita coeso e accogliente. Il quinto capitolo illustra delle tipologie di intervento e di professionalità che completano e arricchiscono il lavoro educativo quotidiano, approfondendone le dimensioni di riflessività, di ricerca e di collaborazione tra professionisti diversi nelle reti territoriali.
Veronica e il brigante-Veronica und der rauber-Veronica and the robber. Una storia dall'Abruzzo
Anna Aluffi Pentini
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2024
pagine: 64
Una storia per bambini di età corrispondente alla scuola elementare che li introduce al tema della povertà dei paesini dell'Abruzzo montano nel 1800 e del brigantaggio, ma mettendo in rilievo gli aspetti umani positivi che anche i briganti avevano. Il tutto narrato con estrema leggerezza e simpatia, tono valorizzato dalle vivaci illustrazioni a colori che danno vita alla storia. La traduzione in inglese e in tedesco rende il libro un divertente approccio alla zona del territorio di Magliano dei Marsi anche per turisti alloglotti. Una cartina riportata dalla Guida de "Il cammino dei briganti" aiuta ad individuare il territorio di riferimento. Età di lettura: da 8 anni.
Sofia Cavalletti. Strumento di incontro tra i bambini e Dio
Anna Aluffi Pentini
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 144
In una società caratterizzata da incertezza e frammentazione il tema religioso viene spesso affrontato al di fuori da un contesto di relazione con Dio. Sulla base del lavoro della Cavalletti l’ipotesi che qui si sostiene è che la cura della dimensione spirituale nel bambino sia un importante fattore di protezione e che il lavoro educativo debba offrire ai bambini opportunità di tematizzare le grandi domande dell’esistenza. Per quanto riguarda la prima infanzia, il potenziale religioso del bambino è stato spesso confinato nella recita delle “preghierine”. Sofia Cavalletti ha riconosciuto pienamente la dignità del bambino come persona in grado di trarre gioia dalla relazione con Dio e sulla base della sua profonda conoscenza del messaggio biblico ha accompagnato generazioni di bambini all’incontro con Gesù Buon Pastore. La Sua opera conosciuta e tradotta in molti paesi interpella anche l’adulto sul mistero del Regno di Dio.
Bluo e Verdola
Anna Aluffi Pentini
Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2012
pagine: 80
Età di lettura: da 7 anni.
La mediazione interculturale. Dalla biografia alla professione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il volume presenta una riflessione sulla mediazione interculturale che prende le mosse da una realtà linguistico-culturale molto particolare, quella dell'Alto Adige Südtirol. Al centro della trattazione sono le testimonianze dei mediatori con l'intento di individuare i legami tra la biografia dell'individuo e il suo percorso verso la professione di mediazione. L'analisi delle biografie evidenzia la pluralità delle esperienze e la trasversalità delle competenze che entrano in gioco nel campo del mediatore, ma anche l'evoluzione della mediazione in Italia in termini di consapevolezza professionale dei mediatori stessi e di atteggiamento istituzionale a livello di messa a punto di percorsi formativi.
Laboratorio interculturale. Accoglienza, comunicazione e confronto in contesti educativi multiculturali
Anna Aluffi Pentini
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2002
pagine: 144
Il testo è suddiviso in due parti. Una prima parte riguarda i presupposti teorici della pedagogia interculturale, mentre nella seconda parte vengono suggerite alcune modalità di attivazione e trasmissione delle competenze interculturali secondo la logica del laboratorio. Le attività che vengono proposte sono pensate sia per il training di insegnanti e futuri insegnanti, sia per fornire delle piste per l'attività delle classi.