Libri di Antonio Pieretti
La città di Dio
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1997
pagine: 1374
Considerando la frequenza con cui la nozione di civitas ricorre nell'itinerario intellettuale di Agostino e il ruolo che vi ricopre, appare manifesto che il De civitate Dei non è un'opera semplicemente occasionale, ma piuttosto che risponde ad un preciso progetto teologico e religioso a lungo pensato. Nella visione teologica e religiosa offerta dal De civitate Dei, la vita perde ogni connotazione puramente occasionale e contingente, per svilupparsi secondo un itinerario ben definito e in vista di un fine saldamente stabilito. La traduzione è tratta dall'edizione critica latino italiana dell'Opera Omnia di sant'Agostino pubblicata in Italia da Nuova Biblioteca Agostiniana - Città Nuova.
La donna nel pensiero di Agostino
Antonio Pieretti, Donatella Pagliacci, Elisabetta Tarchi
Libro
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2020
pagine: 160
La donna è riguardata da Agostino in un'ottica cristiana e, di conseguenza, nella prospettiva escatologica per cui ogni credente è chiamato a ricongiungersi al suo Creatore. Nel cammino di graduale perfezionamento che ne scaturisce esistono diverse vie che si possono scegliere, le quali corrispondono ad altrettanti gradi di elevazione spirituale. Per questo il santo vescovo attribuisce una posizione di preminenza alla vita consacrata, che però non significa rifiuto o condanna del matrimonio, ma riconoscimento dell'esistenza di una modalità più alta e più sicura per essere in comunione con Dio. Del resto, ogni scelta di vita, purché sia conforme all'ordine del creato, è buona, ma ciascuna lo è in misura maggiore o minore rispetto alle altre. Quindi, i modelli che si possono adottare sono ben lungi dal contrapporsi o dall'escludersi a vicenda. In questo contesto, secondo Agostino, si iscrive il rapporto tra matrimonio e vita consacrata e attenervisi equivale a innalzare a Dio un inno di ringraziamento e di lode.
Agostino. La passione per la verità
Antonio Pieretti, Remo Piccolomini
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2017
pagine: 334
Nella ricerca del senso della vita ad Agostino si dischiude un orizzonte che gli rivela la presenza della verità nell’intimo stesso della sua interiorità. Tuttavia, si rende conto che per raggiungerla deve seguire non solo la via della conoscenza ma anche quella dell’amore. Essendo creato, infatti, l’uomo ha il suo fine in Dio, ossia in colui che lo costituisce come bene. Solo se si affida umilmente al suo creatore egli può godere già in terra della verità per eccellenza. Nella libera dedizione a Dio l’uomo cresce intellettualmente, si purifica moralmente e perfeziona il proprio essere. È questo lo sfondo in cui s’inscrive la vicenda esistenziale e filosofica di Agostino. Così le sue opere, pur scaturendo da una motivazione immediata, ne richiamano un’altra, ben più profonda, rappresentata dalla ricerca della verità e assumono significati e risonanze non riconducibili soltanto alla sfera temporale.
La misericordia tra fragilità e cura
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2017
pagine: 152
Nonostante le prospettive aperte dalle conquiste scientifiche e tecnologiche, la fragilità resta la cifra che contraddistingue la condizione umana. Per questo siamo chiamati a prestarle attenzione, ad averne cura. In questo impegnativo compito, però, non siamo soli, ma possiamo fare affidamento sull’amore misericordioso di Dio. Accogliendo la sua forza rigeneratrice e traducendola in gesti concreti a beneficio dei deboli, dei bisognosi, dei sofferenti, degli emarginati, possiamo restituire loro la speranza di una vita a misura della dignità dell’uomo. È questo il processo di riflessione che viene tracciato attraverso proposte significative (Antonio Pieretti, Ina Siviglia, Giuseppina De Simone, Ivo Lizzola, Maria Beatrice Toro, Donatella Pagliacci) e testimonianze esemplari (Virginio Colmegna, Gabriel Antunes Ferreira De Almeida, Riccardo Rezzesi, Francesca Petetta, Serena Meattini).
Wittgenstein. Risvegliarsi al senso
Antonio Pieretti
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2017
pagine: 224
«Quando dico “io so” – osserva Wittgenstein – non mi comporto come il solipsista che presume di poter giustificare la propria affermazione mediante l’introspezione e il ricorso a un processo interiore, ma in modo diverso, in quanto ne sono certo. L’unica ragione che posso portare a sostegno di questa asserzione è che ripongo la mia fiducia in ciò che credo e che me ne sento appagato. In virtù di questa disposizione di spirito che ho nei confronti del mondo “che è” e delle forme di vita, il linguaggio è reintegrato entro lo sfondo cui appartiene ed è restituito alla sua funzione originaria di “mostrare” il senso». Antonio Pieretti ricostruisce il pensiero di Wittgenstein tenendo conto della funzione pratica che la filosofia svolge e della disposizione mentale che occorre per esercitarla in maniera rigorosa. La filosofia diventa così l’attività critica che prepara a meravigliarsi dell’esistenza del mondo e a risvegliarsi al senso nelle diverse forme di vita e nelle molteplici configurazioni del linguaggio.
Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Perugia. Nuova serie (2005-2007). Volume Vol. 41
Antonio Pieretti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 304
Il problema del fondamento e la filosofia italiana del Novecento
Emanuele Severino, Antonio Pieretti, Luigi Maria Lombardi Satriani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 228
Il maestro
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1990
pagine: 186
Volume di San Agostino d'Ippona che riflette non solo lo stato di pace e serenità raggiunto al termine del suo lungo e faticoso cammino verso al fede, ma anche la chiara consapevolezza che la certezza della verità esige comprensione prima di tradursi in un impegno di testimonianza. Pertanto, la fede e la ragione si implicano a vicenda e stanno in un rapporto di radicale interdipendenza. In quest'ottica vanno interpretati i tre aspetti, pedagogico, linguistico e teologico, che fanno del dialogo un'opera unica e irripetibile per l'epoca storica in cui è stato scritto.
Banfi. La persona come creatività
Antonio Pieretti
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1987
pagine: 232
Tv. Metafora del postmoderno
Antonio Pieretti
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 144
Filosofia teoretica
Antonio Pieretti
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 320
Manuale che intende portare alla luce gli elementi concettuali e metodologici di base della filosofia teoretica, elementi per cui essa si contraddistingue e si differenzia dalla filosofia in generale. La filosofia teoretica, infatti, è una continua e inesauribile riflessione sull'intero dell'esperienza e prevede una ricerca metodologica attraverso differenti approcci. Questo volume vuole aiutare il lettore a muovere i primi passi nell'analisi filosofica guidandolo attraverso i diversi paradigmi, i modelli ermeneutica della cui costruzione si riportano anche le fonti.