Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Tognon

Storia dell'educazione nell'antichità

Storia dell'educazione nell'antichità

Henri-Irénée Marrou

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2016

pagine: 834

"'L'histoire de l'éducation dans l'Antiquité', apparsa a Parigi nel 1948 per le Éditions du Seuil, è l'opera centrale di Henri-Irénée Marrou (Marsiglia 1904-Parigi 1977), grande studioso del cristianesimo antico, esperto epigrafista, importante teorico della storiografia, appassionato musicologo, intellettuale impegnato in vari gruppi del cattolicesimo sociale francese. Marrou non poteva pensare di dovere gran parte della sua fama proprio a quest'opera erudita e complessa, ma come talvolta accade per testi che vengono a colmare un vuoto e per autori che costruiscono il proprio oggetto osando dove altri non si sono spinti, la Storia è diventata uno dei suoi scritti più ammirati, letti e tradotti. In Italia è stata pubblicata presto, nel 1950, da "Studium" nella collezione in cui era apparso 'Umanesimo integrale' di J. Maritain e 'Cattolicesimo' di Henri De Lubac, ed ha avuto un'eco significativa anche oltre la cerchia degli specialisti degli studi classici" (dalla Prefazione di Giuseppe Tognon).
38,00

La democrazia del merito

Giuseppe Tognon

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 117

Non è scritto da nessuna parte che una minoranza, anche se composta dai migliori, possa attribuire a sé ciò che la democrazia reclama per tutti: le libertà, la dignità, l'istruzione, il lavoro, l'accesso alle cariche. In troppi casi la meritocrazia dei ricchi preferisce non vedere che cosa potrebbe essere il merito dei molti.
8,90 8,46

L'attualità di De Gasperi. Lezioni di storia e di politica 2004-2024

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 392

Di Alcide De Gasperi (1881-1954) resta un'impronta politica potente. È nella forma del nostro Stato, nei principi della Costituzione, nella politica estera, nelle riforme sociali. La sua vita e la sua opera hanno avuto caratteristiche morali e politiche eccezionali, quasi profetiche. Guidò con mano ferma il passaggio dell'Italia dal fascismo alla Repubblica in una difficile congiuntura internazionale dominata dalla Guerra Fredda. Non è stato solo l'uomo della Ricostruzione materiale dell'Italia tra il 1945 e il 1954 ma anche un leader che ha mostrato l'efficacia di un approccio cristiano alla democrazia europea e che ha anticipato temi e problemi del nostro tempo. Questo volume presenta i frutti del percorso ormai ventennale della Lectio degasperiana, l'evento con cui ogni anno la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi ricorda lo statista invitando personalità di primo piano del mondo accademico e politico a confrontarsi con la sua figura e il suo esempio. Lezioni di P. Scoppola, L. Elia, U. De Siervo, J.-D. Durand, S. Romano, I. Rogger, F. Traniello, G. Vacca, V. e S. Zamagni, P. Castagnetti, M. Cau e M. Mondini, N. Galantino, S. Mattarella, Ch. Cornelissen e E. Letta, A. Panebianco e P. Pombeni, M. Odorizzi e S. Malfatti, M. Cartabia, G. Guzzetti e G. Tremonti, S. Fabbrini, D. de Pretis, I. Maffeis.
35,00 33,25

Est-etica. Filosofia dell'educare

Giuseppe Tognon

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 128

La pedagogia e la filosofia sono sepolte dalla cenere di molte morali astratte e di troppe istruzioni per la felicità. Il valore simbolico del fondamento dell'educare, della procreazione e della generatività ci consente invece di restituire dignità al sentimento dell'esperienza e alla sensibilità. La Paideia occidentale, fondata dai greci sulla forza di un modello competitivo di vita e sulla tensione tra i corpi e le idee, nella cultura moderna si è dematerializzata in un'ambizione di conoscenza che ha assolutizzato il soggetto pensante ma ha reso anonimo e manipolabile il soggetto senziente. Le nuove scienze mostrano l'artificialità della scissione tra pensiero e vita, tra corpo e mente, e la storia delle idee rivela che la bellezza e la morale hanno una radice comune nella percezione di esistere che l'uomo pone alla base di ogni giudizio e di ogni scelta. L'est-etica dell'educare è assenso al creato e alla vita e resiste a tutte le pretese di fissare una forma perfetta di umanità e un unico modello di educazione.
18,00 17,10

Della persona. Prospettive filosofiche e pedagogiche

Giuseppe Tognon, Antonio Bellingreri

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 304

Cosa intendiamo dicendo che l’essere umano è persona? L’idea contiene più di quanto si possa spiegare: l’intuizione stessa dell’umanità di ogni uomo. La svolta antropologica nelle riflessioni del secolo scorso ha dato alla filosofia e alla pedagogia un’evidente impostazione personalistica, della quale il volume traccia un bilancio critico per approdare a una nuova fondazione filosofica, attraversando i percorsi fenomenologici di Husserl, Scheler, Heidegger, Fink, Ricoeur e Marion, i personalismi cattolici di Guardini, Stein e Maritain e le tradizioni italiane di Stefanini, Capograssi e Pareyson. Una storia inedita del pensiero novecentesco: il personalismo, nella sua stessa pluralità di prospettive, diventa nuova fonte di senso nella società di oggi, che appare come un “villaggio dei diversi”, attraversato dalle sfide della tecnoscienza, delle questioni di genere e del postumano. Introduzione di Antonio Bellingreri Contributi di Alberto Anelli, Stefano Biancu, Malte Brinkmann, Carla Canullo, Giuseppina D’Addelfio, Emmanuel Falque, Paul Gilbert, Massimo Naro, Giorgio Palumbo, Livia Romano, Giuseppe Tognon, Angelo Tumminelli.
24,00 22,80

Colloqui sulla storia del movimento cattolico trentino

Libro: Libro in brossura

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2021

pagine: 270

«Sulla periodizzazione, le scansioni, le geografie del movimento cattolico non mancano studi e ricostruzioni così come sulle storie delle Chiese nazionali e locali. Ciò che ora ci pare più urgente è accompagnare la lettura di questo bel libro sulla storia del movimento cattolico trentino con alcune considerazioni che possono riguardare anche il suo futuro. Il più atroce tradimento di una storia tormentata e gloriosa quale quella che quel movimento ha costruito dalla Rivoluzione francese in poi sarebbe quello di non riconoscere il significato dinamico del termine movimento, il quale, per quanto ostacolato da rivoluzioni, restaurazioni, secolarizzazioni, quando affronta fenomeni giganteschi come il fatto religioso, lo sviluppo del capitalismo e il futuro della democrazia non può essere semplicemente liquidato con la parola «fine» perché, come un treno in corsa, il suo rallentare non coinciderà mai con il suo arrestarsi. D'altra parte, sarebbe per lo meno strano cercare di celebrare la fine di un glorioso capitolo di storia europea che ha visto impegnato gran parte del laicato cattolico proprio mentre il magistero della Chiesa mostra di rimanere uno dei pochi riferimenti a livello mondiale per le coscienze di buona volontà e, soprattutto, la cattedra più importante per la costruzione di un progetto civile e sociale innovativo capace di non farsi sommergere dagli egoismi» (Giuseppe Tognon, Introduzione).
16,00 15,20

Lezioni degasperiane 2004-2018

Lezioni degasperiane 2004-2018

Libro: Libro in brossura

editore: FBK Press

anno edizione: 2018

Rileggere De Gasperi oggi è più possibile di ieri. Il tempo non è passato invano. L’Italia è cambiata davvero. Si è chiarita, ad esempio, la nostra distanza, incolmabile, dal suo progetto politico di allora, dalla formula di un centrismo in chiave anticomunista e filoatlantica; è maturata la consapevolezza dell’irripetibilità del suo soggetto politico, la Democrazia cristiana; è emersa in tutta la sua evidenza la durezza della congiuntura internazionale in cui egli ha governato; è chiaro a tutti che non solo in ambito religioso e cattolico il Concilio Vaticano II ha mutato il rapporto tra la Chiesa e il mondo. Questo, e molto altro ancora, anziché togliere interesse per la figura di De Gasperi, ci permette di vederla e di studiarla in una luce nuova, liberi di porre quesiti diversi e di cercare nel suo esempio conforto e coraggio.
20,00

Est-etica. Filosofia dell'educare

Est-etica. Filosofia dell'educare

Giuseppe Tognon

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 224

La pedagogia e la filosofia sono sepolte dalla cenere di molte morali astratte e di troppe istruzioni per la felicità. Il valore simbolico del fondamento dell’educare, della procreazione e della generatività ci consente invece di restituire dignità al sentimento dell’esperienza e alla sensibilità. La Paideia occidentale, fondata dai greci sulla forza di un modello competitivo di vita e sulla tensione tra i corpi e le idee, nella cultura moderna si è dematerializzata in un’ambizione di conoscenza che ha assolutizzato il soggetto pensante ma ha reso anonimo e manipolabile il soggetto senziente. Le nuove scienze mostrano l’artificialità della scissione tra pensiero e vita, tra corpo e mente, e la storia delle idee rivela che la bellezza e la morale hanno una radice comune nella percezione di esistere che l’uomo pone alla base di ogni giudizio e di ogni scelta. L’est-etica dell’educare è assenso al creato e alla vita e resiste a tutte le pretese di fissare una forma perfetta di umanità e un unico modello di educazione.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.