Libri di Mariateresa Gammone
La salute percepita
Mariateresa Gammone
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 312
Il Covid-19 ha prodotto una pandemia, una sindemia e un’infodemia; ha suscitato molte sorprese e un ripensamento di varie nozioni sociologiche. La salute non è una semplice assenza di malattia, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ma uno stato di completo benessere. La salute rimane dunque da interpretare in ogni contesto, tanto è vero che esistono definizioni molto diverse. La nozione di malattia è oggettiva e misurabile, la definizione di salute è per molti versi soggettiva e incommensurabile. In questa prospettiva la salute è innanzitutto percezione, più che un insieme di parametri oggettivi, e, come ogni percezione, è espressione di una reazione soggettiva (spesso inadeguata) in contesti differenti. Inoltre, con la metafora sul corpo politico che funziona come il corpo umano, alle origini della cultura occidentale, la salute individuale è impensabile senza connessione con la salute del più ampio corpo politico di appartenenza. Possiamo infine intendere la percezione individuale della salute, come un insieme di cerchi concentrici. Il cerchio più piccolo riguarda per ognuno la propria individuale corporeità. L’ultimo cerchio riguarda il pianeta.
Casa, dolce casa? I furti nelle abitazioni e la legittima difesa (dai pubblici poteri)
Rosantonietta Scramaglia, Francesco Sidoti, Mariateresa Gammone
Libro: Libro in brossura
editore: Lumi Edizioni Universitarie
anno edizione: 2020
pagine: 376
"Gli autori hanno dato rilievo a un problema minimizzato, sottovalutato, ignorato… Al centro dell'analisi hanno posto i sentimenti delle persone comuni, in netto contrasto con l'indifferenza degli intellettuali e con la negligenza delle istituzioni… Tra l'intimità violata degli affetti domestici e l'intimità segreta della cabina elettorale c'è una continuità stupefacente..." (Francesco Alberoni)
I Carabinieri e l'identità italiana
Mariateresa Gammone, Francesco Sidoti, Corrado Veneziano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 240
E se a unificare l’Italia (culturalmente, linguisticamente, antropologicamente) fosse stata – anche – l’Arma dei Carabinieri? Se ancor prima della scuola dell’obbligo, della nascita dei partiti politici, della radio, della televisione, fosse stato il paziente e quotidiano lavoro di truppe, sottufficiali e ufficiali dell’Arma a garantire un tessuto di relazione e scambio tra territori altrimenti non comunicanti ed enormemente distanti? Il presente lavoro nasce da un’intuizione originale e stimolante: allargare la conta degli attori protagonisti nella formazione del (ancorché eterogeneo e debordante) “comune sentimento italiano”; un modo per approfondire il ruolo educativo e pedagogico di un corpo militare fortemente ramificato nel territorio e nell’immaginario nazionale, con una visione speciale del senso dello Stato: improntata dalla ricerca di una “maggior felicità dello Stato”, ma con disciplina ed onore. La presente ricerca, sociologica e pedagogica, difende l’idea che, in aggiunta alla scuola, alla Chiesa, alla politica, ai mezzi di comunicazione di massa, nella costruzione dell’unità culturale italiana un motore significativo sia stata anche l’Arma dei Carabinieri. Sono stati questi ultimi (ancor prima dell’unità d’Italia) a offrire un lavoro quotidiano di coesione identitaria; creando e riempiendo di volti-azioni-parole un immaginario preciso: con specifiche valenze educative, comportamentali, ideali. Un’eredità che non appartiene soltanto al passato: è ancora viva e vitale- Con una nota di Nando Dalla Chiesa.
Indagine sulla criminalità nella comunità cinese in italia
Francesco Sidoti, Mariateresa Gammone, Mario Ciotti
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2017
pagine: 228
Gli autori si avvalgono delle dichiarazioni di illustri personaggi come il presidente del Senato Grasso e il presidente dell'autorità anticorruzione Cantone, per sostenere che il Governo cinese è fortemente impegnato nel contrasto alla corruzione da molto tempo, pur sussistendo in questo campo difficoltà di classificazione omogenea tra i due paesi, per i tratti distintivi delle stesse organizzazioni criminali operanti nelle due nazioni e per il rischio di catalogare fenomeni differenti, pretendendo di utilizzare gli stessi contenitori teorici.
Il suicidio «fuori di sé». Una ricerca multidisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 304
"Il suicidio è spesso definito come un momento estremo in cui si esce fuori di sé. Nell'Università degli Studi dell'Aquila, dopo tragici casi di colleghi, amici, studenti nel dipartimento MeSVA (Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente) è stata svolta una ricerca sull'ipotesi che ogni suicidio abbia una fase ideatoria e preparatoria sulla quale sarebbe possibile intervenire. Attraverso la ricerca sono state messe a confronto competenze professionali relative a vari ambiti disciplinari. Inoltre, il volume mette in luce profili tematici poco esplorati: è soprattutto un tentativo per stimolare conoscenza e responsabilizzazione. Contro i comportamenti autodistruttivi le istituzioni possono fare molto in termini di comprensione e di prevenzione." (Marco Recchioni)
Che cosa significa essere europeo? Una ricerca al cuore e ai confini dell'Europa
Francesco Sidoti, Mariateresa Gammone
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
I confini, come divisione e periferia, come luogo dell'estremo e dell'estremismo, spesso non hanno avuto buona stampa. Eppure, l'identità dell'Europa risplende proprio nei confini, secondo la lezione di Omero e Virgilio, diventata canonica in T.S. Eliot. Se non si conoscono le sue frontiere non si conosce l'Europa, quando è nata e dove va. Al confine c'è una via di fuga e il diritto di decidere chi è dentro o fuori; dunque, lungo le frontiere i popoli si sono affrontati e sterminati, ma si sono anche incontrati, mescolati, interrogati. La frontiera è diversità, confronto, meta, sfida, opportunità, inclusione. Il volume espone e contestualizza i risultati di una ricerca condotta tra Belgrado e Palermo, Salonicco e Fez, Varsavia e Istanbul, cominciata nel 2008 grazie a un progetto sostenuto dall'Unione Europea. Partecipavano docenti di Heidelberg, Ludwigsburg, L'Aquila e di varie università della Turchia, in prima fila Çanakkale (nel territorio della favolosa Troia, luogo di nascita dell'Europa, secondo i classici). L'identità europea è ben più di una moneta: ha un'anima e un cuore. L'European Dream ha le sue ragioni e le sue speranze.
Democrazie, donne, futuro. La sociologia e Alain Touraine
Mariateresa Gammone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Alain Touraine è uno dei sociologi più noti; autore di migliaia di pagine tra volumi propri e collettanei, prefazioni, interventi, saggi, interviste, articoli su giornali, in varie lingue. È un percorso che dura da cinquant'anni e che dunque ha attraversato varie fasi di ripensamento e di approfondimento, passando da un tema tipico dell'Ottocento (la sociologia del lavoro) ad un tema tipico del Duemila (la sociologia del soggetto). Molti vedono in lui uno dei maggiori rappresentanti di un impegno radicalmente democratico, che affronta in maniera innovativa i temi dei diritti, delle donne, della convivenza, con una forte tensione verso il futuro e la storia che è in costruzione. Il volume mette in rilievo la relazione di Touraine, negli anni formativi, con la cultura francese del suo tempo. Tra le varie dimensioni del sociale, c'è una quotidianità controllata, strutturata organizzata, e ci sono le discontinuità, le emergenze, le accelerazioni, i movimenti e gli antimovimenti. In Touraine, insieme ad una venatura di esistenzialismo e di romanticismo, è profondo il legame con la storia della sociologia: una disciplina che genera conoscenze, si impegna politicamente, trasforma le maniere di ragionare, ricompone l'allocazione delle risorse, produce risultati concreti e duraturi. Quale che sia il giudizio finale sull'utilità pratica e sull'ortodossia scientifica, l'opera di Alain Touraine fa parte di una tendenza assai rilevante nel lavoro dei sociologi e degli intellettuali.
La devianza degli immigrati
Mariateresa Gammone
Libro: Copertina morbida
editore: LUDES PRESS
anno edizione: 2015
pagine: 77
Investigazione e giustizia. Una sperimentazione universitaria
Francesco Sidoti, Mariateresa Gammone
Libro
editore: Libreria Univ. Benedetti
anno edizione: 2010
pagine: 279
Autori, concetti, metodi in sociologia (con particolare riferimento alle tematiche formative e criminologiche)
Mariateresa Gammone
Libro
editore: Japadre
anno edizione: 2001
pagine: 212
Il volume nasce dalla collaborazione all'attività didattica, per rispondere alle domande degli studenti, che chiedono un testo di facile e immediata consultazione. Il tono spesso colloquiale deriva dalle lezioni del prof. Sidoti. In sociologia sono molto importanti gli aspetti formativi e i fallimenti dei processi formativi. A partire da questa impostazione la tematica dei doveri è più importante della tematica dei diritti e gli aspetti comparativi sono particolarmente rilevanti perché, attraverso il confronto nello spazio e nel tempo, permettono di mettere in adeguato rilievo la rilevanza della motivazione e della responsabilizzazione sociale.