Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Sanguineti

Il tempio delle arti. Scritti per Lauro Magnani

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 600

Il volume, inserito nella collana Materiali d'arte genovese, raccoglie i saggi di 94 studiosi che hanno desiderato omaggiare la multiforme attività di studioso svolta da Lauro Magnani in quarant'anni di carriera universitaria. È impossibile richiamare, anche solo in maniera compendiaria, tutti i molteplici rami degli studi di Magnani, tra Cinquecento e Settecento, aperti ad una dimensione internazionale e connotati da una precoce attenzione per le tecnologie digitali applicate allo studio dei beni culturali. All'interno di un interesse largo per aspetti diversi della produzione pittorica e scultorea, i rapporti tra artista, committente e pubblico, l'iconografia religiosa e l'uso del mito, la lettura degli spazi abitativi dell'aristocrazia, la tematica del giardino e della grotta artificiale sono stati tra i fuochi della sua ricerca, con affondi illuminanti su artisti fondamentali - Cambiaso innanzitutto, ma anche il Correggio, Barocci, il Caravaggio, Rembrandt, Puget - e contributi cruciali che hanno ridisegnato l'immagine del Barocco genovese. I contributi degli amici-studiosi - nomi prestigiosi sul versante della storia, della storia dell'arte, della storia dell'architettura...
80,00 76,00

Santi Gervasio e Protasio a Rapallo. Il patrimonio artistico della basilica

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2020

pagine: 304

Queste pagine racchiudono una storia che ripercorre, lungo cinque secoli, le fasi di un lunghissimo cantiere: quello che ha creato, attraverso la ricerca di esigenze spaziali sempre nuove e una ricca dotazione di pale d'altare, statue, affreschi e marmi policromi, l'aspetto attuale della basilica dei Santi Gervasio e Protasio. Saggio dopo saggio, secolo dopo secolo, si definisce un mosaico di straordinario impatto che riflette, sulla base di una capillare indagine d'archivio, l'eccezionale interesse avvertito da svariate committenze rapalline nei confronti della loro basilica.
40,00 38,00

Bernardo Strozzi (1582-1644). La conquista del colore

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 400

Questo volume esce in occasione della mostra Bernardo Strozzi (1582-1644). La conquista del colore curata da Anna Orlando e Daniele Sanguineti, dove le opere sono eccezionalmente esposte sotto le volte affrescate dallo stesso pittore in Palazzo Nicolosio Lomellino a Genova (dall'11 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020). È qualcosa di più di un catalogo di mostra: esso si offre al pubblico degli studiosi e degli appassionati come un fondamentale aggiornamento critico sul più grande e innovativo pittore della Genova del Seicento. La profonda ricerca d'archivio ha portato a ritrovamenti dalla portata determinante sia in merito ai dati biografici dell'artista, sia per la ricostruzione della sua carriera, prima a Genova e poi a Venezia.
50,00 47,50

Maraglianeschi

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2018

pagine: 368

Il volume affronta, con l'apporto di specialisti e di giovani studiosi, il tema della 'grande scuola di Anton Maria Maragliano' tentando un affondo negli accadimenti successivi al 1739. Le linee di indagine hanno seguito un doppio binario: da un lato l'approccio alle varie generazioni di allievi di Maragliano, con una serie di approfondimenti sulla diffusione e persistenza dei modelli, sulle scelte iconografiche e sulle tipologie produttive, dall'altro la distribuzione sul territorio, per mappare la fortuna delle iconografie ma soprattutto per constatare il monopolio esercitato dagli eredi diretti della bottega del maestro, i cugini Agostino Storace e Giovanni Maragliano, con 'isole' di predilezione per l'uno o per l'altro. La quantità della loro produzione, e di quella dei loro allievi, è consistente fino alla fine del secolo non tanto sulla piazza genovese, per certi versi satura, ma soprattutto nelle due Riviere, alle estremità dei confini e in ogni più profonda vallata. Un esito nuovo, dunque, che apre inattesi campi di indagine e che ribalta, in questo caso, il giudizio di Alizeri per il quale "vediamo de' seguaci scarse produzioni".
100,00 95,00

Domenico Piola (1628-1703). Percorsi di pittura barocca. Catalogo della mostra (Genova, 13 ottobre 2017-7 gennaio 2018)

Domenico Piola (1628-1703). Percorsi di pittura barocca. Catalogo della mostra (Genova, 13 ottobre 2017-7 gennaio 2018)

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2017

pagine: 224

La stagione del Barocco genovese ha in Domenico Piola (1628-1703) il rappresentante più significativo. Il contatto con stimoli di alto livello - dalle proposte di Rubens alla produzione di Giulio Cesare Procaccini, dalla riscoperta degli emiliani rinascimentali (Correggio e Parmigianino) al recepimento delle novità giunte dalla Roma berniniana - rese possibile un precoce legame con il geniale Valerio Castello, formalizzato in una collaborazione che, tra la fine degli anni quaranta e l'intero decennio centrale del secolo, diede vita a una nuova proposta di decorazione. La morte improvvisa di Castello (1659) significò per Piola l'avvio di un monopolio incontrastato nei maggiori cantieri dell'affresco, aperti in palazzi, ville, chiese e monasteri della città, e di una produzione straordinariamente ingente di pale d'altare e di tele per quadrerie, realizzate con l'apporto dei numerosi membri della sua casa-bottega.
45,00

San Pietro di Novella a Rapallo. La chiesa e il suo patrimonio

Matteo Capurro, Gabriele Langosco, Alessandra Molinari, Cristina Mortola, Sara Rulli, Daniele Sanguineti, Gianluca Zanelli

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2017

pagine: 128

Attraverso lo spoglio completo dell'archivio parrocchiale è stato possibile delineare la storia moderna di una delle comunità più interessanti di Rapallo, osservata in particolare dal punto di vista privilegiato della edificazione e decorazione della chiesa, tra le più ricche del Tigullio. Dal primo Seicento alla metà circa del Novecento, si registrano pagamenti costanti per la fornitura di pale d'altare, marmi, argenti, tessuti, affreschi chiamando in causa artisti di punta della cultura figurativa genovese: Domenico Piola, Angelo Maria Mortola, Antonio Lagorio, Giuseppe Arata, Paolo Gerolamo Piola e poi ancora Angelo Olivari, Ulisse Borzino, Luigi Morgari, Italo Primi.
16,00 15,20

La decollazione del Battista di Marco Antonio Poggio. Storia e restauro

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2013

pagine: 80

Il volume presenta, con ampio apparato iconografico, gli esiti del restauro di uno dei gruppi processionali più importanti conservati in Liguria, la "Decollazione del Battista" di Marco Antonio Poggio, pertinente all'oratorio Mortis et Orationis di Genova Sestri Ponente. Unica opera certa di un artista poco noto, ma pronto a cogliere a metà Seicento le novità del barocco romano, il grandioso teatro itinerante si colloca, negli studi della scultura genovese in legno policromo, come un tassello fondamentale che precede la più nota stagione dominata da Anton Maria Maragliano.
15,00 14,25

La cappella dei signori Franzoni magnificamente architettata. Alessandro Algardi, Domenico Guidi e uno spazio del Seicento genovese. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2013

pagine: 192

La cappella Franzone, posta nel transetto della chiesa genovese dei Santi Vittore e Carlo, si presenta come un vero unicum nel contesto locale. Edificata tra il 1677 e il 1693, visualizza la cultura romana di cui era imbevuto il suo committente, Agostino Franzone, fratello di quel cardinale Giacomo che, tra i maggiori responsabili della fabbriceria di San Pietro negli anni di Innocenzo X Pamphilj, ebbe un dialogo privilegiato con lo scultore Alessandro Algardi. Le austere forme architettoniche, messe in opera da maestranze genovesi sulla base di un progetto forse giunto dalla capitale pontificia, supportano un'eccezionale "esposizione" di bronzi, a cominciare dal grandioso Crocifisso, elaborato dal celebre artista entro il 1654, e di dodici busti realizzati con la partecipazione di Domenico Guidi, che molta probabilità concluse tale serie alla morte del maestro. Il volume raduna, sviluppa e arricchisce le comunicazioni della giornata di studi, ideata da Mariangela Bruno e curata dalla stessa studiosa con Daniele Sanguineti, svolta presso il Museo di Palazzo Reale nel settembre 2011.
30,00 28,50

Van Dyck e il Cristo spirante

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2012

pagine: 64

"Il Cristo spirante" di Anton Van Dyck è una delle opere più importanti della quadreria del Museo di Palazzo Reale di Genova, oltre ad essere unanimemente stimata dalla critica come l'unico autografo sicuro rispetto a una serie di varianti e repliche presenti a Genova e in numerose raccolte italiane. Dipinto dal celebre fiammingo al termine del proprio soggiorno nella penisola, mostra una stesura pittorica di straordinaria qualità e l'invenzione, derivata da Rubens, suo maestro, dello scorcio riservato alla croce e alla posa drammatica del Salvatore. Il catalogo di Sagep Editori, attraverso un saggio di Daniele Sanguineti, indaga la realizzazione dell'opera nell'ambito della produzione del pittore. Una scheda di Luca Leoncini focalizza nel dettaglio il dipinto, mentre un contributo di Simone Frangioni si occupa delle vicende collezionistiche. Si tratta del catalogo di una piccola ma preziosa esposizione che inaugura, all'interno del Museo di Palazzo Reale di Genova, una collana di eventi espositivi dal titolo "Opere allo specchio", ossia i capolavori della collezione esaminati in maniera approfondita e proposti all'attenzione del pubblico attraverso un allestimento appositamente dedicato.
15,00 14,25

Anton Maria Maragliano. Bozzetti e piccole sculture

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2010

pagine: 80

Maragliano può essere annoverato di diritto tra le personalità più rappresentative della cultura artistica genovese del 600 e 700, per la connotazione innovativa del suo operato e per la capillare diffusione di un elevatissimo numero di sculture in ogni angolo dell'antico territorio della Repubblica Genovese. La pubblicazione ripercorre, con l'ausilio di una campagna fotografica realizzata per l'occasione, l'estesa e interessante produzione maraglianesca, concentrando sin nelle schede su bozzetti e opere di piccolo formato: il filo conduttore è rappresentato dal tema mariano e da soggetti sacri, in una dimensione raccolta e devozionale ricca di pathos.
10,00 9,50

Santa Maria di Castello. Chiesa e convento

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 1997

pagine: 24

2,58 2,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.