Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Falciani

Rosso Fiorentino

Antonio Natali, Carlo Falciani

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 48

Un dossier dedicato a Rosso Fiorentino (Firenze, 1495 - Fontainebleau, 1540). In sommario: Terribilità e fierezza: gli esordi del Rosso; La Deposizione di Volterra, nuove opere fiorentine e la partenza per Roma; Peregrinaggi italiani (1527-1530); Il trasferimento in Francia e il successo. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utile quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90 6,56

Fernando Farulli 1923-1997

Marco Pierini, Maria Alberti, Maria Shevchenko, Carlo Falciani

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2023

pagine: 160

25,00 23,75

Il Cinquecento a Firenze. «Maniera moderna» e Controriforma. Catalogo della mostra (Firenze, 21 settembre 2017-21 gennaio 2018)

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2017

pagine: 365

"Chiudere la trilogia delle mostre dedicate al Cinquecento è un momento importante per la Fondazione Palazzo Strozzi. La mostra si apre con uno spettacolare riepilogo delle opere dei maestri ai quali tutto il Cinquecento ha guardato come la Pietà di Luco di Andrea del Sarto, il Dio fluviale di Michelangelo, le Deposizioni di Santa Felicita del Pontormo e quella di Volterra del Rosso Fiorentino, queste per la prima volta esposte in diretto confronto, o la pala di Besancon del Bronzino, inviata in dono in Francia nel 1545 e mai più tornata a Firenze. I diciassette impegnativi restauri - grazie alla fondamentale collaborazione di Friends of Florence e altri importanti benefattori come la Moretti Fine Art e la Banca Federico Del Vecchio - hanno permesso di salvaguardare opere colossali, restituendo alla fruizione del pubblico un patrimonio forse meno noto ma di altissima qualità. II rapporto con la storia e l'arte toscana viene inoltre esaltato da importanti collaborazioni con realtà museali fiorentine e del territorio. Insieme ai curatori della mostra, (fari o Falciani e Antonio Natali, e a tutti coloro che ci hanno aiutato a realizzare "Il Cinquecento a Firenze", vorremmo ringraziare i prestatori per i tanti capolavori che rendono unica questa esposizione. Ringraziamo per il loro costante sostegno i soci della Fondazione Palazzo Strozzi: il Comune di Firenze, la Regione Toscana, la Camera di Commercio e TAssociazione Partners Palazzo Strozzi. Siamo grati alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze per la particolare attenzione e il fondamentale sostegno a tutta la nostra attività. La nostra gratitudine va inoltre al main sponsor, Unipol Gruppo, con cui iniziamo una nuova collaborazione in occasione di questa mostra, e alle istituzioni grazie alla cui collaborazione è stato possibile portare a compimento l'impegnativo progetto: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l'Arcidiocesi di Firenze, il Fondo Edifici di Culto del Ministero degli Interni e la Soprintendenza Belle Arti e Archeologia della Città Metropolitana di Firenze e delle Provincie di Prato e Pistoia. Vogliamo infine ringraziare tutti i membri della Fondazione Palazzo Strozzi - il Consiglio di Amministrazione, il Comitato d'Indirizzo, il Direttore Generale e lo staff - per avere lavorato con tanto impegno e tanta passione per offrire al pubblico una mostra irripetibile." (Matteo Del Fante, Presidente della Fondazione Palazzo Strozzi)
65,00 61,75

The Cinquecento in Florence. «Modern manner» and Counter-reformation. Catalogo della mostra (Firenze, 21 settembre 2017-21 gennaio 2018)

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2017

pagine: 365

"Chiudere la trilogia delle mostre dedicate al Cinquecento è un momento importante per la Fondazione Palazzo Strozzi. La mostra si apre con uno spettacolare riepilogo delle opere dei maestri ai quali tutto il Cinquecento ha guardato come la Pietà di Luco di Andrea del Sarto, il Dio fluviale di Michelangelo, le Deposizioni di Santa Felicita del Pontormo e quella di Volterra del Rosso Fiorentino, queste per la prima volta esposte in diretto confronto, o la pala di Besancon del Bronzino, inviata in dono in Francia nel 1545 e mai più tornata a Firenze. I diciassette impegnativi restauri - grazie alla fondamentale collaborazione di Friends of Florence e altri importanti benefattori come la Moretti Fine Art e la Banca Federico Del Vecchio - hanno permesso di salvaguardare opere colossali, restituendo alla fruizione del pubblico un patrimonio forse meno noto ma di altissima qualità. II rapporto con la storia e l'arte toscana viene inoltre esaltato da importanti collaborazioni con realtà museali fiorentine e del territorio. Insieme ai curatori della mostra, (fari o Falciani e Antonio Natali, e a tutti coloro che ci hanno aiutato a realizzare "Il Cinquecento a Firenze", vorremmo ringraziare i prestatori per i tanti capolavori che rendono unica questa esposizione. Ringraziamo per il loro costante sostegno i soci della Fondazione Palazzo Strozzi: il Comune di Firenze, la Regione Toscana, la Camera di Commercio e TAssociazione Partners Palazzo Strozzi. Siamo grati alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze per la particolare attenzione e il fondamentale sostegno a tutta la nostra attività. La nostra gratitudine va inoltre al main sponsor, Unipol Gruppo, con cui iniziamo una nuova collaborazione in occasione di questa mostra, e alle istituzioni grazie alla cui collaborazione è stato possibile portare a compimento l'impegnativo progetto: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l'Arcidiocesi di Firenze, il Fondo Edifici di Culto del Ministero degli Interni e la Soprintendenza Belle Arti e Archeologia della Città Metropolitana di Firenze e delle Provincie di Prato e Pistoia. Vogliamo infine ringraziare tutti i membri della Fondazione Palazzo Strozzi - il Consiglio di Amministrazione, il Comitato d'Indirizzo, il Direttore Generale e lo staff - per avere lavorato con tanto impegno e tanta passione per offrire al pubblico una mostra irripetibile." (Matteo Del Fante, Presidente della Fondazione Palazzo Strozzi)
65,00 61,75

Pontormo

Carlo Falciani, Antonio Natali

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 272

Protagonista indiscusso di quella stagione che Giorgio Vasari definì 'maniera moderna', Jacopo Pontormo (Pontorme, 1494 - Firenze, 1557) fu artista caro ai Medici. Fin da giovane si mostrò aperto alla varietà linguistica: fu interprete spregiudicato della più nobile tradizione fiorentina e insieme sensibile cultore dei maestri d'inizio Cinquecento, a partire da Leonardo e Michelangelo; guardò all'arte tedesca, ispirandosi alle stampe di Du?rer, e al contempo avvertì forte il fascino dell'antichità, nella lezione ellenistica. Fu disegnatore di tenore qualitativo altissimo e pittore di liriche cromie. Le sue opere sono fra l'espressioni più poetiche d'ogni età.
25,00 23,75

Arte sacra contemporanea. Catalogo 2ª Biennale d'arte sacra contemporanea
15,00

Il Rosso Fiorentino

Carlo Falciani

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 1996

pagine: 110

Una interpretazione della pittura del Rosso Fiorentino dove i contenuti e la forma delle sue opere vengono avvicinati alla cultura savonaroliana e arcaizzante della Firenze aristocratica, alla quale appartenevano gran parte dei committenti dell'artista. Vengono presentate inoltre due nuove proposte di attribuzione relative all'attività italiana del Rosso.
74,00 70,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.