Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Maria Bonfiglio

Doppia voce

Doppia voce

Anna Maria Bonfiglio, Clelia Lombardo

Libro: Libro in brossura

editore: Arianna

anno edizione: 2023

pagine: 80

Anna Maria Bonfiglio - minimo e infinito Clelia Lombardo - di briciole faccio un pane
10,00

Liturgia dei giorni

Liturgia dei giorni

Anna Maria Bonfiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Prometheus

anno edizione: 2022

pagine: 80

«"Più si conosce la poesia più ci si accorge ch’essa è figlia della liturgia, la quale è il suo archetipo", ebbe a dire Cristina Campo. I riti sono i veri modelli, gli archetipi della poesia, e la poesia è figlia della liturgia! Così la Bonfiglio costruisce, memore di una religiosa "Liturgia della Parola" o "Liturgia delle Ore", una sua particolare "Liturgia dei giorni", che qui diventa una sorta di cerimonia laica della vita quotidiana. Solo la vera poesia è capace, nel suo linguaggio essenziale, di costruire e modellare una poetica liturgia del quotidiano, così forte da far vivere e sentire quanto il cuore e la mente intuiscono o vedono, e di far vivere il momento magico e misterioso che apre, spalanca, il mondo poetico». (dal saggio introduttivo di Francesco Solitario)
14,00

Mmenzu a st'arvuli lu ventu (Poesie in lingua siciliana)

Mmenzu a st'arvuli lu ventu (Poesie in lingua siciliana)

Teresa Riccobono

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2017

pagine: 104

Immergersi nella lettura di questa raccolta di Teresa Riccobono è predisporsi a fare un passo indietro nel tempo per ritrovarsi in momenti e luoghi di un passato innestato nella cultura di un'epoca che appare più lontana e remota di quel che in realtà non sia. Il tempo è per la nostra autrice portatore di segni memoriali che si fanno simboli di una vita al cui centro stanno la natura e i sentimenti umani. È il "racconto" di una stagione inghiottita dalle fauci di Crono che Riccobono trasmuta in versi pensosi e concreti, oserei dire corporei, per trasmetterci l'animus delle emozioni resuscitate dai ricordi, e per questa operazione sceglie il dialetto, la lingua delle origini e delle radici, della quale ella conserva un vasto patrimonio lessicale.
13,00

D'amuri e di raggia

Anna Maria Bonfiglio

Libro: Libro rilegato

editore: Agemina Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 56

"Scrivere versi in lingua di Sicilia è, per Anna Maria Bonfiglio, dare parola al grembo poetico della gestazione del sé, del proprio essenziale rivelarsi ed esprimersi. Noi lettori, per simpatetica auscultazione e consonanza d’afflatus, ne cogliamo il punto sorgivo, il germoglio, la cellula-tuorlo rivelatore. Auscultiamo, dunque, tendiamo acuto il nostro orecchio, poggiamolo sul suo ventre e sul suo petto: il verso non svela il mistero dell’essere nel mondo ma vi è dentro, nel Mistero, consustanziati. Certamente è prorompente, nel poeta, l’esigenza di scavare al di sotto della superficie del vissuto ma, nell’emersione, ciò che si ritrova è l’infinita ricchezza del proprio sé nell’amore e nella dignità umana, senza dispersione alcuna. Una poesia che s’innesta, come principio primo, sulla fortezza del proprio sentire e pensare e, pertanto, non cristallizzabile in schemi e assemblaggi, non impalpabile per illusorie immaginazioni o vanificazioni ma poesia prensile, corposa, carnale, ferita aperta con sale bruciante che ne fa stillare amaro e dolore. Lingua di Sicilia, come letto fluviale di parola, perché questo è il fluido originario della verbalità... ." (Dalla pref. di E. Monachino).
10,00 9,50

Il profumo del mandorlo

Il profumo del mandorlo

Anna Maria Bonfiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Di Felice Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 96

Le donne dei racconti de “Il profumo del mandorlo” hanno oltrepassato la fase “arrabbiata” dei primi movimenti femministi, hanno acquisito una determinazione ragionata e guidata dal senso di responsabilità nei confronti di se stesse e delle proprie priorità, sono donne che amano, che scelgono, che rinunciano, che vivono desideri e patiscono delusioni ma che posseggono il coraggio di reinventarsi e ricominciare. Fanciulle alle prese con i primi innamoramenti e le prime disillusioni, donne che ambiscono a relazioni paritarie, consapevoli di avere il diritto e il dovere di essere riconosciute nelle proprie scelte. Donne che ricordano, che rimpiangono, ma che scelgono di esercitare la volontà di non soccombere. Le storie prendono spunto dalla vita vissuta, dalle esperienze e dalle vicende di ordinaria quotidianità dove non ci sono vincitori né vinti, ma anime in balia dell’esistenza.
13,00

Di tanto vivere

Di tanto vivere

Anna Maria Bonfiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Caosfera

anno edizione: 2018

pagine: 102

Antico approdo. Fu per l’antico approdo cui risultava inutile tornare che s’abbagliò di luce un dubbio un dardo di certezza ci trafisse appesi alla costante dell’attesa. Poi ci commosse il gesto inaspettato l’ala di una carezza rivissuta la complice agonia dei corpi docilmente abbandonati. E non ci fu né grido né sorriso.
10,00

A cuore scalzo. La vita negata di Antonia Pozzi
4,00

La vicenda di gioia e di dolore nmell'opera di Camillo Sbarbaro
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.