Libri di Arturo Reghini
Il re del mondo
René Guénon
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 85
Prendendo spunto da "Bestie, uomini e dèi" di Ossendowski, Guénon illustra dottrine e miti, di cui si trovano tracce dal Tibet (con la nozione dell'Agarttha) alla tradizione ebraica (Melchisedec e la città di Salem), dagli antichi testi sanscriti, al simbolismo del Graal. Con pochi e sobri gesti Guénon riesce a mettere in contatto tali e così diverse cose che ci troviamo dinanzi a una sterminata prospettiva, che attraversa tutta la storia fino ai nostri giorni, dalle origini inattendibili della Tule iperborea fino all'occultamento del centro iniziatico della nostra "età nera", il Kali-Yuga.
I numeri sacri nella tradizione pitagorica massonica
Arturo Reghini
Libro
editore: Atanòr
anno edizione: 1995
pagine: 156
Enrico Cornelio Agrippa e la sua magia
Arturo Reghini
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2017
pagine: 147
Questo lungo saggio nasce come introduzione alla prima edizione italiana del “De Occulta Philosophia” di Enrico Cornelio Agrippa di Nettesheim. Reghini lo compose intorno al 1926 ed è molto più di una semplice introduzione, appare piuttosto come un vero e proprio lavoro critico su Agrippa e il suo tempo.
Le parole sacre e di passo dei primi tre gradi e il massimo mistero massonico
Arturo Reghini
Libro
editore: Atanòr
anno edizione: 1994
pagine: 232
Scritti sulla massoneria
Arturo Reghini
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 124
Il libro raccoglie al suo interno una serie di articoli che Arturo Reghini ha pubblicato in diverse riviste sul tema massoneria. Essi danno chiaramente la visione che ha l'autore dell'istituzione e quale, secondo lui, deve essere il progetto e l'obiettivo di questa. Indubbiamente gli articoli risentono del clima del tempo e dell'impegno di Reghini nella creazione di una tradizione italica.
Sulla tradizione occidentale
Arturo Reghini
Libro: Copertina morbida
editore: Melchisedek
anno edizione: 2019
pagine: 64
Ci voleva uno studioso con l'eclettismo e la sagacia di Arturo Reghini per rivendicare, non senza ironia e vis polemica, l'esistenza di una Tradizione occidentale. Questo breve ma denso saggio, apparso per la prima volta sulla rivista «Ur» nel 1928, inizia proprio contestando la pretesa, avanzata soprattutto da alcuni esoteristi francesi, che Roma non abbia ospitato una Tradizione degna di questo nome, quasi fosse esclusivo appannaggio della Grecia e dei paesi orientali. Con maestria e leggerezza, Reghini riesce a ricostruire una fitta trama di rimandi, simboli e testimonianze che attestano la presenza nel mondo romano di diverse dottrine iniziatiche, foriere di un sapere occulto tramandato oralmente ed evolutosi in molteplici forme nel corso dei secoli. Un testo ancora ricco di stimoli per chiunque sia interessato alla storia, ai miti, alle leggende romane e «alle tracce dell'antica sapienza italica».
La legge contro le società segrete e altri scritti firmati Maximus
Arturo Reghini
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2018
pagine: 120
Sotto lo pseudonimo Maximus, Arturo Reghini firma importanti interventi sulla rivista, da egli stesso diretta, "Ignis" dall'aprile al dicembre del 1925. Appaiono qui i suoi interventi contro la Legge contro le Società segrete (ma in realtà, contro la Massoneria), proposta da Mussolini in Parlamento proprio nel 1925 e che vide l'unica opposizione da parte di Antonio Gramsci; ma anche testi di critica letteraria quali le note sul "Cosmopolita" e l'analisi dell'"Ode alchemica" di Fra Marcantonio Crassellame Chinese. Una chicca particolare è, infine, la descrizione dell'attività di un fachiro, fortemente sponsorizzata dal Reghini stesso.
I numeri sacri nella tradizione pitagorica massonica
Arturo Reghini
Libro
editore: Atanòr
anno edizione: 2005
Le parole sacre e di passo dei primi tre gradi. Studio critico e iniziatico
Arturo Reghini
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2016
pagine: 96
Attraverso uno studio storico e filologico, le parole sacre e le parole di passo dei primi tre gradi della massoneria vengono analizzate e precisate, in maniera da trovarne il nesso reale con il mistero della cerimonia iniziatica. Un'analisi approfondita che affianca le teorie della letteratura d'argomento, del tempo di Arturo Reghini, alle tradizioni misteriche egizie, greche e latine. Un'opera fondamentale per chi si vuole addentrare nello studio della Tradizione e della Libera Muratoria.