Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Corrado Fianchino

La costruzione dell'architettura di Noto

La costruzione dell'architettura di Noto

Graziana D'Agostino, Corrado Fianchino, Gaetano Antonio Sciuto

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 212

Il libro, nei vari capitoli, ricorda i capimastri delle fabbriche, gli architetti di città e come si passa dalla "cultura del fare" alla "cultura dell'insegnare". Sono illustrati i tipi edilizi residenziali e specialistici nel loro sviluppo processuale in base al modificarsi delle esigenze abitative. Si dimostra, con il rilievo digitale, che il modulo classico dell'architettura è proporzionato al modulo delle "Pietre delle tre Misure". Si riafferma che gli interventi su Noto vanno effettuati ai sensi della "Teoria del restauro" con il supporto del suo autore Cesare Brandi. Il colore d'oro della città è rapportato al numero d'oro della sua urbanistica e i componenti antisismici sono elementi compositivi che ne arricchiscono l'architettura. E infine una famiglia nobile esprime la "Intentio" di una città ideale.
30,00

I mecenati del Barocco. Architettura, arte e cultura nella città di Noto del Settecento. Catalogo del museo del Barocco

I mecenati del Barocco. Architettura, arte e cultura nella città di Noto del Settecento. Catalogo del museo del Barocco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 188

Il catalogo racconta il museo del Barocco di Noto, che attraverso pannelli espositivi, riporta storia, cultura ed economia delle famiglie che si impegnarono nella realizzazione della città ideale. La città fu costruita con le pietre delle tre misure adeguatamente esposte nella loro fisicità e modularità. Una sottile metafora del Barocco lega la geometria del rettangolo aureo, sotteso nell'ovale e nelle dimensioni regolatrici dei pannelli e dei suoi contenuti.
40,00

I percorsi delle naturalità nel sud–est della Sicilia

I percorsi delle naturalità nel sud–est della Sicilia

Corrado Fianchino, Gaetano Sciuto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 104

L'opera propone una lettura del territorio del sud-est basata sui percorsi naturali della sua morfologia plasmata dai tre fiumi: l'Anapo, il Tellaro e l'Irminio. I crinali e i fondovalle del modello teorico per gli insediamenti sul territorio - tuttora riconoscibili tra le strade esistenti - sono percorsi storicamente attendibili. Così come le Regie Trazzere, ma anche più antichi in quanto attorno a essi sono localizzate presenze archeologiche di varie epoche storiche. La civiltà preistorica di Castelluccio, che fu la prima a insediarsi stabilmente sul territorio, utilizzava i percorsi di crinale e i siti di promontorio per i propri abitati. Percorsi sempre riutilizzati anche nei periodi storici seguenti. Il volume offre un contributo alla ricostruzione del mosaico della storia umana del sud-est siciliano come sede di incroci pluridirezionali.
10,00

Un'esperienza di «partecipazione popolare per il PRG di Noto»

Un'esperienza di «partecipazione popolare per il PRG di Noto»

Corrado Fianchino

Libro: Libro in brossura

editore: Anabiblo

anno edizione: 2009

pagine: 64

Gli scritti contenuti in questo opuscolo costituiscono alcune tappe di una vicenda ormai quasi dimenticata: quella del primo Piano Regolatore Generale (PRG) di Noto dopo la legge urbanistica del 1942.Incoraggiati dal successo del "Simposio sull'Architettura di Noto" del novembre 1977, si avviò un'esperienza di "Partecipazione Popolare" sulle scelte del PRG della città. L'esperienza viene presentata sia con gli articoli che accompagnano le varie fasi delle attività svolte, sia con i documenti prodotti, sia con pareri e deliberazioni degli organi preposti alle decisioni sul PRG.La pubblicazione di questa esperienza che risale a circa trent'anni fa, ha tuttora la sua validità metodologica al di là delle specifiche scelte urbanistiche oggi in parte superate.
7,00

Tholos. Analisi della conformazione costruttiva. La favorita di Noto: Trigona o Tholos

Corrado Fianchino, Manuela Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2023

pagine: 132

Il volume esamina i caratteri costruttivi della tholos dal processo di formazione per evoluzione del Trilite ed evidenzia la similitudine costruttiva dei conci a cuneo negli anelli orizzontali e negli archi verticali. Si analizzano le tholoi dell'area mediterranea secondo le lavorazioni tipiche dei materiali lapidei: asportazione, addizione e formatura.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.