Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Ghirelli

Storia di Napoli

Antonio Ghirelli

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2015

pagine: 566

Il racconto di una città e delle sue vicende storiche, politiche ed economiche, complesse e singolari. Dal 1500 alle soglie del terzo millennio, da Consalvo di Cordova e i Borboni fino a Vittorio Emanuele, il fascismo, la guerra e gli americani, il laurismo e il massacro urbano: Ghirelli, con un ritmo incalzante da reportage, disegna un ampio affresco nel quale le vicende politiche si fondono con i rapporti economici e le mutazioni sociali scandiscono il racconto delle miserie e delle glorie quotidiane, da sempre al centro dell'inconfondibile originalità della cultura napoletana (Serao, Di Giacomo, Viviani, Eduardo, De Simone). Tappe di un percorso che documenta le responsabilità storiche di una classe dirigente locale e nazionale, che ha contribuito al disfacimento sociale ed economico di Napoli. E che spiega come si è arrivati ad abbandonare questa città nelle mani sempre più avide della camorra, nonostante le inesauribili energie culturali e morali.
17,00 16,15

Giornalista italiano. L'esame da professionista in più di 900 domande e risposte

Giornalista italiano. L'esame da professionista in più di 900 domande e risposte

Carlo G. Izzo, Fabio Ranucci, Adriano Izzo

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Doc. Giornalistica

anno edizione: 2019

pagine: 571

L'ottava edizione di "Giornalista italiano" arriva in libreria in un momento particolare per il paese e soprattutto per i professionisti dell'informazione. Il giornalismo continua ad allargare i confini del proprio campo d'azione a fronte delle costanti modifiche del quadro normativo di riferimento e delle innovazioni determinate dai social network. Se si moltiplicano gli ambiti del fare informazione, di pari passo aumenta il bisogno di professionalità di chi in questo settore è chiamato ad operare. Ci sono nozioni, regole, leggi che chi fa il giornalista non può, e non deve, ignorare. Non può perché parole, idee, concetti diffusi male possono ledere l'altrui dignità, il diritto alla riservatezza, possono diffamare o influenzare i mercati finanziari. Questo libro, in più di 900 domande e risposte, approfondisce i temi nei quali un giornalista si può imbattere quando svolge il proprio lavoro.
29,00

Bettino Craxi. I suoi ultimi vent'anni

Umberto Cicconi

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2022

pagine: 267

Questo su Bettino Craxi, scritto dal suo fotografo personale, è un libro che, come in una lunga lettera memoriale, rievoca gli ultimi anni di Craxi, il trauma del suo processo e del suo declino politico, la iniquità del suo esilio e la tragedia della sua malattia. Il racconto non si sofferma sull’aspetto politico, ma su quello umano di Craxi, delineandone i tratti più affettuosi e imprevedibili, le sue manie e la sua capacità di cogliere l’essenziale di ogni situazione, fino alla solitudine assoluta che accompagnò gli ultimi anni della sua vita nel rifugio di Hammamet e alla straziante agonia degli ultimi mesi. Prefazioni di: Bobo Craxi, Giancarlo Governi, Antonio Ghirelli.
18,00 17,10

Un secolo di risate. Con Eduardo, Totò e gli altri

Antonio Ghirelli

Libro: Libro in brossura

editore: Avagliano

anno edizione: 2004

pagine: 123

Rileggendo la storia dello spettacolo nel Novecento si scopre che la scena è stata dominata in larga misura dai comici napoletani, tanto nell'ambito tradizionale del teatro, quanto nei nuovi luoghi deputati del cinema e della televisione. L'autore ne rivive il percorso attraverso le biografie, il repertorio, le caratteristiche di una schiera di attori e di autori: da Antonio Petito a Scarpetta, da Raffaele Viviani ai tre fratelli De Filippo, da Totò a Massimo Troisi. Grandi interpreti, e talora scrittori altrettanto significativi, essi hanno incarnato personaggi e sentimenti del nostro tempo con le improvvisazioni, gli sketch, gli intrecci di un'inimitabile commedia umana.
11,00 10,45

Storia di Napoli

Storia di Napoli

Antonio Ghirelli

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

15,50

L'eccidio di Fantina

L'eccidio di Fantina

Antonio Ghirelli

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1986

pagine: 84

5,16

Moro tra Nenni e Craxi. Cronaca di un dialogo tra il 1959 e il 1978
18,00

Cent'anni insieme

Cent'anni insieme

Antonio Ghirelli

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1993

pagine: 157

12,39

Storia di Napoli

Storia di Napoli

Antonio Ghirelli

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 554

12,50

Una bella storia. Italia 1943-1956

Una bella storia. Italia 1943-1956

Antonio Ghirelli

Libro

editore: Avagliano

anno edizione: 2001

pagine: 128

Per la generazione nata a cavallo degli anni Venti, l'Italia non è mai stata bella come nel periodo intercorso tra il 1943 e il 1956. In quegli anni gli italiani hanno ricostruito la democrazia e l'economia, scritto la Costituzione, assicurato alle donne il diritto al voto, offerto memorabili prove di capacità creativa. In queste pagine Ghirelli rievoca quel periodo, tanto più significativo oggi, alle soglie del terzo millennio, con l'Italia che attraversa una difficile fase di transizione, di cui avvertiamo in tante occasioni le asprezze senza intravederne ancora chiaramente lo sbocco.
11,40

Storia di Napoli

Storia di Napoli

Antonio Ghirelli

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

15,50

Una certa idea di Napoli. Storia e carattere di una città (e dei suoi abitanti)

Una certa idea di Napoli. Storia e carattere di una città (e dei suoi abitanti)

Antonio Ghirelli

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2010

pagine: 144

"Da ragazzo, conquistai la mia città e la mia adolescenza passeggiando per le strade vecchie e nuove di Napoli. Anni dopo, anche se fisicamente abitavo altrove e avevo un'altra occupazione, dove realizzare il mio presente e il mio futuro, mentalmente tornavo a Napoli, aggirandomi tra i libri e i monumenti, i documenti e le rovine, le voci e le mura, come un visitatore straniero che, per sublime prodigio, si riconosca nei luoghi che credeva di indagare fuggevolmente. E poiché Napoli non è soltanto una città, ma un'idea, un'immagine, uno spirito che corre per il mondo, quel mio viaggio continuava dovunque andassi per necessità o per piacere, qualunque incontro facessi, a qualunque spettacolo assistessi, nei poveri quartieri degli emigrati o nei grandi alberghi, a teatro o in treno, in una redazione di giornale o in uno stadio, tra le pagine di un romanzo o le note di una canzone." È una Napoli affascinante, misteriosa, piena di contraddizioni la protagonista di questo lungo racconto di Antonio Ghirelli, in cui ricordi personali, ricostruzioni storiche, rievocazioni artistiche e letterarie si mescolano a leggende popolari, suoni, sapori e colori dei vicoli. Una narrazione che si snoda attraverso epoche e contesti molto diversi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.