Libri di Antonello Chichiricco
Blues, jazz, rock. Le radici della musica moderna
Antonello Chichiricco
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2019
pagine: 236
Il Big Bang della musica moderna è senza dubbio il blues. Il jazz, soprattutto quello più adulto, ha rappresentato in un certo senso l'evoluzione manierista del blues, se vogliamo anche un po' sofisticata, ma che ritrovava nell'improvvisazione le sue origini africane. Il rock - specie quello inglese degli anni '60 - '70 - si è rivelato una muscolare mutazione del blues (sofisticatosi anch'esso poi nel Progressive), Che con robusto 'animismo' musicale e essenzialità espressiva si richiamava all'originaria negritudine. In entrambi i due grandi generi ritroviamo pertanto, seppur diversamente articolata, l'africanità primigenia che in ambedue si esprime forte con la presenza del ritmo. Non è un caso che le salienti caratteristiche di rock e jazz si siano poi miscelate negli anni Settanta in una riuscita e raffinata crasi la Fusion. Piccola "enciclopedia" della musica moderna, dagli albori (seconda metà del XIX secolo) ai giorni nostri, il volume è arricchito da aneddoti e curiosità e da cinque appendici tematiche, tra le quali un glossario storico-organologico degli strumenti musicali utilizzati nel blues, nel jazz e nel rock.
Blues, jazz, rock. Le radici della musica moderna
Antonello Chichiricco
Libro: Libro in brossura
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 226
La musica moderna nasce in America nella seconda metà del XIX secolo dall'incontro-scontro fra la cultura degli africani deportati e quella dei coloni europei. Non a caso coincide con la Guerra Civile fra il nord industriale e il sud agricolo. Il libro ripercorre l'avvincente, sofferta storia di questa contaminazione musicale e dei suoi sviluppi, imprescindibilmente dalla sua contestualizzazione storica, socioeconomica, politica. Di ogni genere, stile e tendenza si risale alle origini, individuandone l'humus culturale, le influenze, le cause e gli effetti. La musica moderna nelle sue attuali variegate forme proviene essenzialmente da tre grandi generi, Blues, Jazz e Rock. Arrangiamenti, impianti ritmico-armonici, tecniche vocali, strumentazione, ne costituiscono la struttura. La chitarra, con la sua scala pentatonica - molto impiegata nella leggera, nel pop, nel punk e nel metal - è figlia del blues; se distorta, del rock. Sassofoni, trombe, pianoforti provengono dal jazz e caratterizzano canzoni, colonne sonore, musicals. Bassi elettrici, synth e tastiere del rock (integrate da campionatori e drum-machine) sono i propellenti dell'hip hop e di atmosfere lounge, ambient, new age. Le tecniche vocali sono in buona parte di derivazione soul-blues-jazz e i cori che impreziosiscono molti brani provengono dai gospels. Nella trattazione sono menzionati molti artisti che hanno fatto grande questa musica, progenitori degli odierni modi, stilemi, architetture musicali. Artisti - molti dei quali entrati nella leggenda - di cui si evidenziano meriti, profili umani e professionali. Il tutto insaporito da aneddoti e curiosità, con ben cinque appendici tematiche fra cui un completo glossario storico-organologico degli strumenti musicali maggiormente utilizzati. Un libro godibile e prezioso anche per i non addetti ai lavori.
Capo pettirosso. Grandi amori tra le stelle
Antonello Chichiricco
Libro: Libro in brossura
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 272
Romanzo di fantascienza umanista, animalista, pacifista, sentimentale, idealista, magico, ironico, apocalittico, spietato, romantico, futuristico, tecnologico, con una particolarità: non esistono personaggi negativi. Ma nessuna monotonia: l'autore riesce a stimolare i migliori sentimenti con una successione di scenari onirici, fiabeschi, toccanti ma anche terrificanti. È una lettura appassionante, che fa sognare, commuovere, sorridere, riflettere. Il racconto si ambienta in un prossimo futuro, sullo sfondo di una società umana corrotta, in decadenza, in cui in un ecosistema martoriato domina la 'cultura della menzogna' di una civiltà autoreferenziale, mistificante, etnocentrica, che si ostina a vivere in disvalori camuffati da valori. Permeato di grossa carica filantropica, l'intreccio narrativo preludia innervandosi nella pura, tenera, passionale storia d'amore fra un musicista e una scienziata, aprendosi a scenari inimmaginabili.
La musica dei popoli. Musica, strumenti, canti, danze dei popoli del mondo dalle origini ai giorni nostri
Antonello Chichiricco
Libro
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 300
E dunque Musica dei Popoli. Cioè quella musica originaria dei tanti Popoli della Terra, il suo contesto storico, le sue caratteristiche, la classificazione, gli stili, i modi, e soprattutto gli strumenti musicali, i suoni, i canti, le danze. Tratteremo insomma di musica etnica, cioè di quella musica non omologabile all'idea di musica leggera, una musica genuina, scevra da industrializzazioni e commercializzazioni, lontana dall'arricchimento di chi la produce e degli artisti che la praticano. Studieremo numerosi popoli, scelti in base alle loro precipue singolarità, presumendone un generale interesse, cercando di spaziare il più possibile fra e all'interno delle numerose aree cul-turali raggruppate e suddivise in grandi galassie antropologiche. È l'etnomusicologia il ramo della musicologia che studia questa materia. Senza alcun dubbio una branca di studio molto affascinante. Purtuttavia il taglio che seguiremo in quest'opera, piuttosto che strettamente scientifico, sarà certo rigoroso ma più semplicemente - e speriamo piacevolmente - divulgativo, dunque alla portata di tutti. All'interno delle tante aree culturali extraeuropee spazieremo fra la musica africana, araba, berbera, kurda, mediorientale, asiatica, estremo-orientale, oceanica e amerindio precolombiana. Per l'Europa tratteremo di musica Celtica, Basca, Galiziana, Portoghese, Provenzale, Rom, Gitano-Flamenca, Greco-Turca, Slavo-Russa, Scandinava e naturalmente Italiana, esaminando le origini, le caratteristiche antropologiche, lo sviluppo artistico-culturale e la ricchissima gamma dei tanti strumenti musicali dei numerosi popoli e nazioni che queste regioni del mondo comprendono. Non mancheranno commenti e riferimenti all'oggi, sia di carattere socio-culturale che economico-politico. Alla fine del libro due appendici di approfondimento: "la Musica Popolare" e "la World Music". E nelle considerazioni conclusive una... sorpresa.
48 donne che hanno cambiato il mondo
Antonello Chichiricco
Libro
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 260
Le 48 protagoniste di questa raccolta sono accomunate da un impetuoso sentimento non necessariamente nobile o esemplare, quanto apportatore di un irrefrenabile propulsore di passione. Passione impetuosa per i diritti civili, passione indomita contro i soprusi millenari di una società fallocratica, passione strenua per l'arte, la divulgazione culturale e scientifica, passione estrema, folle, abnegativa, tragicamente profusa solo per la persona amata, passione esoterica, delirante per una causa demoniaco-religiosa, passione consacrata all'educazione dei figli, esempio di lealtà devozione e altruismo. Quarantotto appassionate e appassionanti donne, dall'antichità ai giorni nostri, nate in ben sedici Paesi diversi, dunque vere cittadine del mondo a rappresentare un modello di paragone per alcuni, un riferimento per altri, contribuendo a introdurre ineludibili elementi di riflessione critica, portando a riconsiderare vedute, convinzioni, preconcetti. Più o meno consapevolmente, e di certo in maniera fra loro diversa, queste donne, come molte altre, hanno apportato e stanno apportando un sofferto, progressivo miglioramento qualitativo nella società umana.
Storia del canto e compendio di tecniche vocali
Antonello Chichiricco
Libro
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 452
Cantare, e ascoltar cantare, pur nelle sue manifestazioni meno solenni e più semplici, è un piacere, un fervore, un’esigenza che risponde a istanze molto profonde, sicuramente ancestrali. Il canto esterna, induce e comunica emozioni, trasferisce e catalizza passioni. Sedimenta nell'animo e nella mente spessori di brace di memoria che avvampano poi al primo soffio insospettabilmente importante nel nostro bagaglio di sentimenti vissuti, risalendo a noi dal passato, sublimandoli e recuperandocene rivisitazioni intense e struggenti. Il canto è un atavico connettivo sociale. Un traslatore che abbellisce e nobilita il linguaggio parlato. Supera il groppo alla gola e quando è arte si trasforma in poesia. È un patrimonio universale. Ed è uno solo. Per tutti.
Razza di deficienti. Requiem per una grande civiltà verso un misero epilogo
Antonello Chichiricco
Libro
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 246
"Le materie trattate sono di estrema attualità e ruotano intorno a un centro radiante costituito da società, organi d'informazione, politica, religione, economia, ambiente. I temi sviluppati presentano riferimenti storici, antropologici e sociopsicologici, e si intrecciano con varie branche complementari quali costume, spettacolo, tecnologia, arte, cultura. Il taglio è analitico, laico-spiritualista, antimilitarista, dai forti accenti critici resi con una miscela di linguaggio variegato, secondo i casi ironico, emotivo, fantasioso, indignato, dissacrante, che non nega un costante filantropico anarchismo idealista/pacifista di riferimento a favore di un nuovo umanesimo culturale che si riconosca universale e assonante in tutti gli angoli del mondo nei valori etici, nella partecipazione, nell'afflato più alto di un'unica affratellante condivisione, di un autentico comune sentire contro ogni aberrante omologazione".
Buonanotte ai suonatori. Processo alla società dello spettacolo contro il degrado qualitativo della musica
Antonello Chichiricco
Libro: Libro in brossura
editore: Fermento
anno edizione: 2006
pagine: 624
"Buonanotte ai suonatori!" è un saggio sulla musica, ma anche tanto altro ancora. È storia della musica moderna in chiave sociologica. È analisi critica sul problema della deriva qualitativa musicale, non prescindendo dalla crisi generale dell'arte, della cultura e della società, stravolte e mercificate dallo strapotere liberista delle oligarchie mediatiche. È proposta di riflessione demistificatoria sulle immoralità dello star system, proiettata sullo sfondo del nostro attuale delicato momento storico. È antologia tematica di approfondimento sostenuta da intento divulgativo e didattico. "Ma Buonanotte ai suonatori!" è soprattutto amore per la buona musica. Rock, jazz, etnica, celtica, popolare, new age, lirica, brasiliana, letteratura musicale, psiche, filosofia. Generi e argomenti raccontati, esaminati, ridimensionati o riabilitati con passione obiettiva. Alcuni capitoli sono veri e propri compendi, o se si preferisce modesti trattati, sul canto, sugli arrangiamenti musicali, sugli studi di registrazione, sul piano bar, sulla musicoterapia e relative storie, tecniche e segreti. Naturalmente non poteva mancare un'aggiornata trattazione di Internet, delle sue potenzialità, implicazioni e prospettive. Un paragrafo è dedicato alla nostra bella quanto martoriata lingua italiana. Mauro Iannuccelli, collega dell'autore, conclude il libro con la sua interessantissima: Storia degli strumenti musicali elettronici.
Gli amanti di lady Chat-terley. Viaggio nell'universo delle chat-lines
Antonello Chichiricco
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2004
pagine: 127
E' un fenomeno nuovo, ancora in gran parte inesplorato nelle sue più profonde ripercussioni sull'individuo e sulla società. Un successo che non ha precedenti nella storia della comunicazione fra privati. E immancabilmente un business gigantesco. L'autore (che ha trascorso anni d'immersione e totale coinvolgimento nel Chat-Universo), dopo un'interessante quanto inquietante ricostruzione storica, ci rivela segreti, confessioni, risvolti psicosociologici del Luogo Virtuale, conducendoci a spasso fra le Cybernuvole. E' un'analisi approfondita e insieme disinvolta, condita di sensibilità e intelligente ironia, ma condotta anche con lucido e spietato senso critico del mondo delle chat-lines e del sistema sociale e culturale che le alimenta.