Harpo
Irene sta carina. Una vita a metà
Anna Claudia Cartoni
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2020
pagine: 208
In questo libro, scritto da una mamma diversa, impegnata a comprendere quale possa essere il mondo di una figlia che non possiede la parola, intenta a capire le sue necessità soprattutto attraverso un linguaggio non verbale, fatto di segnali impercettibili, una mamma che deve fare i conti con speranze frustrate, angosce, diritti negati e rimpianti, senza però nessuna commiserazione, recriminazione o rancore, c’è dentro un pezzo di vita reale ma surreale, fatto di morte e di rinascita; si avvicendano uomini, donne e bambini con la stessa sorte, forse peggiore, che si accompagnano nelle sale di aspetto ospedaliere, condividendo calore e dolore.
Il diciannovismo. Come l'Italia divenne fascista
Pietro Nenni
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2020
pagine: 254
"Ma torniamo al 1919 ed al suo centenario ricorso storico. Se si pensa che durante la campagna elettorale del 2018 non c'è stato nessun confronto pubblico fra gli esponenti delle diverse forze politiche, si può concludere che il solipsismo è duro a morire: con buona pace "dei problemi e degli interessi più generali", e soprattutto delle sorti della democrazia parlamentare. E se si pensa alla seduta del Senato dello scorso 20 agosto, in cui un vicepresidente del Consiglio ha tuonato contro il presidente con accenti che nessuna opposizione avrebbe mai usato, si può convenire che almeno da questo punto di vista i partiti del 2019 hanno surclassato quelli di cent'anni prima. Dal solipsismo al totalitarismo peraltro il passo è breve: specialmente quando si fa riferimento a narrazioni più mitologiche che politiche e si enfatizzano mezze verità lasciando in ombra, appunto, i problemi e gli interessi più generali. Allora il mito per alcuni fu quello della Rivoluzione d'Ottobre e per altri quello wilsoniano che ispirò la pace di Versailles, mentre la mezza verità fu quella della "vittoria mutilata". Ora alcuni mitizzano una sovranità nazionale fuori tempo ed altri la democrazia diretta: mentre l'enfasi sui problemi dell'immigrazione ha finora messo in ombra la stagnazione economica e la crisi occupazionale." (Dalla prefazione di Luigi Covatta)
L'albero del riccio
Antonio Gramsci
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2019
pagine: 160
Nuova edizione ordinata cronologicamente e ampliata con la versione integrale delle lettere inviate da Antonio Gramsci ai figli Delio e Giuliano e alla famiglia, de L'albero del Riccio, pubblicato per la prima volta nel 1948, a cura di Giuseppe Ravegnani, dalle edizioni Milano/Sera per espressa volontà di Palmiro Togliatti. Frutto di una estrapolazione dall'ampia raccolta delle Lettere dal carcere, il libro — destinato a grandi e piccini — nelle intenzioni del leader comunista aveva la finalità di rendere popolare la figura, all'epoca ancora semi sconosciuta, di Antonio Gramsci. Il volume si inserisce a pieno titolo nella campagna di lunga durata che Togliatti avvia fin dal suo rientro in Italia, a Salerno, nel 1944, tesa a porre le basi, attraverso la diffusione degli scritti di Gramsci, della via italiana al socialismo. Nella edizione del 1948 e in quella successiva del 1966 pubblicata dagli Editori Riuniti, la successione delle lettere scritte dal carcere da Antonio Gramsci ai familiari (molte delle quali non presentate nella versione integrale) seguiva un criterio apparentemente più "casuale", sicuramente più funzionale al progetto divulgativo e "pedagogico" originario. Età di lettura: da 10 anni.
Blues, jazz, rock. Le radici della musica moderna
Antonello Chichiricco
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2019
pagine: 236
Il Big Bang della musica moderna è senza dubbio il blues. Il jazz, soprattutto quello più adulto, ha rappresentato in un certo senso l'evoluzione manierista del blues, se vogliamo anche un po' sofisticata, ma che ritrovava nell'improvvisazione le sue origini africane. Il rock - specie quello inglese degli anni '60 - '70 - si è rivelato una muscolare mutazione del blues (sofisticatosi anch'esso poi nel Progressive), Che con robusto 'animismo' musicale e essenzialità espressiva si richiamava all'originaria negritudine. In entrambi i due grandi generi ritroviamo pertanto, seppur diversamente articolata, l'africanità primigenia che in ambedue si esprime forte con la presenza del ritmo. Non è un caso che le salienti caratteristiche di rock e jazz si siano poi miscelate negli anni Settanta in una riuscita e raffinata crasi la Fusion. Piccola "enciclopedia" della musica moderna, dagli albori (seconda metà del XIX secolo) ai giorni nostri, il volume è arricchito da aneddoti e curiosità e da cinque appendici tematiche, tra le quali un glossario storico-organologico degli strumenti musicali utilizzati nel blues, nel jazz e nel rock.
1969. La rivolta operaia. Cronache e documenti
Franco Ottaviano
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2019
pagine: 317
1969: ora gli operai. Le tute blu, gli edili, i lavoratori delle grandi e piccole fabbriche, i braccianti, conquistano le piazze. Più salari, diritti in fabbrica, riforme nella società. L'autunno caldo. Nessuna improvvisa esplosione ma un percorso lungo. Il decennio operaio, aperto all'inizio degli anni Sessanta, tocca il suo culmine. Anno di confine. Grande tensione rinnovatrice nell'azione sindacale che si "politicizza" in un crescendo di lotte che rivendicano partecipazione, nuove condizioni di lavoro nelle fabbriche, nelle campagne. Una nuova qualità della vita. È l'anno degli aumenti uguali per tutti, delle 40 ore, del controllo sull'organizzazione del lavoro, delle trattative senza alcuna tregua sindacale. Anno degli studenti - anno operaio. Giovani studenti, giovani operai. Il tratto comune di un biennio eccezionale. Un ribollire di sperimentazioni, innovazioni. Mobilitazioni animate da speranze, che strappano conquiste. Anno di confine e di conquiste, ma non solo. Il 1969 segna anche la nascita dei gruppi della Nuova sinistra e della teoria degli opposti estremismi. E, soprattutto, è la data di inizio della Strategia della tensione: la bomba che alle 16,37 del 12 dicembre esplode a Milano, nella filiale di piazza Fontana della Banca Nazionale dell'Agricoltura, segna uno spartiacque nella vita politica del Paese.
Reietti. Storie di straordinaria follia
Rossella Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il lato comico della ferocia umana in un'antologia di racconti dissacranti popolati da una galleria di "reietti" suggestivi e divertenti. Mostri glamour, vittime ibride, personaggi "cariati", intrisi di sarcasmo, umorismo agghiacciante e spregiudicatezza. I diciassette racconti "politicamente scorretti" di Rossella Monaco ci parlano di un mondo alla rovescia, nel quale i perdenti, i "reietti", assurgono al ruolo di protagonisti. Storie "fantastiche", ma forse non troppo, in cui i deboli riescono a invertire le parti: uomini-pecora creati come fucina di organi di ricambio per umani facoltosi; zombi in stato vegetativo che riescono a fregare lo Stato che nega loro l'eutanasia; suore che si ribellano e lottano•per la parità di diritti; extracomunitari alla deriva costretti a partecipare a un "boat reality".
Inno alla soia
Stefania Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2019
pagine: 199
"Cammino a passo spedito. La mia attenzione si posa su una confezione vuota di Chicken Mc Nuggets lasciata sul marciapiede. Giusto a fianco noto due alette panate, intatte. Sono così felice! Per le vie di questa città appare lo street food più straordinario. Come ho detto a mia madre, qui mi impediscono di morire di fame. Le raccolgo e le porto alla bocca incurante dei passanti, incurante del passato. Il buco interiore ora è più piccolo e odora di pollo". "Di una cosa sono certa. Sono stata la più grande bulimica del Veneto, seduta a tavola per la maggior parte della giovinezza. Negli anni più bui, ho mangiato, tutti i giorni, per dieci adulti, pur continuando a coltivare il peso di un bambino. Ora, poiché sono finalmente giunta alla fase discendente delle mie stramberie alimentari, posso permettermi di rivelarle una ad una senza che mi prenda un infarto. Non troverete lacrime qui dentro. Neanche quelle di coccodrillo. Di questo rettile, mi riferiscono, sono fatte pregiate borse francesi. Non la fame."
L'albero del riccio
Antonio Gramsci
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2017
pagine: 128
“Non ho mai voluto mutare le mie opinioni, per le quali sarei disposto a dare la vita e non solo a stare in prigione […] vorrei consolarti di questo dispiacere che ti ho dato: ma non potevo fare diversamente. La vita è così, molto dura, e i figli qualche volta devono dare dei grandi dolori alle loro mamme, se vogliono conservare il loro onore e la loro dignità di uomini “. (Antonio Gramsci, Lettera alla madre, 10 maggio 1928)
Apprendere, comprendere, amare. Questa è la vita
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2023
pagine: 68
Diritto all'istruzione, autonomia del sapere, costruzione della cittadinanza e quindi loro rilevanza sociale europea colgono la grande novità: e cioè che assegnare rilievo e peso sociale alle istanze garantiste di libertà getta una luce nuova e veramente moderna sulla prospettiva europea, su un progressismo sensibile al consolidarsi sociale ed europeo della cultura, dello studio, del sapere e quindi dell'intelligenza. Acculturare la libertà; libertà colta, cioè: si investe così la persona, la cultura e la democrazia; una vera cittadinanza istruita. Investire la persona comporta inoltre l'assunzione anche di un altro obiettivo per noi prioritario: si vuole dare così un contributo vero all'Europa e ai cittadini europei. Costruire i cittadini d'Europa significa costruirli su fondamenta comuni, per favorire la comprensione della varietà dei modi di vita, la frequenza dei rapporti fra di loro, per conoscersi, per comunicare, per agire in comune, entro una prospettiva storica comune ancorché proveniente spesso da origini diverse. L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro e sul sapere.
È tutto un caso? Enigmi della natura da scoprire e raccontare
Luigi Epomiceno
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2023
pagine: 208
Partendo da episodi di vita personali, saltando da un argomento all’altro, ma sempre con un filo logico, che si scopre man mano nel racconto, il direttore del Bioparco di Roma svela alcuni aspetti della natura e dell’evoluzione meno conosciuti ai più, accompagnando il lettore in un viaggio di curiosità e meraviglie, su cui possiamo fare solo supposizioni. Il libro, di facile lettura e adatto ad ogni età, riesce a dare semplici spiegazioni a fenomeni naturali molto complessi.
Un taglio netto. Il dono dei capelli
Giusy Giambertone, Paola Napoleone
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2022
pagine: 144
“Chi ha visto Elisa entrare ed uscire dal palazzo non si è accorto di nulla. Chi l’ha vista entrare e uscire uguale non immagina il suo sospiro pieno di tutte le ansie, paure e speranze che ha accompagnato la mano di Giusy un attimo prima di passare la macchinetta tagliacapelli sulla sua testa quando Elisa le ha detto «sì… vai! Sono pronta!». Non ha potuto vedere i suoi occhi preoccupati, smarriti ma curiosi mentre il ronzio della macchinetta invadeva i suoi pensieri e lo sguardo rasserenato quando si è accorta che in fondo il suo bel viso aveva la meglio su quel taglio quasi a zero “scelto” per non dover assistere impotente agli effetti collaterali della chemioterapia. E si è perso gli occhi raggianti di Elisa quando ha indossato per la prima volta la parrucca davanti allo specchio e con sorpresa e sollievo ha ritrovato sé stessa”. Elisa è una delle tante protagoniste del Progetto Smile, un progetto di solidarietà attraverso il quale è possibile donare i propri capelli che verranno utilizzati per realizzare parrucche e ricostruzione post terapica della chioma per pazienti oncologici. Ricco di testimonianze, il volume è dedicato ai destinatari del “dono” e alle tante persone (tra le quali molti bambini) che hanno scelto di donare parte di sé come atto di solidarietà.
La cucina futurista
Filippo Tommaso Marinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Harpo
anno edizione: 2022
pagine: 128
"Agli italiani la pastasciutta non giova”. Corre l’anno 1931 quando Filippo Tommaso Marinetti dichiara guerra “all’assurda religione gastronomica italiana”, proponendone l’abolizione perché, scrive nel suo breve Manifesto della cucina futurista, “per esempio contrasta collo spirito vivace e coll’anima appassionata generosa intuitiva dei napoletani. Questi sono stati combattenti eroici, artisti ispirati, oratori travolgenti, avvocati arguti, agricoltori tenaci a dispetto della voluminosa pastasciutta quotidiana. Nel mangiarla essi sviluppano il tipico scetticismo ironico e sentimentale che tronca spesso il loro entusiasmo”. Nel Manifesto, Marinetti propone anche una serie di ricette per il pranzo, da quello “eroico invernale” a quello “musicale autunnale”, a quello “oltranzista”. In appendice, il volume è arricchito dal Manifesto della Danza futurista (1917) e dal breve saggio Come si seducono le donne (1916).