Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Franco Riva

Etica e cittadinanza

Franco Riva

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2020

pagine: 224

Ogni giorno rimbalzano le stesse parole senza sapere bene da dove vengano, se dalla città che chiede all'etica qualche dritta o da un'etica che detta regole alla città - lasciando come sospesi a mezz'aria. La solidarietà, per esempio, che la città identica con se stessa e l'etica assunta come principio scontato, mentre far parte di una comunità o sentirsi solidali di per sé non sono ancora né solidarietà né responsabilità per l'altro; come non sono inclusione, lavoro, democrazia, giustizia. La cittadinanza si fa e si disfa, si salva e si perde, anche nelle parole che solo parole non sono mai. Cittadinanza ed etica si fronteggiano di continuo, la città con i suoi feroci contrasti e l'etica con il suo provare e riprovare. Nessuna delle due, però, giunge a se stessa da sola fatto salvo qualche infarinatura di etica per la città, e qualche giro turistico in città per l'etica. L'etica non precede la città; la città non risucchia l'etica. Cittadinanza ed etica. Etica e cittadinanza. Tra risorse ed equivoci, i percorsi snelli del libro sono parole e azioni di un lessico quotidiano e comune aperti a ventaglio, per lasciarsi ricomporre in ordine libero e sparso, tanto si richiamano e si precisano a vicenda. Accogliere. Altro. Beni comuni. Città. Cittadini. Codici etici. Consenso. Corruzione. Crisi. Cultura. Democrazia. Giustizia. Inclusione. Integralismo. Lavoro. Migranti. Paure. Perdono. Persone. Sacrici. Sacro. Sindacato. Solidarietà. Sovranismi. Speranze. Tempi liberi. Territori. Viaggio.
16,00 15,20

La democrazia che verrà

Franco Riva

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2013

pagine: 132

La democrazia promette, la democrazia tradisce. Illude e delude. Più cresce il sogno più aumenta la sfiducia, il senso che non cambi nulla, che non si possa fare in modo diverso. Ma è proprio così? II rapporto tra democrazia e futuro è molto particolare. Non è il futuro a smentire la democrazia ma questa che smentisce se stessa e il proprio futuro. Perché il mistero della democrazia è di non esserci ancora anche quando c'è, almeno non del tutto, non per tutti, non abbastanza. La democrazia che deve ancora venire è invece accoglienza, solidarietà, partecipazione, giustizia. Non si rovescia dall'alto come olio bollente sulla testa delle persone e sui luoghi di vita, frettolosa e teleguidata, confusa e insensibile, cervellotica e incomprensibile, moralistica e ingiusta. Una democrazia che fa come prima cosa democrazia dentro ogni suo fare: l'esistenza comune, il lavoro, le politiche, l'economia, la cultura. Altrimenti il fare è inutile (e la democrazia un pretesto). Una democrazia infine che è cittadinanza senza vergogna, legalità, nuove generazioni, scuola, famiglia. Dialogo, intercultura, cooperazione.
12,00 11,40

Filosofia del viaggio

Franco Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 212

Che cos’è il viaggio? Una presa di coscienza dell’altro, un’alterità che ci interpella e ci costringe al confronto, un’esperienza che non è possibile senza una frattura, un distacco da noi stessi. Viaggiare non è mai stato così facile come oggi, eppure raramente ci si interroga sul suo valore. Spesso il viaggio si riduce a un semplice spostamento, a una dislocazione dei consumi, e può indicare tanto una vacanza organizzata quanto i viaggi dei migranti. In questo libro, Franco Riva studia la fenomenologia del viaggiare e cerca di riportare al loro senso profondo le parole che la accompagnano: ospitalità, incontro, meraviglia, responsabilità, libertà. Questa edizione è arricchita da contributi legati alle forme di migrazione dei nostri tempi, allo scambio tra cibo e viaggio, all’animale viaggiante.
22,00 20,90

Etica e infinito. Dialoghi con Philippe Nemo

Etica e infinito. Dialoghi con Philippe Nemo

Emmanuel Lévinas, Philippe Nemo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 128

Per conoscere Emmanuel Lévinas e imparare ad amarlo, niente è più utile di queste interviste radiofoniche con Philippe Nemo, attraverso cui il pensiero di uno dei maggiori filosofi francesi dell'era contemporanea, uno dei pochi ad aver cercato la formulazione di una morale strutturata per il tempo presente, ci viene rivelato nella massima chiarezza. Lévinas, senza cedere al compromesso del mezzo radiofonico, si è impegnato qui a semplificare la forma espressiva dei suoi argomenti per raggiungere un pubblico più vasto che non quello della stretta cerchia di addetti ai lavori. Il corpo teorico di «Etica e infinito» è in certo modo rivoluzionario, ci rivela un autore che, nonostante una reputazione di ermetico, è ansioso di farsi capire. I temi toccati da Lévinas sono i più disparati: la Bibbia, Heidegger, il compito della filosofia, i doveri dei filosofi. Le «digressioni controllate», le provocazioni, i paradossi che ci costringe a considerare rappresentano uno dei più stimolanti luoghi del pensiero che il Novecento abbia saputo produrre.
13,50

La domanda di Caino. Male, perdono, fraternità

Franco Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 117

Senza responsabilità per gli altri non si può essere fratelli. Originale e suggestivo, il percorso de "La domanda di Caino" affronta nell'ordine male, perdono, fraternità. Il problema del Male restituisce centralità allo scandalo della sofferenza ingiustificata. Il tema del perdono mette a fuoco i paradossi del perdonare - possibile e impossibile, sperato e disperato - tra sfera privata e sfera pubblica. La questione della fraternità prende sul serio la domanda di Caino: non si è fratelli prima di essere responsabili. Il saggio di Franco Riva riflette su temi eterni e metafisici dell'umanità attraverso preziosi dialoghi letterari (Cervantes, Dostoevskij e la Bibbia) e filosofici (Arendt, Buber, Derrida, Jankélévitch, Jonas, Kierkegaard, Lévinas, Marcel, Ricoeur, Schmitt) con i grandi esponenti della storia del pensiero.
16,00 15,20

Etica e infinito. Dialoghi con Philippe Nemo

Emmanuel Lévinas, Philippe Nemo

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 126

Per conoscere Emmanuel Lévinas e imparare ad amarlo, niente è più utile di queste interviste radiofoniche con Philippe Nemo, attraverso cui il pensiero di uno dei maggiori filosofi francesi dell'era contemporanea, uno dei pochi ad aver cercato la formulazione di una morale strutturata per il tempo presente, ci viene rivelato nella massima chiarezza. Lévinas, senza cedere al compromesso del mezzo radiofonico, si è impegnato qui a semplificare la forma espressiva dei suoi argomenti per raggiungere un pubblico più vasto che non quello della stretta cerchia di addetti ai lavori. Il corpo teorico di "Etica e Infinito" è in certo modo rivoluzionario, ci rivela un autore che, nonostante una reputazione di ermetico, è ansioso di farsi capire. I temi toccati da Lévinas sono i più disparati, la Bibbia, Heidegger, il compito della filosofia, i doveri dei filosofi. Le "digressioni controllate", le provocazioni, i paradossi che ci costringe a considerare rappresentano uno dei più stimolanti luoghi del pensiero che il Novecento abbia saputo produrre. Nelle ultime righe di questo testo il filosofo evoca "l'amore del prossimo". Esso equivale a una "vita veramente umana", che "non può rimanere soddisfatta nella sua uguaglianza all'essere, vita priva di inquietudine", senza che "si risvegli all'altro", senza "disubriacarsi", perché per l'umano "l'essere non è mai - contrariamente a quanto affermano tante tradizioni rassicuranti - la sua propria ragion d'essere".
12,50 11,88

Filosofia della città. Costruire, narrare, incontrare

Franco Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 224

La città sembra prendere in giro: in essa resta sempre qualcosa d’inestricabile, dove manca la parola definitiva. Come uscirne, come affrontarla? Attraverso un impegno comune di sforzi e contributi a largo raggio. Ma anche con sguardi attenti e mirati che non aspirino più a dirne tutto. Costruendo, narrando e incontrando non solo la città e la casa, ma anche un racconto, un incontro, un ambiente virtuale. Non si narra soltanto una bella storia, ma la città stessa nel suo farsi e disfarsi, trovarsi e perdersi, per un uomo in bilico tra nomade e cittadino. Essere-tra, vicini e distanti: Franco Riva legge, con sguardo filosofico, il luogo per eccellenza della modernità.
25,00 23,75

Come il fuoco. Uomo e denaro

Franco Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 164

Il denaro risolve conflitti senza eliminare il conflitto, può molto e non può nulla. Se compro l'amore o la giustizia non divento nè amato nè giusto. Ma anche il denaro è rapporto e giustizia.
12,00 11,40

L'epifania del volto

Emmanuel Lévinas, Franco Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 32

10,00 9,50

Il volto e l'interfaccia. Prossimità virtuali, responsabilità reali

Franco Riva

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 120

12,00 11,40

Segni della destinazione. L'ethos occidentale e il sacramento

Pierangelo Sequeri, Franco Riva

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2009

pagine: 464

24,00 22,80

La relazione nella vita umana

La relazione nella vita umana

Antonio Zuliani, Lino Cavedon, Franco Riva

Libro

editore: Ist. Rezzara

anno edizione: 2005

pagine: 208

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.