Libri di Matteo Capurro
L’arca d’argento. Dinamiche dell’immagine mariana dal santuario di Montallegro alla basilica di Rapallo
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2022
pagine: 176
Nell’area del Golfo di Rapallo, tra il monte Leto e il borgo, si configura, dal secondo Cinquecento, una strategia cultuale complessa ed articolata, che vede come protagonista la figura della Vergine, apparsa a Giovanni Chichizola secondo la tradizione, per sollecitare la devozione dei rapallesi e per lasciare un’icona bizantina, inamovibile dal luogo deputato. Da quel momento si innescano le dinamiche di un culto solido, incentrato attorno all’icona e al suo doppio meccanismo di ostensione e attivazione: l’altare maggiore del santuario, sul monte, e l’arca processionale, nella basilica dei Santi Gervasio e Protasio, il primo concepito come splendida custodia, la seconda ideata come ricchissimo veicolo per contenere l’“esattissima copia della vera Immagine” nel corso della ritualità annuale. Il volume esamina, attraverso una capillare indagine d’archivio – mai affrontata prima d’ora –, questi straordinari aspetti di storia del culto, arte e tradizione.
San Pietro di Novella a Rapallo. La chiesa e il suo patrimonio
Matteo Capurro, Gabriele Langosco, Alessandra Molinari, Cristina Mortola, Sara Rulli, Daniele Sanguineti, Gianluca Zanelli
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2017
pagine: 128
Attraverso lo spoglio completo dell'archivio parrocchiale è stato possibile delineare la storia moderna di una delle comunità più interessanti di Rapallo, osservata in particolare dal punto di vista privilegiato della edificazione e decorazione della chiesa, tra le più ricche del Tigullio. Dal primo Seicento alla metà circa del Novecento, si registrano pagamenti costanti per la fornitura di pale d'altare, marmi, argenti, tessuti, affreschi chiamando in causa artisti di punta della cultura figurativa genovese: Domenico Piola, Angelo Maria Mortola, Antonio Lagorio, Giuseppe Arata, Paolo Gerolamo Piola e poi ancora Angelo Olivari, Ulisse Borzino, Luigi Morgari, Italo Primi.
Pesci e crostacei dell'Appennino settentrionale e delle Alpi occidentali
Luca Ciuffardi, Matteo Capurro
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2016
pagine: 232
Le acque interne rappresentano un mondo poco noto alla maggior parte delle persone, che generalmente non sono a conoscenza di quanto ricca e variegata sia la vita animale e vegetale che caratterizza un corso d'acqua. Troppo spesso gli ambienti dulciacquicoli vengono ignorati e maltrattati, lasciati ai margini della nostra sensibilità, e solo in occasione di eventi climatici straordinari balzano purtroppo all'onore delle cronache a seguito di episodi distruttivi, quasi sempre indotti da pratiche di sfruttamento non corretto del territorio. Questo libro è nato quindi al fine di incentivare una migliore conoscenza della vita nelle acque dolci, primo passo verso un maggior rispetto e una corretta gestione di questi bellissimi ecosistemi. Sulla base delle più recenti conoscenze scientifiche vengono illustrati gli habitat, le specie ittiche e gli invertebrati presenti nelle acque interne dell'Appennino settentrionale e delle Alpi meridionali, con un'impostazione di ampio respiro capace di rendere il volume un importante testo di approfondimento per l'intero panorama nazionale.