Libri di Augusto Vitale
Che cos'è l'etologia
Augusto Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 132
Il volume racconta sinteticamente lo sviluppo nel tempo dell'etologia, lo studio del comportamento animale, che mantiene tuttora intatto il suo fascino e la sua attualità. La storia comincia dalle prime osservazioni di Charles Darwin e degli ornitologi anglosassoni, prosegue con le teorie dei premi Nobel Konrad Lorenz e Niko Tinbergen, e la loro straordinaria vicenda umana. Quindi si arriva a scienziati come Edward Wilson, William Hamilton e Donald Griffin, che hanno svelato sorprendenti aspetti del comportamento di diversi animali. Il viaggio si conclude con Frans de Waal, che ha spiegato come l'empatia e la riconciliazione siano fattori fondamentali del vivere comune di tutte le specie animali, compresa la nostra. L'etologia è una scienza aperta alla collaborazione con altre discipline e capace di riservarci ancora tante nuove acquisizioni e meravigliose scoperte.
Le scimmie si raccontano? Passioni e dubbi dell'etologia
Augusto Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2016
pagine: 156
Il mistero della grotta oscura
Augusto Vitale
Libro
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2009
Scomparsa e dimenticata la grotta oscura rivive, nelle pagine scritte da Augusto Vitale, attraverso la cronaca di un'immaginaria visita a Capri avvenuta nel 1808. Due giovani amici tedeschi approdano sull'isola, nel cuore hanno le immagini evocate dagli scritti di Goethe; sullo sfondo le vicende storiche di una terra lacerata dalle dominazioni straniere. In questo luogo già amato dai romani, prima dell'era turistica, la natura compie il suo corso sotto gli occhi dei due viaggiatori che assistono al drammatico cedimento della terra. Una frana che, per sempre, donerà la magnifica grotta caprese all'oblio.
Tê Tao Ching. Il libro della Virtù della Via
Augusto Vitale
Libro: Libro rilegato
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2004
pagine: 178
Un lavoro di traduzione, interpretazione e commento durato più di dieci anni ha prodotto quest'opera che interesserà cultori e studiosi della tradizione esoterica orientale. Augusto Vitale ha affrontato questa impresa studiando e confrontando le già numerose traduzioni esistenti e ripercorrendo con scrupolo filologico la storia dei diversi ritrovamenti dell'antico testo. "Ho seguito spiega l'autore - le due copie ritrovate nel 1973 a Ma Wang Tui, più antiche di quelle già conosciute e scritte a inchiostro su rotoli di seta. Ho fatto oggetto di meditazione i singoli capitoli, come venivano distinti dalla tradizione, ma seguendo nella loro successione i rotoli di Ma Wang Tui".
Argomenti per il costruire contemporaneo
Augusto Vitale, Paola Ascione, Antonella Falotico, Massimo Perriccioli, Sergio Pone
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 144
Le radicali trasformazioni in atto nella pratica delle costruzioni si riflettono sulle modalità del fare architettura, anche se le tecniche esecutive, nonostante il rapido processo di innovazione a cui sono state assoggettate, svolgono oggi ancora un difficile ruolo di mediazione tra metodi tradizionali e apporti industriali. Alcuni principi fondativi dell'attività costruttiva assumono ancora oggi una posizione centrale, confrontandosi in maniera nuova con l'evoluzione del processo edilizio. I saggi contenuti nel volume (di Augusto Vitale, Paola Ascione, Antonella Falotico, Massimo Perriccioli, Sergio Pone) riflettono su questioni, regole e modalità significative della nuova pratica dell'edificare. Prefazione di Eduardo Vittoria.
Alle radici di Città della Scienza. La fabbrica chimica di Bagnoli 1854-1990
Silvio De Majo, Augusto Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 128
Sorta a cavallo tra l'aspro paesaggio dei Campi Flegrei e la dolce bellezza della collina di Posillipo, l'area industriale di Bagnoli è stata nello scorso secolo sede di uno dei maggiori poli industriali del Mezzogiorno. Qui l'uomo si è imposto sulla natura per fondare impianti chimici e siderurgici d'avanguardia. Il primo di questi insediamenti industriali fu la fabbrica chimica fondata a metà Ottocento dal francese Charles Lefebvre, passata poi alla gestione dell'americano Arthur Walter, quindi all'Unione Concimi, alla Montecatini e infine alla Federconsorzi. Sui resti di questo impianto dismesso ha preso le mosse nel 1993 il progetto, unico e innovativo, di Città della Scienza, che ha traghettato l'Italia nel panorama scientifico internazionale, fino a quando, nel marzo del 2013, un incendio doloso ha cercato di decretarne la fine. Tuttavia, come l'araba fenice, l'area di Bagnoli è destinata a risorgere grazie al coraggio di chi non si arrende alle minacce, continuando ad accogliere, come afferma Vittorio Silvestrini nella postfazione, le "fabbriche della conoscenza", basate sulla ricerca scientifica e tecnologica, capaci non solo di rispettare il contesto ambientale ma anche di costituire un presidio di civiltà contro la speculazione selvaggia. Tramite un suggestivo itinerario testuale e iconografico, gli autori ripercorrono con meticolosa esaustività una storia esemplare svoltasi a Bagnoli, proiettandoci nelle luci di un passato ancora attuale. Prefazione di Giovanni Luigi Fontana.
Ritrovare il mare. Linee guida per gli interventi di riqualificazione della fascia costiera di Napoli
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2006
pagine: 256
Dalle vicende della città di Napoli emerge un atteggiamento diffuso di disinteresse manifestato nel passato dalla città verso il suo mare, che ha provocato in alcune zone la netta separazione tra mare e terra e l'esclusione dell'accesso al mare ed in altre zone l'abbandono fisico ed il degrado. Il gruppo di studio del Dipartimento di Progettazione Urbana ha eseguito una indagine sui caratteri ambientali, spaziali e architettonici della fascia di territorio comunale limitrofa al mare, studiandone le caratteristiche naturalistiche, antropiche e storiche ed il sistema di connessioni tra la costa vera e propria e l'habitat naturale ed umano a ridosso di essa. L'obiettivo di tali studi, di cui questo volume costituisce l'esito, è consistito nell'individuazione delle condizioni per una migliore accessibilità della città al mare e nella definizione delle condizioni atte ad incrementare le qualità e la fruibilità delle aree interessate dal contatto tra terra e mare. Per raggiungere tali obiettivi il gruppo di ricerca si è proposto un programma di lavoro la cui caratteristica principale è consistita nella articolazione multidisciplinare e quindi nell'incontro proficuo ed attivo di ricercatori provenienti da diverse aree disciplinari, attinenti a tutte le problematiche provenienti dagli obiettivi fissati e dalla complessità del tema.
Solve coagula. Itinerario e compimento dell'uomo nella metafora alchemica
Augusto Vitale
Libro
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2001
pagine: 240
Architettura e costruzione. Il problema della tecnica negli scritti dei protagonisti dell'architettura moderna
Augusto Vitale, Massimo Perriccioli, Sergio Pone
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 212
I segreti della Certosa. Breve viaggio attraverso la Certosa di Capri e i suoi dintorni tra sotterranei sconosciuti, torri crollate e grotte scomparse
Augusto Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 192
Questo libro si ripromette di riprendere un dialogo - interrotto ormai da lungo tempo - con la Certa di San Giacomo a Capri e con le sue mute testimonianze, su cui si è indagato poco e si è scritto ancora meno, malgrado sia ormai sterminata la letteratura prodotta sull'isola. In questo spirito e con tale obiettivo l'autore intende interrogarsi su molti aspetti ancora oscuri dell'edificio e del territorio che lo circonda, malgrado quanto è stato scritto su i essi, e sulle vicende che vi si svolsero, su cui si addensano incognite che emergono man mano che ci si addentra nella loro conoscenza. Le domande si affollano infatti nel visitatore curioso, così come nel turista non superficiale, che di fabbriche antiche e di monasteri non è del tutto digiuno.