Libri di Anna Manzitti
Il ritratto equestre di Giovan Carlo Doria e Palazzo Spinola di Pellicceria al tempo di Rubens
Piero Boccardo, Gianluca Zanelli, Anna Manzitti, Daniele Sanguineti, Marie Luce Repetto, Sara Rulli, Matteo Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
“Il ritratto equestre di Giovan Carlo Doria”, dipinto da Peter Paul Rubens all’inizio del Seicento, costituisce senza dubbio una delle principali testimonianze artistiche del maestro conservate in Italia che documentano i profondi rapporti che legarono il grande pittore ai committenti genovesi. Nel volume si approfondiscono in particolare la figura di Giovan Carlo Doria, il più appassionato collezionista e mecenate dell’antica Repubblica genovese dei primi decenni del XVII secolo, e i suoi rapporti con letterati e pittori. Tra questi, oltre a Rubens, spicca senza dubbio Bernardo Strozzi. Un ampio contributo consente di ripercorrere inoltre le vicende collezionistiche del ritratto oggi conservato presso la Galleria Nazionale della Liguria: una prestigiosa commissione che portò alla creazione di in un’immagine dirompente e straordinariamente innovativa. La seconda parte del volume è incentrata sulle origini di Palazzo Spinola di Pellicceria, dimora-museo che ospita, oltre agli ambienti storici straordinariamente conservati, anche la Galleria Nazionale della Liguria, il “museo nel museo” che dal 1988 annovera tra le sue opere proprio lo strepitoso ritratto rubensiano.
Luciano Borzone 1590-1645
Anna Manzitti
Libro: Copertina rigida
editore: SAGEP
anno edizione: 2015
pagine: 248
Borzone è uno dei grandi interpreti del barocco genovese. I vari capitoli mostrano un pittore che amava tirar di scherma, suonare la tiorba, comporre versi, leggere con passione "sacre e profane historie", estremamente duttile ai piaceri intellettuali, amico di Giovan Battista Marino e Gabriello Chiabrera, molto stimato da Orazio Gentileschi e Guido Reni e in contatto con alcuni dei più facoltosi committenti del tempo. L'opera pittorica è indagata grazie a un ricco catalogo ragionato, che conta oltre un centinaio di dipinti e che specifica diversi punti fermi, indispensabili per ricostruire la sua personalità e l'evoluzione delle sue capacità. Esponente di un intenso naturalismo, Borzone si confronta con la lezione lombarda, in particolare trae ispirazione dalla conoscenza dell'opera procaccinesca, con le suggestioni di ascendenza vandyckiana e con sensibilità di matrice caravaggesca, seppur declinate con personalità e autonomia compositiva. Ne emerge la figura di un pittore capace di realizzare opere di gran qualità, di dipingere con appassionata trascrizione emotiva, facendosi narratore, per immagini, di iconografie erudite e colte, non sempre prescelte dalle arti visive.
Highlights. Maestri dai Musei Nazionali di Genova
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 136
La mostra "Highlights. Maestri dal '500 al '700 dai Musei Nazionali di Genova", allestita nel Teatro del Falcone di Palazzo Reale, è dedicata al patrimonio delle collezioni dei Musei Nazionali di Genova, con oltre quaranta opere di grandi artisti come Joos van Cleve, Tintoretto, Orazio Gentileschi, Antoon van Dyck, Guercino, Grechetto, Bernardo Strozzi, cinque delle quali sono acquisti recenti da parte del Ministero della Cultura esposti per la prima volta. I due musei mettono in dialogo, in un allestimento speciale, le loro principali opere dal '500 al '700 evidenziando così la ricchezza delle antiche raccolte genovesi. Nel percorso sono esposti dipinti fiamminghi, veneti, bolognesi, napoletani, romani e delle maggiori scuole pittoriche europee oltre ad alcuni capolavori di scultura ligure e italiana.