Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Bellingreri

La famiglia come esistenziale. Saggio di antropologia pedagogica

La famiglia come esistenziale. Saggio di antropologia pedagogica

Antonio Bellingreri

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 416

Nelle società della tarda-modernità esistono forme differenziate di coppia, ognuna sembra dar luogo a una coppia mista: non c’è la famiglia, ma una vera e propria polifonia di famiglie. Se questa è la realtà, alla quale si accompagna l’affermarsi crescente del single come ideale di vita, è possibile parlare della famiglia come di un «esistenziale», come un tratto costitutivo del vivere umano? È la domanda-guida del libro che, nella prospettiva di una pedagogia e di una filosofia della persona, indaga il poter essere e dover essere dell’amore e del “famigliare”, segnato dal principio-generosità. In ogni grado – la relazione erotica, il legame coniugale e l’alleanza sponsale – in questione è un modo d’essere che è offerta di libertà: permette nuove conquiste nel viaggio alla scoperta di sé e dell’altro. In questo orizzonte si può comprendere come l’amore di coppia possa diventare cifra dell’esistenza personale, e in che senso la comunità familiare possa custodire la genealogia della persona: dona a ogni soggetto una mente, un desiderio. Soprattutto – se definita dalla disponibilità ad accogliere «chi viene sempre da altrove» – apre una chiara intuizione della logica del dono, ritmo originario della vita. Chiave della famiglia come esistenziale è una relazionalità riconoscente. È un’antropologia che vede ed intende l’amore e la vita di famiglia come operatori di felicità e di senso; permette di poter oggi «scorgere il sacro insediarsi stabilmente nei cuori», quasi fosse profezia di un inedito umanesimo dell’intimità.
23,00

La consegna

Antonio Bellingreri

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 176

Nella tarda modernità assistiamo a una metamorfosi della condizione umana, particolarmente evidente negli stili di vita delle nuove generazioni: la propensione a vivere esclusivamente nel presente, temendo il futuro e tagliando gli ormeggi con il passato. In questa anestesia della storia si smarrisce una elementare verità educativa e pedagogica: ogni soggetto è un erede, ogni persona è generata. Emerge la necessità di una riflessione pedagogica e filosofica che disegni le linee di un'ontologia delreduCaZione, intesa come un'eredità per la realizzazione di sé con e per gli altri, tra storicità del vissuto e coscienza di una trascendenza. Coerentemente, il dialogo empatico - qui proposto come metodo adeguato a svolgere la definizione dell'educazione come consegna permette l'acquisto di una competenza che è insieme esistenziale e storica.
15,00 14,25

Persona

Antonio Bellingreri

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 272

Nell’epoca di una grandiosa metamorfosi della condizione umana, la persona sembra ridiventata problema a se stessa. Il testo assume questo compito urgente e tenta di porre nuovamente la domanda sul senso dell’essere persona. Un’ontologia fenomenologica che permette di tracciare le linee di una via interiore per l’educazione e la pedagogia contemporanea e sulla quale s’innesta una lettura ulteriore, più radicale dell’esperienza, il cui principio è espresso dall’affermazione la persona è paradigma dell’essere: la persona è tensione a diventare se stessa, ad essere-in-prima-persona o come spirito, consapevole di sé e libero; è la forma più intensa dell’essere, il suo significato primo.
18,50 17,58

Lezioni di pedagogia fondamentale

Lezioni di pedagogia fondamentale

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 384

Il testo propone delle Lezioni come strumento di lavoro per gli studenti di Scienze della formazione primaria e di Scienze dell'educazione. Gli autori (Antonio Bellingreri, Giuseppina D'Addelfio, Livia Romano, Maria Vinciguerra) hanno preferito la definizione "Pedagogia fondamentale" (invece di "Pedagogia generale", come vorrebbe la dizione accademica) volendo presentare, sin dal titolo, la loro proposta di una specifica scienza pedagogica rivolta ai problemi di fondo dei vasti mondi dell'educazione, una forma di razionalità pratica al pari di tutte le scienze pedagogiche, ma con un tenore più filosofico. Lo stile di ricerca è quello fenomenologico-ermeneutico: un modo razionale di costruire il discorso pedagogico può valere come caso esemplare di porre il problema della verità e l'istanza di un sapere fondativo all'interno delle scienze umane. La prima sezione del libro contiene una riflessione sulla pedagogia fondamentale, nella seconda è delineata una proposta di pedagogia fondamentale nella quale il senso dell'educazione è pensato a partire dalla categoria di consegna storica personalizzata e il suo metodo viene definito dialogo esistenziale centrato sull'empatia.
35,00

Scienza dell'amor pensoso. Saggi di pedagogia fondamentale

Antonio Bellingreri

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: 480

Questo libro raccoglie diciotto saggi, con l'intento di offrire 'materiali' utili per un corso universitario di Pedagogia generale. Il volume è diviso in quattro parti. La prima presenta il profilo di una pedagogia fondamentale, elaborata secondo lo stile di una razionalità fenomenologico-ermeneutica; scienza umana distinta, essa è metodo ed è verità, costituita dal dialogo essenziale tanto con le altre scienze umane quanto con le scienze filosofiche. Nella seconda e, diversamente, nella terza parte, è proposta una determinata prospettiva pedagogica, il cui centro è la categoria di empatia, giustificata come virtù per eccellenza in educazione. L'espressione di Pestalozzi del titolo porta a sintesi il senso, contenuto e metodo, della virtù empatica: l'amor pensoso è il forte sentire etico, formato dalla percezione dell'alterità dell'altro, dal riconoscimento della sua presenza unica e preziosa, insostituibile: il mondo sarebbe ontologicamente più povero senza l'altro, l'altro dall'io che è il tu e l'altro dell'io che è il sé autentico. L'idea sintetica di paidéia empatica prospetta un personalismo storico ed esistenziale, che intende la persona come relazione storica e testo ontologico. È l'essere capace di manifestarsi, di donarsi e di dirsi "in prima persona", e tale da pervenire, in seno alla totalità, alla forma più intensa e originale di vita, la libertà di creare legami d'amore.
30,00 28,50

Per una pedagogia dell'empatia

Per una pedagogia dell'empatia

Antonio Bellingreri

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 464

Questo saggio considera come l'empatia, ovvero l'immedesimazione col modo di sentire dell'altro, oltre ad essere un'esperienza ricorrente nella vita quotidiana e un aspetto evidente del sapere spontaneo, rappresenti una categoria importante per una pedagogia di stile fenomenologico ed ermeneutico. Qui viene messo in luce il significatoempatico del rapporto educativo e, di riflesso, il rilievo educativo della comprensione empatica. Si delinea inoltre la proposta pedagogica di "microcomunità empatiche", segnate da un clima emotivamente caldo e da un tono morale elevato, in grado di rivelare ed accogliere l'universo personale dell'altro presente nel nostro mondo.
27,00

Il superficiale il profondo. Saggi di antropologia pedagogica

Antonio Bellingreri

Libro: Copertina morbida

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 367

Attraverso undici percorsi tematici, l'autore prospetta e sostiene il concetto di "paideia empatica": un modo nuovo di vedere e di pensare l'uomo e l'educazione nel nostro tempo. Si delinea una nuova antropologia pedagogica che, mentre sceglie di assumere la "verità" del nichilismo, intende olrepassarlo. Essa pensa l'educazione e la formazione facendo segno anche sull'esperienza.
27,00 25,65

Lo sguardo oltre il velo. Compassione e ricerca di senso nell'opera di Schopenhauer
11,50

La cura dell'anima. Profili di una pedagogia del sé

Antonio Bellingreri

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: 402

Il volume, che si rivolge tanto ai pedagogisti quanto agli educatori, si divide in tre parti. La prima parte presenta una riflessione sul bisogno di riconoscimento, definito primario e costitutivo per la persona. È ad esso che tentano di portare una qualche risposta tutte le imprese umane di cura che chiamiamo educative; costituisce pertanto il tema e il problema proprio di una pedagogia fondamentale. La seconda parte disegna le linee di una fenomenologia dell'esperienza educativa. Il fenomeno originario è descritto come avvenimento della persona, generato però sempre da una relazione interpersonale di reciproco riconoscimento; l'intenzionalità costitutiva di questo evento è denotata con la dizione intenzionalità vicariante. Nella relazione educativa si tratta sempre di una definita proposta di vita buona, che l'educatore consegna all'educando. All'origine della consegna e a determinarne l'invio, c'è l'attestazione dell'educatore: egli si fa testimone responsabile della proposta e spera che la consegna lasci almeno intravedere a chi voglia accoglierla quanto promette, una possibile piena fioritura della persona. Per parte sua, l'educando conquista la virtù dell'educazione quando, mosso da questa promessa, cerca di dare un senso al suo desiderare, facendolo diventare desiderio di pervenire a una pienezza di vita. La terza parte del volume è dedicata al metodo empatico, movendosi nell'orizzonte di un'ermeneutica del testo.
30,00 28,50

Divina empatia. La filosofia cristiana di Edith Stein

Antonio Bellingreri

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2024

pagine: 672

Questo libro propone un itinerario nell'universo di pensiero di Edith Stein: il titolo dice del contenuto, il sottotitolo fa riferimento al metodo specifico messo in atto per giustificarlo, un «parlare con Dio» il cui modello restano le Confessioni di Agostino. Se la fenomenologia ed Essere e tempo di Heidegger introducono la filosofa al problema del senso dell'essere, con la frequentazione di Tommaso d'Aquino Stein elabora una originale ermeneutica metafisica della finitezza. Con la conversione ha ricevuto il dono di vedere che uno è il destino dell'uomo, del mondo, di Dio: solo l'amore riconosce l'Amore. L'esito è un'ontologia che comprende l'essere a partire dal dono della Creazione e della Redenzione. Per Edith Stein, ciò che di più divino si rivela di Dio è la Croce, il volto misericordioso di un Dio che si svuota della sua divinità per salvare la nostra finitezza. È il Mistero a lei personalmente affidato: di questa verità ella si fa “martire” e percorre un cammino offerto alla Chiesa e all'umanità della nostra epoca. In un tempo di seminagione, la sua opera ha così il valore di un nuovo inizio.
45,00 42,75

L'evento persona

L'evento persona

Antonio Bellingreri

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2018

pagine: 480

Una proposta pedagogica particolarmente adatta al passaggio storico verso l’epoca ultramoderna: l’impegno educativo è rivolto a non far morire lo spirito in noi, a far salva «l’anima dell’anima». L’evento della persona è il destarsi di questa sua parte più intima e più viva; porta l’acquisto del sentimento della realtà, l’apprendere a percepire ogni ente nella sua qualità d’essere e di bene. Il volume è articolato in tre parti. La prima contiene i Segnavia, percorsi di pedagogia fondamentale che elaborano una concezione dell’educazione definita da due istanze: una esistenziale, la realizzazione di una vita piena e totale; l’altra storica, la personalizzazione di un’eredità di senso. La seconda parte apre Sentieri, attraverso modelli di antropologia pedagogica che esplicitano quanto apprendiamo sulla persona nei mondi dell’educazione. La terza parte raccoglie Tracce, testimonianze che dispiegano le parole-chiave della prospettiva pedagogica dell’autore e contengono indizi chiari del suo incontro col Mistero cristiano. Il filo rosso che lega tutti i capitoli è lo stile fenomenologico-ermeneutico, un uso critico della ragione che tiene insieme la spiegazione scientifica e l’argomentazione filosofica e, applicato alle scienze pedagogiche, ne esalta la costitutiva intonazione etica.
34,00

Della persona. Prospettive filosofiche e pedagogiche

Giuseppe Tognon, Antonio Bellingreri

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 304

Cosa intendiamo dicendo che l’essere umano è persona? L’idea contiene più di quanto si possa spiegare: l’intuizione stessa dell’umanità di ogni uomo. La svolta antropologica nelle riflessioni del secolo scorso ha dato alla filosofia e alla pedagogia un’evidente impostazione personalistica, della quale il volume traccia un bilancio critico per approdare a una nuova fondazione filosofica, attraversando i percorsi fenomenologici di Husserl, Scheler, Heidegger, Fink, Ricoeur e Marion, i personalismi cattolici di Guardini, Stein e Maritain e le tradizioni italiane di Stefanini, Capograssi e Pareyson. Una storia inedita del pensiero novecentesco: il personalismo, nella sua stessa pluralità di prospettive, diventa nuova fonte di senso nella società di oggi, che appare come un “villaggio dei diversi”, attraversato dalle sfide della tecnoscienza, delle questioni di genere e del postumano. Introduzione di Antonio Bellingreri Contributi di Alberto Anelli, Stefano Biancu, Malte Brinkmann, Carla Canullo, Giuseppina D’Addelfio, Emmanuel Falque, Paul Gilbert, Massimo Naro, Giorgio Palumbo, Livia Romano, Giuseppe Tognon, Angelo Tumminelli.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.