Libri di Antonio Zuliani
La variabilità della prestazione per migliorare la sicurezza sul lavoro. Metodi e strumenti. Il performance variability model
Domenico Santoro, Antonio Zuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2019
pagine: 176
Come possiamo utilizzare concretamente le nuove conoscenze in ambito neuroscientifico e i nuovi paradigmi del safety management al fine di migliorare l'efficacia della gestione della sicurezza a vantaggio dei lavoratori? Possiamo unire le nostre diverse competenze per sviluppare metodi e strumenti che possano concretamente essere utilizzati nella pratica di ogni giorno?
Azioni e reazioni nell’emergenza. Tutto quello che si deve sapere sui comportamenti umani per costruire un piano di emergenza
Antonio Zuliani
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il volume sintetizza vent'anni di esperienze e studi sui comportamenti umani nelle situazioni di emergenza. Si rivolge in modo particolare ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione aziendale, ma anche a tutti coloro che dovendosi occupare di emergenze vogliono preparare persone, documentazione, spazi e strumenti organizzativi per tale evenienza. È consigliato anche a chi progetta ambienti destinati ad attività lavorative o ad accogliere numerose persone come clienti o utenti. La stessa documentazione scientifica contenuta nella bibliografia, e ampiamente citata nel testo, è pensata per fornire ulteriori approfondimenti ai cultori della materia.
La relazione nella vita umana
Antonio Zuliani, Lino Cavedon, Franco Riva
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il comportamento umano in situazioni critiche e di emergenza
Antonio Zuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Hirelia
anno edizione: 2013
pagine: 130
Le situazioni critiche e di emergenza possono presentarsi negli eventi di vita di ciascuno di noi come consumatori, visitatori, spettatori, oltre che come specialisti di prevenzione e dipendenti delle organizzazioni aperte al pubblico. La preparazione delle organizzazioni a fronteggiare questi eventi (di cui la redazione di un buon piano di emergenza è un aspetto fondamentale) richiede la conoscenza non solo delle normative e delle tecnologie disponibili, ma anche delle reazioni delle persone che si dovessero trovare coinvolte. A partire dagli studi di psicologia e dall'analisi di eventi emergenziali, l'autore individua i fattori che entrano in gioco nelle reazioni umane alle situazioni critiche e alle emergenze. Conoscere le dinamiche psichiche messe in gioco dalle persone e dai gruppi permette di costruire piani di emergenza in grado di tenerle in considerazione in modo da favorire il buon esito delle operazioni di evacuazione. Sono esaminate le reazioni attese sia dalla singole persone sia dal loro far parte di un gruppo fino a toccare gli aspetti relativi al panico della folla.
Rapina! Attenti alla vittima
Antonio Zuliani
Libro: Copertina morbida
editore: Knemesi
anno edizione: 2011
pagine: 106
Quando avviene una rapina l'interesse generale si concentra sulla dinamica e sul rapinatore. Su quest'ultimo sono stati scritti fiumi di inchiostro; ma la vittima? La vittima rimane spesso in disparte, sprofondata nel suo silenzioso dolore, incredula e spesso spaesata per quello che le succede attorno e per quello che sta vivendo. Questo volume ha l'obiettivo di dare voce alle vittime delle rapine, illustrando ciò che si trovano a vivere sia durante sia dopo questo drammatico evento e mostrando le strategie sia personali sia terapeutiche che possono confortarle. Conoscere queste cose può essere utile alle persone vittime di rapine per comprendere la "normalità" delle loro sofferenze a fronte di un evento "patologico" come la rapina. Può essere utile anche ai loro familiari, a chi li soccorre e a chi ha il compito di gestire la sicurezza in ambienti a rischio rapina.