Libri di Antonio Da Re
Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti. Ediz. Mylab
Antonio Da Re
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2018
pagine: XII-288
Il volume offre una panoramica delle principali questioni del dibattito filosofico-morale, a partire dall'antichità sino ai giorni nostri.
Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti. Ediz. Mylab
Antonio Da Re
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 320
Il libro ha l’obiettivo di offrire elementi teorico-empirici e di ricostruzione storica, oltre ad alcuni spunti critici per la comprensione e analisi della realtà quotidiana alla luce del crescente impatto dei media (tradizionali e poi digitali) nelle nostre società. Dopo aver esaminato, con un approccio specificamente sociologico, l’evoluzione dei modelli e delle tecnologie comunicative e ripreso la questione dei loro effetti sociali, il testo affronta le trasformazioni più recenti che hanno interessato gli ambienti mediali contemporanei e che hanno profondamente modificato le teorie sugli effetti e i modelli di consumo mediale, sino ad aprire uno squarcio su prospettive emergenti come il postdigitale o l’intelligenza artificiale. Il volume offre, infine, uno sguardo su temi specifici quali la media education e il rapporto tra genere e media.
Le parole dell'etica. Ediz. MyLab
Antonio Da Re
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il punto d’avvio è costituito dall’approfondimento del concetto stesso di etica, qui concepito secondo una duplice intenzionalità, ovvero come riflessione critica sul darsi effettivo di comportamenti personali e collettivi e come indagine centrata sulla realtà del soggetto e sulla “cura” che questi responsabilmente è chiamato a dedicare a se stesso. L’autore passa quindi in rassegna alcune distinzioni categoriali ormai entrate a far parte del pensiero contemporaneo quali quelle tra metaetica ed etica normativa, bene e giusto, ragione e desiderio, universale e relativo, naturale e antinaturale, libertà e responsabilità, deontologia e teleologia, soffermandosi infine su temi di grande attualità, come il conflitto morale e lo statuto dell’etica applicata. Attraverso di essa l’autore ci invita a conoscere da vicino l’origine e il significato delle parole dell’etica, sempre più decisive per la nostra vita personale e sociale
Percorsi di etica
Antonio Da Re
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2007
pagine: 168
Tra antico e moderno. Nicolai Hartmann e l'etica materiale dei valori
Antonio Da Re
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2005
pagine: 391
Le parole dell'etica
Antonio Da Re
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: XII-215
Il volume accompagna il lettore in un'analisi approfondita dei grandi temi della filosofia morale. A partire dal concetto stesso di etica, qui concepito secondo una duplice intenzionalità, ovvero come riflessione critica sul darsi effettivo di comportamenti personali e collettivi e come indagine centrata sulla realtà del soggetto e sulla "cura" che questi responsabilmente è chiamato a dedicare a se stesso. L'autore passa in rassegna alcune distinzioni categoriali ormai entrate a far parte del pensiero contemporaneo, quale quella tra metaetica ed etica normativa, bene e giusto, identità del soggetto (ragione, valutazione, desiderio, motivazione), universale e relativo, naturale e antinaturale, libertà e responsabilità, deontologia e teleologia, conflitto morale ed etica applicata. Rivolto a un pubblico ampio, il testo invita a conoscere da vicino l'origine e il significato delle parole dell'etica, sempre più decisive per la nostra vita personale e sociale.
Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti
Antonio Da Re
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2008
pagine: 328
Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti
Antonio Da Re
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2003
pagine: 208
Questo volume, scritto con un linguaggio semplice ma rigoroso, si rivolge a tutti coloro che vogliono accostarsi allo studio della filosofia morale, attraverso un approfondimento critico della storia del pensiero morale, delle teorie etiche e degli argomenti più significativi utilizzati dai filosofi. La ricostruzione storica presente in queste pagine non è fine a se stessa, ma intende favorire il confronto tra le varie teorie etiche, sulla base dei medesimi problemi affrontati (per esempio: si può essere felici senza essere virtuosi? che cosa ci spinge ad agire moralmente? nella vita morale, che rapporto vi è tra ragione e sentimento?).