Libri di C. Sini
Il razzismo italiano e l'attacco a Spinoza
Libro: Copertina morbida
editore: Book Time
anno edizione: 2017
pagine: 61
"Dopo le leggi razziali emanate in Italia nel 1938, uno dei bersagli della cultura del regime fascista fu Spinoza, filosofo di origine ebraica. A Milano scoppiò una polemica proprio intorno all'opera di Spinoza, che venne riportata da 'La Vita Italiana', la vera rivista razzista allora circolante, e ora, per la prima volta, quella parte riguardante il pensatore viene pubblicata con le tesi pro e contro l'opera del pensatore." (Armando Torno). Con il testo di Sossio Giametta "Il duello di Schopenhauer con Spinoza sul problema del male".
Cabala del cavallo Pegaseo
Giordano Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1998
pagine: 100
Delimitazioni. Fenomenologia e fine della metafisica
John Sallis
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1997
pagine: 308
Giornale di viaggio 1769
J. Gottfried Herder
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1997
pagine: 168
La logica degli eventi
Charles S. Peirce
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 1997
pagine: 136
Il sapere e l'educazione. Nuove tecniche per la scuola. Atti del Convegno (Albino, 28-29 marzo 2014)
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2015
pagine: 120
"Possiamo ancora salvare qualcosa di questa scuola? Affidarsi a questa ricerca e riportarla al centro della questione pare, a chi scrive, l'ultimo compito cui occorra metter mano. Si tratta di capire quale viaggio ci aspetti, di quali dispositivi dotarsi, di quale attrezzatura disporre per non lasciare sguarnite la fede e la speranza. Ma una cosa dovrebbe essere anzitutto chiara, che la soluzione non è a portata di mano". (A. Pozzi). "L'Associazione culturale Diaforà opera da qualche anno con il duplice intento di promuovere la ricerca al più alto livello possibile e nel contempo di farla interagire con le pratiche concrete della vita sociale, in senso individuale e collettivo. In Diaforà operatori e ricercatori si propongono di stringere idealmente un nodo esecutivo che li accomuni in modi nuovi e fecondi, abbandonando vecchie e astratte separazioni fra la teoria e la prassi, il metodo e i contenuti, le competenze professionali e disciplinari e la vita comune". (C. Sini). Interventi di: Francesco Cappa, Duccio Demetrio, Eugenio Gotti, Matteo Lancini, Gianvito Martino, Salvatore Natoli, Telmo Pievani, Damiano Previtali, Pier Cesare Rivoltella, Adolfo Scotto, Carlo Sini, Pietro Storti.
Semeiotica ed ermeneutica
Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2003
pagine: 375
Corpo e linguaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2007
pagine: 240
Corpo e linguaggio: due temi in vario modo privilegiati dal pensiero novecentesco,che vi ha ravvisato anzitutto il luogo di frontiera del problemadel soggetto. Fenomenologia,ermeneutica, linguistica strutturale e non,psicoanalisi, biologia vi si sono confrontate con esiti tuttora aperti, volti a scandagliare i luoghi della formazione del senso e i confini stessi della ragione occidentale. I contributi del volume, riferiti al mondo greco e all'opera di autori come Husserl, Heidegger, Sartre, Freud, Lacan, Foucault e Derrida, contribuiscono ad analizzare e a delineare orizzonti teorici di viva e stimolante attualità, seguendo itinerari intrecciati e sollevando feconde proposte interpretative.
Il Dio della ragione e le ragioni di Dio. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2008
pagine: 160
Prospettive della differenza. Economia, biologia, psicologia, estetica
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2014
pagine: 168
Il volume presenta quattro studi che muovono da differenti prospettive disciplinari: l'economia, la biologia, la psicologia e l'estetica, nondimeno frequentate per delineare infine un comune orizzonte di ricerca. L'impulso in tal senso è nato da un progetto patrocinato dalla Cooperativa La Fenice, sostenuto dalla Fondazione Cariplo ed elaborato dalla Associazione Culturale "Diaforà", che da tempo è impegnata nella messa a punto di programmi di alta formazione incentrati sulla nozione di differenza. Vita economica e vita biologica, singolarità di ogni opera d'arte e unicità della vita psicologica sono qui affrontate nella consapevolezza di una profonda relazione "carsica" che collega le diverse forme di vita e le diverse metodologie culturali, rendendole espressione comune del cammino della verità nella differenza delle sue figure e dei suoi significati. In tal modo la ricerca esemplifica in modi emblematici la sottesa unità della avventura del sapere, al di là delle tradizionali separazioni disciplinari.