Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonella Di Luggo

Palazzo Penne a Napoli. Tra conoscenza, restauro e valorizzazione

Massimiliano Campi, Antonella Di Luggo, Renata Picone, Paola Scala

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2018

pagine: 240

Palazzo Penne rappresenta uno dei rari esempi di architettura di impianto rinascimentale ancora esistente nel centro antico di Napoli e costituisce testimonianza tangibile delle vicende civili, politiche e artistiche della città, dal XV al XVIII secolo. La ricerca condotta nell'ambito dell'accordo di collaborazione scientifica tra l'ente attualmente proprietario della quattrocentesca dimora della famiglia Penne (agenzia regionale campana difesa suolo), il Dipartimento di Architettura e il Centro Interdipartimentale Urbaneco dell'Università Federico II di Napoli ha visto l'università mettere a servizio del proprio territorio le competenze tecniche e scientifiche in grado di affrontare un restauro di tale complessità...
35,00 33,25

Il patrimonio architettonico ecclesiastico di Napoli. Forme e spazi ritrovati

Il patrimonio architettonico ecclesiastico di Napoli. Forme e spazi ritrovati

Anna Chiara Alabiso, Massimiliano Campi, Antonella Di Luggo

Libro: Libro in brossura

editore: ArtstudioPaparo

anno edizione: 2016

pagine: 296

Il volume costituisce l'esito di un lungo lavoro che ha visto impegnati per oltre tre anni docenti e ricercatori del Centro Interdipartimentale Urban Eco e del Dipartimento di Architettura dell'Università di Napoli Federico II, in collaborazione con l'Arcidiocesi di Napoli e la Soprintendenza a Polo Museale che hanno rivolto i loro interessi al censimento, alla catalogazione ed alla mappatura del patrimonio architettonico a carattere religioso presente in alcuni quartieri del centro storico di Napoli.
60,00

25,00 23,75

Ferdinando Chiaromonte, disegni opere progetti

Antonella Di Luggo, Alessandro Castagnaro

Libro

editore: Officina

anno edizione: 2008

pagine: 272

Ferdinando Chiaromonte (1902-1985), ingegnere, architetto, docente universitario, professionista impegnato nei diversi settori dell'edilizia napoletana, è uno dei protagonisti della scena architettonica della Napoli del '900 ed è esponente di una nuova modernità che si specifica in un linguaggio particolarmente attento all'aspetto tecnologico e costruttivo. La sua intensa attività professionale ha inizio negli anni Trenta e si sviluppa per oltre mezzo secolo attraversando momenti cruciali nella storia della città di Napoli, dal periodo dell'architettura tra le due guerre, alla ricostruzione e ancora successivamente negli anni della più spregiudicata attività di speculazione edilizia, mantenendo nel tempo una correttezza ed un rigore formale che si manifestano nella chiarezza strutturale e nella razionalità compositiva delle sue architetture. All'attività professionale si affianca una non meno rilevante attività accademica che lo ha visto docente di numerosi corsi presso la neo-nata Facoltà di Architettura al cui sviluppo ha contribuito in modo significativo.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.