Libri di Bruno Oddera
L'isola
Aldous Huxley
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: XIII-334
Nessuno deve andare in nessun altro luogo. Vi siamo già tutti, se solo lo sapessimo. Naufragato sulle coste inaccessibili dell'immaginaria isola di Pala, un viaggiatore fa conoscenza con una cultura che si avvicina alla perfezione. Gli abitanti del luogo, infatti, quasi completamente privi di contatti con l'esterno, hanno tentato di realizzare un progetto di società ideale, basata sul superamento di ogni complesso, sull'ampliamento della consapevolezza e sulla fusione armonica con la natura. Ma anche questa moderna, solare utopia è destinata a venire travolta dalla barbara violenza della «civiltà» moderna. Nel suo duplice aspetto di romanzo e di saggio, "L'isola" si presenta come la descrizione di una lucida e stimolante realtà possibile.
L'ultimo incantesimo
Mary Stewart
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2017
pagine: 442
Artù è ormai un giovane re che controlla la Britannia, affiancato dal suo fedele consigliere Merlino. Il regno sembra florido e il trono sicuro, ma Merlino è ossessionato da visioni di futuri pericoli e intrighi capaci di portare il sovrano alla morte. Mentre Camelot diventa il centro del potere di Artù (impegnato anche nella storia d'amore con Ginevra), Merlino inizia a soffrire di mali oscuri e vuole passare le proprie conoscenze e i propri poteri a qualcuno in grado di sostituirlo; alla sua porta compare un giovane, ben presto accolto come suo apprendista. Il ragazzino però nasconde un segreto, e i problemi di Merlino sono ben lontani dalla soluzione... "L'ultimo incantesimo" è il romanzo che chiude la trilogia fantasy di Mary Stewart.
Le avventure di Oliver Twist
Charles Dickens
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 576
Sullo sfondo di una Londra cupa e fuligginosa, Oliver Twist, un piccolo orfano la cui madre è morta dandolo alla luce, vive le sue avventure. Allevato per nove anni in un ospizio di mendicanti, dove ha conosciuto soprattutto fame, duro lavoro e severe punizioni, Oliver finisce coinvolto suo malgrado in una serie di imprese criminose e alla fine viene tratto in salvo e adottato da un gentiluomo. Aperto atto di denuncia contro lo sfruttamento minorile così diffuso nell'Inghilterra della Rivoluzione industriale, "Le avventure di Oliver Twist" (1837) è un'opera affascinante e coinvolgente, il ritratto commovente di un'infanzia negata condotto con verve realistica, freschezza di scrittura e una sottile, irresistibile vena di humour nero. Introduzione di G.K. Chesterton.
Tre uomini in barca
Jerome K. Jerome
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 272
Sullo sfondo delle dolci campagne inglesi, una fragile imbarcazione risale le rive del Tamigi verso Oxford. A bordo ci sono tre amici, accompagnati dal fido Montmorency, un fox-terrier dall'aria fintamente angelica. Per giorni e notti, tra ostacoli fluviali e sonno inquieto, cibi freddi e improvvisi acquazzoni, si compie una delle più celebri escursioni di tutta la storia della letteratura. Dosato miscuglio di vis comica, filosofia spicciola, realistiche notazioni e raffinate descrizioni, "Tre uomini in barca" mantiene intatta ancora oggi tutta la sua freschezza e godibilità. Introduzione di Victor S. Pritchett.
Ventuno racconti
Ernest Hemingway
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 384
Ventuno pezzi di bravura in cui risuona la voce limpida dello scrittore americano.
Racconti dell'età del jazz
Francis Scott Fitzgerald
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 340
Passati alla storia come "l'età del jazz", gli anni Venti furono, secondo Fernanda Pivano, «il decennio di tutte le proteste e di tutte le rivolte, delle utopie più ottimistiche e delle delusioni più spietate». Immagine e frutto di quegli anni sono i racconti di questa raccolta: le voci, i gesti, gli emblemi esteriori ed effimeri di quel mondo di "belli e dannati" appaiono qui come riflessi in uno specchio deformante. I protagonisti dei "Racconti dell'età del jazz" diventano quindi simbolo di un'epoca storica che vide nello scrittore e in sua moglie Zelda la personificazione di un tipo ideale, ma anche della condizione umana universale, oscillanti tra opposti sentimenti e opposte situazioni, sempre costretti dagli imprevisti della vita all'improvvisazione, come in un ritmo jazz.
Il principe e il povero
Mark Twain
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 236
Londra, inizio del XVI secolo: un'epoca di fasti e sperperi, miseria e abbandono. Tom Canty e Edoardo nascono lo stesso giorno: il primo in un tugurio, figlio di un malfattore, il secondo a palazzo, erede di Enrico VIII. I due ragazzi vivono gli “anni di apprendistato” l'uno nei panni dell'altro, il principe alle prese con stenti a cui è impreparato, il povero prigioniero di un lusso e di un potere che non ha mai conosciuto. Una fiaba a lieto fine che Twain costruisce con il consueto humour e una vena critica verso la vecchia Europa aristocratica e antidemocratica. Età di lettura: da 8 anni.
L'ultimo incantesimo
Mary Stewart
Libro
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 448
Artù è ormai un giovane re che controlla la Britannia, affiancato dal suo fedele consigliere Merlino. Il regno sembra florido e il trono sicuro, ma Merlino è ossessionato da visioni di futuri pericoli e intrighi che rischiano di portare il sovrano alla morte. Mentre Camelot diventa il centro del potere di Artù (impegnato anche nella storia d’amore con Ginevra), Merlino inizia a soffrire di mali oscuri e vuole passare le proprie conoscenze e i propri poteri a qualcuno in grado di sostituirlo; alla sua porta compare un giovane, ben presto accolto come suo apprendista. Il ragazzino però nasconde un segreto, e i problemi di Merlino sono ben lontani dalla soluzione.
L'azteco
Gary Jennings
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 1007
Questa è la storia di Mixtli l'Azteco e dell'ultima e più grande civiltà sorta in quella parte del pianeta che gli Aztechi chiamavano l'Unico Mondo.Nato povero e umile, Mixtli sale la scala sociale divenendo prima scriba e poi guerriero. Accumula una straordinaria fortuna con i commerci ed esplora il continente nord americano raggiungendone anche le regioni più remote. Al suo fianco assistiamo ai barbari massacri e alla gloria delle Guerre dei Fiori, allo splendore delle bandiere di piume che sventolano su Tecnochtìtlan, alla fiera dignità del popolo delle Nubi. Dalla sua voce apprendiamo storie perverse di sangue e passione fino all'arrivo di Hernán Cortés. Leggenda, storia, mistero, mito sono intrecciati in questo libro che contiene dieci, cento, mille romanzi.
Le avventure di Tom Sawyer
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: XXIII-275
Il cuore di Tom anelava alta libertà» o almeno a qualcosa di interessante da fare per ingannare il tempo interminabile. Un fiume possente, il Mississippi, un villaggio minuscolo e tranquillo, i boschi fitti e misteriosi del profondo Sud americano fanno da sfondo alle imprese di Tom Sawyer e dell'inseparabile amico Huckleberry Finn. “Le avventure di Tom Sawyer” è, per ammissione dello stesso autore, un libro quasi interamente autobiografico. Il protagonista, capace di piegare il mondo alle sue fantasie inventando giochi immaginari che poi si trasformano in realtà, è testimone di un delitto: riuscirà a far incarcerare l'assassino, che aveva incolpato un innocente, per poi dividere il suo tesoro con Huckleberry Finn, a sua volta indimenticabile protagonista di un altro famoso romanzo di Twain. Con un saggio di E. L. Doctorow.
Il mio testamento politico
Adolf Hitler
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 151
Nei primi mesi del 1945, mentre la Seconda guerra mondiale stava volgendo al termine, Adolf Hitler, chiuso nel suo bunker berlinese, redasse il proprio "testamento politico". In esso, il Führer tornò sugli eventi di quegli anni: che cosa gli aveva impedito di vincere la guerra? Dove aveva sbagliato, e perché? Le risposte sono in queste pagine, che costituiscono un contributo non solo alla comprensione della mentalità del dittatore tedesco, ma anche alle vicende del XX secolo. Nei suoi allucinanti monologhi Hitler ci appare come uno stratega politico che medita sugli errori di valutazione commessi, sui punti cruciali della guerra e sui passi che avrebbe dovuto fare al posto di quelli compiuti. Documento di valore storico assoluto, pubblicato negli anni Cinquanta e poi divenuto praticamente introvabile per decenni, in Italia edito solo nel '61, questo testo getta nuova luce sulle motivazioni che guidarono Hitler nelle sue folli scelte e consente di osservare da una prospettiva unica i tragici avvenimenti che sconvolsero in maniera indelebile l'Europa e il mondo.
Corri, coniglio
John Updike
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
pagine: 413
Harry "Coniglio" Angstrom, ex campione di basket del liceo, abbandona la moglie e il figlio piccolo spinto da un impulso improvviso. Harry ha ventisei anni, è immaturo ed egoista, un adulto bambino incapace di prendersi le sue responsabilità. Ma, nella sua erratica fuga da una vita mediocre, lo guida un profondo desiderio di libertà. E la sensazione, radicata e perturbante come una fede, di essere nel giusto, che qualcosa di piú grande vigili su di lui, destinandolo alla salvezza. E sono questo desiderio e questa certezza a farcelo sentire simile come un fratello e a fare di lui un simbolo dell'America. Torna, in una nuova versione, il capolavoro che ha rivelato John Updike come uno dei piú importanti scrittori del XX secolo. Con una postfazione inedita dell'autore.