Libri di Antonio Castronuovo
Osservazioni sulla chirotipografia ossia antica arte di stampare a mano
Vincenzo Requeno
Libro: Libro in brossura
editore: Biblohaus
anno edizione: 2020
pagine: 160
«Il Requeno si lasciò irretire dalla constatazione della bravura dei copisti medioevali da lui considerati, abili nel realizzare forme di scrittura standardizzate in un ductus librario coerente e stabile che rendeva il loro prodotto leggibile "come un libro stampato" […] Quello del Requeno è più che altro un errore di prospettiva, per cui la constatazione che la scrittura libraria dei copisti professionali poteva raggiungere livelli di perfezione altissima non spinge a individuare in tali prodotti gli archetipi della standardizzazione tipografica, ma vuole farne esempi di una segreta arte della stampa "prima della stampa", la chirotipografia.» (dalla premessa di Edoardo Barbieri)
Dizionarietto rompitascabile degli editori italiani, compilato da uno dei suddetti
Angelo Fortunato Formiggini
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2020
pagine: 80
“Dizionarietto rompitascabile degli editori italiani” è l’esilarante fotografia di un’epoca editoriale straordinaria. Apparso nel 1928, questo elenco compilato personalmente dall’editore Formíggini di Modena divide le case editrici italiane allora attive (molte delle quali presenti ancora oggi) a seconda delle città e le ritrae con rapide quanto argute pennellate, seguendo una poetica dell’umorismo che contraddistinse sempre il suo catalogo. Un compendio percorso da un’ironia elegante e garbata, qui introdotto e curato da Antonio Castronuovo, che alla figura di Formíggini ha dedicato grande spazio nei suoi studi.
Zoo familiare
Théophile Gautier
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2020
pagine: 80
La letteratura francese abbonda di scrittori che agli animali hanno riservato uno spazio speciale nella loro intimità e produzione artistica. Tra questi, un posto d’onore va riservato a Théophile Gautier, “poeta impeccabile, perfetto mago delle lettere francesi”, come lo definì Baudelaire che con queste parole gli dedicò i Fiori del male. Gautier era convinto che gli animali avessero un’intelligenza e dei sentimenti, e se ne circondò fin dall’infanzia. A essi dedicò questa brillante serie di articoli, pubblicati nel 1869 su «La Vogue parisienne» e poi riuniti in volume. In Zoo familiare – qui presentato in una nuova traduzione e introdotto dal saggista Antonio Castronuovo – incontriamo per primi gli amici felini, seguiti da cani, camaleonti, lucertole, gazze e cavalli, tutti descritti con amore e curiosità come membri di una vera e propria famiglia allargata.
Suicidi d'autore
Antonio Castronuovo
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2019
pagine: 190
Il suicidio è generalmente considerato l'esito di una sofferenza, di una incapacità, di una delusione: un atto debole e negativo. Ma in un caso può assumere il senso di qualcosa di compiuto: quando ad attuarlo è un artista, un poeta, un grande pessimista. Allora sembra adeguatamente concludere un'esistenza, e renderla compiuta. Il libro narra venticinque storie di uomini e donne che hanno vissuto nell'arte e che hanno scelto il suicidio come suggello della loro esistenza, o come culminante pensiero di ribellione.
Leopardi a Imola (1825-1830)
Antonio Castronuovo
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2006
pagine: 120
Nei viaggi in carrozza da Recanati verso Bologna e viceversa, Leopardi passò spesso da Imola e talvolta vi si fermò più del tempo che serve per rifocillarsi. Questo libro ricostruisce i contatti tra Leopardi e Imola, svela l'idea curiosa che egli nutriva su questa città e pone l'avvincente ipotesi che forse vi trascorse anche qualche notte. Un libro interessante per gli appassionati di Leopardi e per gli Imolesi e che svela la figura del conte Nicola Gommi Flamini, che ospitò Leopardi nel proprio palazzo, ne ammirò il genio e arse della stessa sete di conoscenza. In appendice sono riprodotte le Notizie sulla vita e sugli studi di Nicola Gommi Flaminj di Cassiano Tozzoli (Imola, Tipografia Benacci, 1830).