Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Maria Lombardi Satriani

Natuzza Evolo. Il dolore e la parola

Maricla Boggio, Luigi Maria Lombardi Satriani

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 320

Preghiere e immagini sacre disegnate col sangue su camicie e fazzoletti, bilocazione, stigmate, dialoghi con i morti, diagnosi mediche fatte da una creatura analfabeta restano ancora fenomeni inspiegabili. Il caso di Natuzza Evolo di Paravati suscita ancora stupore e sconcerto. Luigi M. Lombardi Satriani (che per primo si è dedicato all'universo culturale nel quale Natuzza Evolo si inserisce) e Maricla Boggio realizzarono l'unico film a cui la veggente calabrese accettò di partecipare. Intorno al nucleo del film, che raccoglie testimonianze di persone diverse per età e livello culturale, gli autori hanno inserito saggi e dibattiti sulla cultura contadina a cui Natuzza appartiene, articoli relativi alla ricerca pubblicati su giornali e riviste, oltre ad un testo teatrale ispirato a Natuzza come metafora dell' esigenza di sicurezza e rasserenamento a cui aspira ogni essere umano. Più che la valutazione dei fenomeni che da lei promanano, il libro offre un lucido e partecipe approfondimento intorno a questa donna meridionale che riesce a lenire l'umana sofferenza comunicando attraverso il linguaggio universale dell'amore.
27,00 25,65

San Gennaro. Viaggio nell'identità napoletana

Maricla Boggio, Luigi Maria Lombardi Satriani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Armando Editore

anno edizione: 2015

pagine: 250

San Gennaro. Viaggio nell'identità napoletana è un libro che si presta a più chiavi di lettura. La dimensione antropologica del libro si intreccia alla narrazione, alla storia, alla leggenda, per arrivare poi alla moderna considerazione della solidarietà dove l'elemento caritativo si incontra con quello sociale: tutto ciò in nome di San Gennaro. Argomento di base è il fenomeno del sangue ritenuto del Santo che si scioglie dentro l'ampolla di cristallo in cui è racchiuso.
25,00 23,75

L'oscura traccia dell'umano

Salvatore Audino, Graziano De Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 86

«'Noli foras ire, in te ipsum redi, in interiore homina habitat veritas': l'invito agostiniano ci sollecita a ritornare in noi stessi, a raccoglierci nella nostra più profonda interiorità per ritrovare nel nostro profondo il senso del nostro esistere e della vita: la verità. In maniera analoga, nei secoli trascorsi, si è parlato del terzo occhio, che occultandoci la vista del quotidiano ci apriva alla visione di una diversa e più alta realtà. È che per vedere realmente occorre chiuderci alla vista del quotidiano, di quanto ci circonda nel banale srotolarsi dei giorni; non a caso quel monumento di tragica poesia che è l'Odissea è stato attribuito al veggente cieco Omero, cieco come gli altri aedi dell'antica Grecia che giravano per le corti spargendo la loro ineffabile poesia. Si potrebbe richiamare a riguardo un'ampia letteratura che si è accumulata nel tempo e a cui in questo mio scritto mi limito ad alludere». Introduzione di Luigi M. Lombardi Satriani.
22,00 20,90

Folklore e profitto. Tecniche di distruzione di una cultura

Folklore e profitto. Tecniche di distruzione di una cultura

Luigi Maria Lombardi Satriani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2022

pagine: 157

Folklore e profitto, apparso per la prima volta nel 1973, ripensa in modo critico e fine le dicotomie gramsciane di "popolare", "subalterno" ed "egemone", ma soprattutto, con uno scatto di grande modernità e libertà dagli schemi disciplinari e ideologici del tempo, osserva il cortocircuito di queste categorie nello spazio mediatico nazionale del periodo.
19,00

Vaghe stelle dell'orsa. Il passato è il futuro

Luigi Maria Lombardi Satriani

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2019

pagine: 370

22,00 20,90

L'eredità degli antenati. Il lascito ancestrale di Italici, Romani e Longobardi nel folklore di Salerno tra religiosità popolare e sopravvivenze pagane

Francesco Maria Morese

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2019

pagine: 326

I nostri Antenati sono ancora tra noi. Vivono in noi. Le loro credenze, i loro riti, le loro usanze, la loro religiosità, il loro linguaggio sopravvivono ancora oggi, dopo millenni, nelle nostre tradizioni popolari. Il folklore della città di Salerno e dei suoi territori, con il suo carattere marinaresco che si fonde con quello tipicamente delle campagne e delle montagne, è un chiaro esempio di come il lascito ancestrale dei nostri predecessori sia ancora vivo e vitale in Italia ed in generale in tutta Europa. Le popolazioni italiche prima, i Romani poi e, successivamente il popolo germanico dei Longobardi, hanno plasmato il nostro modo di essere odierno: il loro tributo, sia a Salerno che in tutta la Penisola, è ancora fortemente tangibile e continua ad essere tramandato nonostante esso sia occultato da una coltre che questo libro si prefigge coraggiosamente di dipanare. Le feste dell’anno, il ciclo della vita, le superstizioni, la credenza nel malocchio, nelle fatture, negli amuleti, in esseri soprannaturali come janare (streghe), diavoli, spiriti, munacielli e mazzamurelli (gnomi e folletti) costituiscono quel “Mondo Magico” delle tradizioni popolari nel quale confluiscono e si confondono elementi precristiani e religiosità popolare. L'eredità dei nostri Antenati è ancora viva in noi: scorre nelle nostre vene. L'augurio è che questo testo possa ridestare nel lettore il nobile spirito degli antichi ltalici, dei Romani e dei Longobardi che in lui ancora alberga. Prefazione di Luigi Maria Lombardi Satriani.
20,00 19,00

Tra passato e futuro. Il Meridione rurale in Carlo Levi, Rocco Scotellaro e Vittorio De Seta

Tra passato e futuro. Il Meridione rurale in Carlo Levi, Rocco Scotellaro e Vittorio De Seta

Natalia Samonà

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2018

pagine: 260

Perché studiare oggi la questione meridionale? Non soltanto perché essa è ancora, pur in termini diversi dal passato, drammaticamente attuale, ma perché è da sempre una questione cruciale della storia del nostro Paese. Il libro propone la rappresentazione del Meridione rurale d'Italia da parte di tre grandi autori: due scrittori, Carlo Levi e Rocco Scotellaro, e un regista, Vittorio De Seta. Li accomuna una linea evolutiva simile nella riflessione sulla questione meridionale soggetta nel tempo a mutamenti, grazie a uno sguardo aperto a cogliere, e perfino a prevedere, le grandi trasformazioni socio-economiche e culturali che hanno cambiato il volto del Meridione. La questione meridionale, in questi tre autori, diventa anche un'occasione per riflettere più in generale sul rapporto tra futuro e passato, sul vero progresso, sulla società dei consumi, con spunti critici che anticipano quelli di Pasolini. Lo sguardo poetico ha permesso loro di scorgere nel Meridione rurale non più soltanto il passato della civiltà attuale, ma anche valori che diventano risorse per ripensare il futuro. Nel corso del testo, si fa strada l'idea del carattere insostituibile di una visione poetica sulla realtà, in grado di cogliere alcune "verità" che altrimenti resterebbero nascoste. Prefazione di Luigi M. Lombardi Satriani.
22,00

Omnia vincit amor. Poetica dell'amore

Omnia vincit amor. Poetica dell'amore

Luigi Maria Lombardi Satriani

Libro: Libro in brossura

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2017

pagine: 164

L’uomo in balia delle sue fragilità, la poesia come metafora della vita, l’amore che si carica di incertezze. Questi i temi che fanno da sfondo alla nuova produzione poetica di Luigi M. Lombardi Satriani. Il potenziale metaforico del titolo indica in modo incisivo gli obiettivi poetici rintracciati dai versi. Sono istantanee esistenziali che respirano in una dimensione lirica sottilissima e congelano la futilità del mondo nell'eternità della parola. Riguardano l’esperienza più ineffabile dell’essere, trattata con la tagliente asciuttezza dell'analisi, decantata attraverso un linguaggio che oscilla fra il tenero e l’amaro. Poesie narrative, ritratti, racconti in versi, microstorie che vedono come protagonista sempre e comunque l’uomo, indagato con cruda lucidità ma anche con filantropica dolcezza. Intrecciando ritmo e parole, Lombardi Satriani persegue nel suo cammino di antropologo alla ricerca di verità che, come ben sa, troverà sempre nude. A nudo l’autore stesso mette il proprio io, invitando il lettore a tradurre la parola in ascolto, per destino raccoglitore del tempo. Il volume è accompagnato dalla prefazione di Dante Maffia.
15,00

L'evasione dai giorni

L'evasione dai giorni

Luigi Maria Lombardi Satriani

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2015

pagine: 108

Il desiderio amoroso, più che l'amore, è da sempre fra i temi dominanti della poesia. Ed è desiderio in quanto mancanza e, per ciò, sofferenza e pretesa. Se dunque non sorprende il ritrovarlo, così ampiamente affrontato e subìto, in questo libro di Luigi Lombardi Satriani, è piuttosto singolare saperlo non relativo al tempo breve di un innamoramento, ma vissuto ed espresso lungo un'intera esistenza. Ché queste poesie sono state composte lungo decenni, dentro età diverse, e pure segnate dalla stessa forte tensione. Qui l'antropologo e l'uomo di conoscenza soffre d'amore come il più sconsolato e sprovveduto degli uomini. Perché l'amore affama, denuda. Prefazione di Elio Pecora; postfazione di Dante Maffia.
13,00

Quando i giorni non erano ancora.... La figura e l'opera di Mariano Meligrana

Quando i giorni non erano ancora.... La figura e l'opera di Mariano Meligrana

Luigi Maria Lombardi Satriani

Libro: Libro in brossura

editore: ilTestoEditor

anno edizione: 2015

pagine: 130

È un testo sulla figura e l'opera di un giovane studioso meridionale, originario di Parghelia (V.V.). Mariano Meligrana è stato un pensatore profondo, autore di importanti e innovativi saggi demo-antropologici, docente, pubblicista, ideatore e organizzatore di iniziative politico-culturali originali e di grande coinvolgimento democratico. Questo volume ripercorre gli aspetti della sua complessa personalità, mettendone in luce i tratti salienti. L'autore di esso ha condiviso con Meligrana il suo itinerario scientifico ed esistenziale, a lui legato da vincoli intellettuali, familiari, amicali. Questo conferisce al volume il valore di una irripetibile testimonianza che restituisce con una non sopita emozione una figura e un'opera singolarmente degna di attenzione e di conoscenza critica.
9,90

Potere, verità, violenza. Volume 1

Potere, verità, violenza. Volume 1

Luigi Maria Lombardi Satriani

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 368

"Il nostro volto, esorcismo e fallimenti. Dinanzi a miliardi di eventi, giganteschi o minimi, che si rovesciano quotidianamente su di noi, la maggior parte dei quali neanche ci raggiunge, mentre una minima parte di essi, assunta dai mezzi di comunicazione, diventa notizie, destinate peraltro a durare l'espace du matin, l'evento di un trapianto di un volto è destinato a precipitare in breve tempo nella voragine dell'oblio. Ma, sasso di una fionda ideale atta a colpire più efficacemente il gigante, esso si può costituire come occasione per una sosta e per una riflessione, non del tutto banale. Già la sosta è oggi conquista. Impegnati, come siamo, a occupare il tempo in modo che non resti alcuno spiraglio per una riflessione non ancorata necessariamente a sporgenze realistiche od operative, fermarsi è azione non facile. Abitualmente non ci permettiamo di essere critici del nostro tempo, paralizzati dal timore di essere annoverati tra 'laudatores temporibus actis', tra ricatti, interdizioni e viltà la nostra vita intellettuale si dispiega secondo moduli accettabili perché scontati. Riflettere gratuitamente, oziosamente, è lusso sempre più improbabile 'aristocratico'."
20,00

Calabria grande e amara

Leonida Rèpaci

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 347

A metà strada tra diario e libro inchiesta, taccuino di viaggio e saggio antropologico, "Calabria grande e amara" presenta il quadro senza tempo della realtà sociale e politica calabrese. Uscito per la prima volta nel 1964, offre ancora oggi un contributo d'idee non secondario al dibattito politico sul Mezzogiorno. Questo libro scritto con passione, ma senza indulgenza e reticenza, è una guida illuminante per la conoscenza di una Calabria "perennemente in doglia di parto".
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.