Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianluca Zanelli

Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 128

Con la mostra Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi (10 aprile - 7 settembre 2025) il viaggio della Reggia di Venaria nei tanti aspetti delle regalità italiane intese in senso ampio giunge nella Superba, appellativo con cui era nota Genova. Una Repubblica con a capo un duca: il doge. Un sovrano eletto dal patriziato genovese e che, dal 1528, restava in carica due anni. Le famiglie si contendevano l’elezione, gareggiando per sfarzo e prestigio. Da ciò grandezza e ricchezza delle loro collezioni, vere protagoniste dell’esposizione. Attraverso un centinaio di opere, provenienti principalmente da Palazzo Spinola e dalla Galleria Nazionale della Liguria, nonché da altri musei e collezioni, la guida accompagna il percorso espositivo, suddiviso in sei sezioni, dedicato al racconto del secolo d’oro di “Genova pittrice”, teatro del barocco, crocevia di opere e artisti “forestieri” e officina di una grande scuola pittorica. La mostra è stata possibile grazie alla collaborazione con i Musei Nazionali di Genova - Palazzo Spinola e Galleria Nazionale della Liguria, eredi e depositari delle collezioni di alcune delle più grandi famiglie genovesi.
18,00 17,10

Anton von Maron e Angelica Kauffmann. Ritrattisti europei per i genovesi alla moda

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2018

pagine: 112

Volume relativo alla nuova acquisizione (Anton von Maron, "Ritratto di Maria Francesca Cicchetta Durazzo") della Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola, Genova.
15,00 14,25

12,00 11,40

La Giustizia di Giovanni Pisano. I 50 anni di un'acquisizione

Gianluca Ameri, Clario Di Fabio, Gianluca Zanelli

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2017

pagine: 96

In queste pagine troverete la sfida raccolta da molti, da chi trovò la Giustizia, da chi la volle fortissimamente come proprietà di tutti, da chi provò a interpretare il suo rapporto con lo spazio, o a seguirne le vicende nel tempo. Si tratta di una conversazione ininterrotta da cinquant'anni, conversazione a cui gli autori dei contributi di questo volume partecipano con competenza e rigore, partendo dalla Giustizia per un ragionamento che abbraccia l'intero monumento di Margherita di Brabante ed insieme ad esso un complesso sistema di pensiero che dalla storiografia artistica giunge fino alla filosofia e alla teologia. Perché i capolavori questo sono, sempre l'inizio di un viaggio, mai l'arrivo, così come i musei e nel caso particolare la Galleria Nazionale della Liguria, che offre infiniti spunti di lettura, riflessione e conoscenza.
13,50 12,83

San Pietro di Novella a Rapallo. La chiesa e il suo patrimonio

Matteo Capurro, Gabriele Langosco, Alessandra Molinari, Cristina Mortola, Sara Rulli, Daniele Sanguineti, Gianluca Zanelli

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2017

pagine: 128

Attraverso lo spoglio completo dell'archivio parrocchiale è stato possibile delineare la storia moderna di una delle comunità più interessanti di Rapallo, osservata in particolare dal punto di vista privilegiato della edificazione e decorazione della chiesa, tra le più ricche del Tigullio. Dal primo Seicento alla metà circa del Novecento, si registrano pagamenti costanti per la fornitura di pale d'altare, marmi, argenti, tessuti, affreschi chiamando in causa artisti di punta della cultura figurativa genovese: Domenico Piola, Angelo Maria Mortola, Antonio Lagorio, Giuseppe Arata, Paolo Gerolamo Piola e poi ancora Angelo Olivari, Ulisse Borzino, Luigi Morgari, Italo Primi.
16,00 15,20

Il salotto del «Cavalier Tempesta» in Palazzo Nicolosio Lomellino. Gli affreschi ritrovati
10,00

Anton Maria Vassallo. Galleria nazionale di palazzo Spinola

S. Garaventa, Anna Orlando, Gianluca Zanelli

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2018

pagine: 64

Il volume, a cura di Gianluca Zanelli, è dedicato alla donazione alla Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola del dipinto raffigurante la "Visione e il martirio del beato Marcello Mastrilli" di Anton Maria Vassallo (Genova 1617/18-Milano 1660). Oltre a un approfondimento sulla vicenda critica, la datazione e l'interpretazione del soggetto rappresentato nel dipinto - firmato "Antonius M. / Vassallus F. 16(...)" -, nel testo sono state analizzate la fortuna del Vassallo in rapporto alla committenza pubblica, al collezionismo privato oltre al suo ruolo, tutt'altro che secondario, nell'ambito del mercato d'arte, indagato focalizzando l'attenzione sull'amicizia e il legame che il maestro instaurò con gli artisti fiamminghi suoi contemporanei. In effetti, Anton Maria Vassallo fu legato alla comunità di pittori nordici attivi a Genova durante la prima metà del Seicento: fu allievo di Vincent Malò, a sua volta discepolo di Pieter Paul Rubens, e in rapporti con Cornelis De Wael.
13,00 12,35

Le tentazioni di sant'Antonio Abate. Arte e letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2018

pagine: 160

Questo volume nasce dalla volontà di raccontare l'affascinante storia che caratterizza un'opera singolare come la tavola raffigurante le Tentazioni di sant'Antonio Abate proveniente dalla collezione di Francesco Maria Balbi e da alcuni anni concessa in deposito presso la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola di Genova grazie a un illuminato mecenate. Un gesto generoso che ha permesso non solo di rendere fruibile al pubblico uno dei celebri dipinti un tempo conservati nelle nobili raccolte cittadine sei e settecentesche, ma anche di approfondire nel corso degli ultimi anni lo studio dei suoi complessi contenuti iconografici e delle articolate vicende collezionistiche, giungendo a nuove proposte anche per quanto riguarda la paternità. Tradizionalmente riferito a Pieter Bruegel il Giovane, il dipinto è stato, infatti, accostato alla produzione di Jan Verbeeck, membro di una famiglia di pittori di Mechelen.
20,00 19,00

Tintoretto. Il ritratto di Scipione Clusone

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2019

pagine: 96

Il volume raccoglie accurati approfondimenti sul ritratto di Tintoretto della Galleria Nazionale della Liguria e sulla collezione di dipinti veneti conservati in Palazzo Spinola a Genova. Testi di Emanuele Castoldi, Matteo Moretti, Gianluca Zanelli e Beatrice Zulian.
15,00 14,25

Galleria Nazionale della Liguria. Catalogo generale

Libro: Libro rilegato

editore: SAGEP

anno edizione: 2024

pagine: 664

A settant’anni dalla prima acquisizione, i Musei Nazionali di Genova – Galleria Nazionale della Liguria presentano il catalogo generale delle opere. Un patrimonio composto da oltre duecento beni che in questo volume, grazie alla collaborazione di trentanove studiosi, ricevono un aggiornamento critico e in diversi casi trovano la prima sede di pubblicazione. Il catalogo è suddiviso in tre sezioni, dipinti e grafica, sculture, arti decorative, documenti, libri e oggetti di cultura materiale, ognuna delle quali è ordinata cronologicamente. Ogni opera è corredata di una completa scheda scientifica e da un ricco apparato iconografico, frutto di una estesa campagna fotografica realizzata ad hoc. Il risultato sono quasi 700 pagine, punto di arrivo e di partenza per conoscere lo straordinario patrimonio del museo.
150,00 142,50

Cornelis de Wael, Alessandro Magnasco, Maestro di Resina. Due acquisizioni e un restauro per la Galleria Nazionale della Liguria

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2019

pagine: 64

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio si è ritenuto significativo presentare al pubblico, negli spazi della Galleria Nazionale della Liguria – realtà nata nel 1958 per volontà dei marchesi Franco e Paolo Spinola per accogliere le acquisizioni dello Stato –, due opere che, grazie all’attenzione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, hanno arricchito di recente le raccolte del museo nazionale ligure. Si tratta del dipinto raffigurante il misericordioso gesto del "Dare da mangiare agli affamati" di Cornelis de Wael e del "Martirio di sant’Erasmo" di Alessandro Magnasco, entrambi provenienti da un’importante collezione privata genovese.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.