Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Arduino Maiuri

Medicina per verba. Formule magiche nel «De medicamentis liber» di Marcello Empirico

Arduino Maiuri

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2025

pagine: 136

Questa raccolta rappresenta il primo volume in italiano interamente dedicato all’opera di Marcello Empirico, autore vissuto nel delicato periodo di transizione dal paganesimo al cristianesimo. Di lui abbiamo solo il De medicamentis liber, un prontuario terapeutico in trentasei capitoli ordinatamente ripartiti a capite ad calcem. Sono stati selezionati i passi rivelatori di incantamenta, dall’evidenza verbale più o meno manifesta, per cui, in un sistematico approccio interdisciplinare, si è scelto di privilegiare l’ambito religioso, magico e medico, e di quest’ultimo in particolare gli aspetti iatromagici, iatroastrologici e iatrosemantici. Nell’ottica di un ideale hysteron-proteron, precedono la silloge la traduzione e il commento del carme con cui si conclude il trattato.
15,00 14,25

Tutte le dita della mano si muovono insieme. Come educare i figli. Consigli agli sposi. L'amore tra fratelli. L'amore per i figli

Plutarco

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 128

Nel serbatoio di saggezza che sono i Moralia Plutarco dà voce alle sue idee in materia di relazioni: l’importanza della famiglia, l’educazione dei figli, che deve essere severa e al tempo stesso tollerante, la ricetta di un matrimonio di lungo corso. Parole lontane, quelle di Plutarco, figlie della società e del costume dei decenni tra I e II secolo dopo Cristo: eppure aprono scorci interessanti sulla sua conoscenza dell’animo umano. Plutarco ne scandaglia le profondità, attento all’aneddoto, al dettaglio caratteriale, alla cifra emotiva. E la sua narrazione, così aderente alla persona, è la ragione della sua modernità e del suo successo dal Rinascimento a oggi.
10,00 9,50

Roma antica. Volume Vol. 3

Roma antica. Volume Vol. 3

Arduino Maiuri

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 98

Il Quaderno 7, di tipo monografico, arricchisce il filone dedicato al mondo culturale dell'antica civitas. Nello specifico, Arduino Maiuri studia i paramenti sacri dei suoi operatori sacerdotali incaricati della fondamentale funzione di raccordo tra l'umano e il divino. In particolare, sono analizzati l'abbigliamento liturgico di due specifici collegi religiosi, quello dei pontefici e quello dei flamini. Ambedue preposti a rispettivi campi d'azione, questi erano provvisti di peculiari indumenti liturgici strettamente connessi con la propria funzione. Indumenti di cui l'autore pone a verifica le rispettive capacità di «condizionare comportamenti, decisioni, usi e credenze della comunità civica».
15,00

Roma antica. Volume Vol. 2

Roma antica. Volume Vol. 2

Gianluca De Sanctis, Arduino Maiuri, Diana Segarra Crespo

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 104

In questo Quaderno dedicato alla Roma antica, Gianluca De Sanctis, attraverso l'analisi del funerale gentilizio, descrive la costruzione di un'identità civica a partire dalla riaffermazione della memoria collettiva capitolina. Arduino Maiuri, invece, considera la toga il simbolico indumento d'appartenenza alla civitas, ma anche simbolo dello status civis. La medesima dinamica identitaria è rintracciata da Diana Segarra Crespo nel mondo divino a partire da un'opposizione cromatica delle vesti di due divinità che presiedono la sfera plebea: Cerere e Flora. Un trittico di articoli che si dipana lungo il filo comune di una costruzione del sé civico resa possibile grazie a particolari tipologie di vestiario.
15,00

Genius loci. Il nume tutelare nei contesti filologici di epoca romana

Genius loci. Il nume tutelare nei contesti filologici di epoca romana

Arduino Maiuri

Libro: Libro in brossura

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2020

pagine: 80

Il Genius Loci può a buon diritto essere definito l'"anima dello spazio", ossia quel vigore interno e innato che conferisce un'essenza peculiare al territorio che lo ospita. Ancora oggi punti apparentemente sperduti, come le cavità della terra, serbano un fascino particolare, istillando nei presenti emozioni e suggestioni uniche. Questo vale naturalmente per gli angoli dominati dalla natura, sia che si tratti di vette, pianure, distese marine e desertiche, singoli anfratti o paludi limacciose. Ma a ciò si aggiunga anche l'aura sacrale effusa dalle strutture cultuali, come i templi e le chiese, a loro volta serbatoi infiniti, ancorché artificiali, di un'atmosfera inebriante. In questo breve resoconto si è tentato di operare uno sforzo ulteriore rispetto alla trattazione canonica e convenzionale, che risulta ovviamente un appannaggio elitario degli studi propri di una scienza specialistica quale l'architettura. Il nume tutelare dello spazio è stato, dunque, esaminato all'interno dell'opera degli autori latini, con una scelta mirata di materiali dell'aurea aetas del principato, ma senza rinunciare al prezioso conforto di testi vivaci e allettanti come quelli dei commediografi Plauto e Terenzio, più risalenti nel tempo e forse anche per questa ragione non meno suggestivi e originali. La presente ricerca, offrendo una congerie di testi fino ad oggi non ancora analizzati in una visione mirata e prospettica, offre dunque un repertorio utile per eventuali future analisi comparative.
15,00

Il bottino di Ctesifonte

Il bottino di Ctesifonte

Lucio Castagneri

Libro: Libro in brossura

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2017

pagine: 60

Il libro, in forma di atto unico, ricostruisce le vicende della presa romana di Ctesifonte da parte delle legioni romane di Settimio Severo, con una prospettiva di forte impatto, rivolta ai centomila schiavi in balia del potere militare dei vincitori. Verrà anche presentato il progetto di collaborazione con i licei classici per sviluppare future collaborazioni di traduzioni da parte dei ragazzi che abbiano come finalità la pubblicazione editoriale e la divulgazione dei testi e delle lingue classiche con un linguaggio più contemporaneo o con contenuti inediti e sperimentali.
13,00

Sacra privata. Rituali domestici e istituti giuridici in Roma antica
55,00

Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Kollesis Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 214

I "Quaderni di Serafino Gubbio operatore" mettono a fuoco un tema moderno, anzi avveniristico, come quello dell'industria cinematografica. Il protagonista, che è anche l'alter ego dell'autore, descrive seraficamente tutto ciò che lo circonda, dalle vicende più roboanti ai moti più riposti dell'anima, che increspano solo di una tenue nota i lineamenti dei personaggi. E proprio la crisi dell'io può essere ritenuto un altro motivo centrale del romanzo, negli anni in cui la psicanalisi viene alla ribalta come una nuova, sconcertante disciplina scientifica. Questa edizione, particolarmente indicata anche come sussidio scolastico, si giova di una sezione iniziale che ripercorre e segnala in modo sintetico gli snodi fondamentali del testo. Essa va intesa come strettamente funzionale alla trattazione dei singoli temi, che trova spazio nella seconda parte della premessa. Seguono un breve profilo biografico dell'autore e una bibliografia circoscritta ai contributi critici relativi ai Quaderni.
12,00

La giurisdizione criminale in Tacito. Aspetti letterari e implicazioni politiche

La giurisdizione criminale in Tacito. Aspetti letterari e implicazioni politiche

Arduino Maiuri

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2012

pagine: 260

Il nuovo assetto istituzionale affermatosi a Roma con il principato si avvalse in modo sistematico e strumentale dei meccanismi della giurisdizione criminale, in quella che può definirsi una dura operazione politica condotta con l'attività giudiziaria. Il presente volume, coerentemente, si incentra sui processi penali riferiti da Tacito e risulta diviso in quattro sezioni: le prime tre dedicate agli "Annales", ossia all'attività di governo di Tiberio, Claudio e Nerone; la quarta invece alla produzione rimanente dello storico latino. A parte l'esposizione dei casi, che nel testo detiene un ruolo centrale, in base alla natura delle singole fattispecie si sono affiancati altri tipi di approccio scientifico, in primis giuridico, ma all'occorrenza anche epigrafico, filologico o letterario, privilegiando un fertile dialogo tra i vari ambiti dell'antichistica. Sono state vagliate, inoltre, le fonti parallele, affinché il confronto dei dati disponibili valorizzasse lo specifico apporto letterario offerto dall'arte tacitiana. Presentazione di Stefano Giglio. Prefazione di Giovanni Maria Giaquinto.
25,00

Roma antica. Volume Vol. 3

Roma antica. Volume Vol. 3

Arduino Maiuri

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2007

pagine: 100

15,00

Roma antica. Volume Vol. 2
15,00

Saturo, Falanto, Taranto. La triade vincente e le sue fonti

Saturo, Falanto, Taranto. La triade vincente e le sue fonti

Arduino Maiuri

Libro: Libro in brossura

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2021

pagine: 146

L'esame delle fonti antiche, qui riportate tramite traduzioni originali, rappresenta forse il Leitmotiv di questo lavoro che, come intendimento centrale, si prefigge un riordino mirato della documentazione disponibile. I singoli capitoli privilegiano aspetti essenziali delle origini mitiche di Taranto, senza tuttavia avventurarsi in nuove ipotesi esegetiche, data anche l'ampia disponibilità di studi specializzati in materia. Trattasi, invece, di una scelta programmaticamente esemplificativa e illustrativa, non già per banalizzare la complessità dei temi affrontati, bensì per offrire al lettore una base concreta su cui poter fondare successivi approfondimenti mirati. In tal senso i primi tre capitoli, che compongono anche il titolo dell'opera, sono corredati da una quarta sezione, su alcune delle più insigni personalità della città antica, ed una quinta, conclusiva, relativa agli elogi incondizionati riservati all'Urbs Tarentum da autori di spicco dell'età augustea, quali Orazio e Virgilio in poesia e Livio in prosa.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.