Libri di Claudio Ferrari
Fanti piumati dell'aria. Il contributo dei bersaglieri alla nascita del paracadutismo militare
Claudio Ferrari, Diego Formenti, Marco Sudati
Libro: Libro in brossura
editore: Ritter
anno edizione: 2021
pagine: 224
L'obiettivo del presente lavoro è quello di mostrare come alle basi del glorioso paracadutismo militare italiano vi sia il contributo del bersaglierismo inteso come spirito e prassi dell'altrettanto glorioso corpo dei bersaglieri. Ardimento, prestanza fisica, mobilità, disciplina, duro e continuo addestramento, saldezza dei principi morali sono senza dubbio alcune delle principali qualità che contraddistinguono tanto l'identità dei "fanti piumati" quanto quella dei "fanti dell'aria", accumunando i due corpi militari in una sorta di stretta parentela. Le pagine che seguono, oltre a tracciare un profilo dei bersaglieri che hanno contribuito a fondare e sviluppare il paracadutismo militare italiano, raccolgono le testimonianze e i contributi di alcuni tra gli ufficiali più prestigiosi di entrambi i corpi.
Benvenuta leggerezza. Pensieri veloci
Claudio Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Publistampa
anno edizione: 2013
pagine: 116
Economia e democrazia. Pensieri lenti
Claudio Ferrari
Libro: Copertina morbida
editore: Publistampa
anno edizione: 2012
pagine: 144
La valorizzazione del patrimonio di prossimità tra fragilità e sviluppo locale. Un approccio multidisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Che cos'è il patrimonio culturale di prossimità? A quali condizioni può innescare processi di sviluppo locale? Come costruire percorsi sostenibili di sviluppo endogeno a partire dalla valorizzazione del patrimonio di prossimità? Nel dibattito nazionale sul rapporto fra patrimonio culturale e territorio, vi sono interessanti contributi sulle relazioni di prossimità e sul ruolo che queste giocano nella creazione del capitale sociale, ma sono ancora pochi i lavori che partendo dai singoli elementi che compongono tale capitale cercano una strada per la loro valorizzazione economica (che, spesso, è la pre-condizione per la loro sopravvivenza). Con l'obiettivo di tracciare questo percorso, un gruppo di studiosi con una formazione ed un background differenziato (economisti, geografi del paesaggio, urbanisti) ed operanti in diverse strutture di ricerca e realtà territoriali - Genova, Venezia, Sassari, Fez (Marocco) - ha sviluppato un progetto di ricerca multidi-sciplinare i cui risultati sono esposti in questo volume.