Libri di Daniela Pergreffi
Versi in un palmo di mano
Donatella Trotta
Libro: Libro in brossura
editore: Coppola Editore
anno edizione: 2024
pagine: 102
Questo fiammifero è intriso delle atmosfere del Sol Levante. Haiku, poesie giapponesi, scritte da Donatella Trotta e illustrate da Daniela Pergreffi.
Gaetano e i bambini coraggiosi. Storie ispirate alla Carta dei Diritti dell'Infanzia
Massimo Andrei
Libro: Libro rilegato
editore: Colonnese
anno edizione: 2024
pagine: 90
In queste pagine, rivolte ai giovanissimi lettori, Massimo Andrei veste i panni di Gaetano Filangieri, il filosofo napoletano che per primo, nel Settecento, ebbe l’intuizione del “diritto alla felicità”. E racconta con leggerezza ai bambini alcuni dei loro diritti fondamentali – uguaglianza, famiglia, opinione, salute, istruzione, gioco – attraverso le fantasiose e colorate storie del bambino Pino, del saggio Evelino, di Paperottolo Giallo, del Serpente Felice, delle pecore affidate al lupo, di Ciretto Folletto Dispetto. Età di lettura: da 3 anni.
Il fuoco nella fossa
Massimo Andrei
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2023
pagine: 234
La cornice di questo libro è classica e attuale allo stesso tempo: sette personaggi molto diversi tra loro, per età ed estrazione sociale, che si ritrovano in un casale fuori città, per aspettare che passi una terribile epidemia. E così, per farsi coraggio e per ingannare il tempo, cominciano a raccontare e reinventare storie. Da bravo “uomo di scena” – volto e autore di cinema, televisione e soprattutto teatro – Massimo Andrei riesce a fissare nella sua scrittura tutta la vivacità dello “scambio” – di battute, aneddoti, impressioni, sentimenti – capace di arricchire chi ascolta e chi racconta. I suoi racconti, ambientati in luoghi e tempi insoliti, e puntualmente animati da bizzarri personaggi, hanno la capacità di coinvolgere il lettore in un vortice fantastico, in cui si ride e si piange, si vince e si perde, e spesso tra le righe ci si ferma anche a pensare a come si sta (o si dovrebbe stare) al mondo. Perché dietro l’apparente leggerezza di queste storie c’è un’abile reinvenzione di una grande tradizione di “cunti” popolari, che ha un punto di riferimento imprescindibile nell’opera di Giambattista Basile, che dalla Napoli del '600 ha influenzato la letteratura di mezzo mondo.
L'urgenza di un moderatismo radicale. Emanciparsi senza dilaniarsi
Alain Caillé
Libro: Libro in brossura
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 88
Moderatismo radicale significa che bisogna essere il più possibile radicali nella lotta contro tutte le forme di dominio, ma non al punto che un radicalismo eccessivo si ritorca contro la lotta che viene portata avanti. Oggi si parla soltanto della Russia e dell'Ucraina. È una buona occasione per ricordare come la radicalizzazione dell'ideale comunista l'abbia condotto a ritorcersi contro sé stesso, e oggi, più di un secolo dopo la rivoluzione del 1917, a minacciare non soltanto l'Ucraina ma anche i vicini più prossimi, e a poco a poco, l'Europa e il mondo intero.
I centauri di Pompei. Guida per bambini
Gabriel Zuchtriegel
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2022
pagine: 40
Se non hai mai visto un Centauro, vedendone uno ti potresti spaventare. Sono uomini con braccia umane, ma al posto delle gambe hanno un corpo di cavallo con quattro zampe. Alcuni scrittori del passato credevano si nutrissero di carne, mentre altri sostenevano che mangiassero erba come i cavalli, perché lo stomaco era nella parte del corpo che assomigliava a un cavallo. Nelle case di Pompei, ci sono tanti Centauri dipinti sulle pareti, ma probabilmente nessuno degli abitanti aveva mai visto un Centauro vero nei boschi intorno al Vesuvio. Infatti, molti erano convinti che non esistessero i Centauri. Anche se un grande scienziato di quei tempi, duemila anni fa, diceva che aveva visto un Centauro morto, imbalsamato nel miele, nel palazzo dell'Imperatore a Roma. Secondo te, esistono i Centauri? Qualcuno dice che non potevano esistere perché non esistevano le Centauresse, cioè le femminucce. E senza di loro, i Centauri non potevano avere una famiglia. E anche se fossero esistiti, si sarebbero dunque estinti perché non potevano fare figli. Ma questo sicuramente non è vero. Perché se vai a Pompei, e cerchi bene bene, puoi scoprire che c'erano anche delle Centauresse. Questa è la storia di un Centauro che cercava una Centauressa. Si chiama Mares, e c'è una leggenda secondo la quale la gente che vive in Italia discende da lui. Saremmo dunque i figli dei figli dei figli... di un Centauro! Quando e come in questa storia abbiamo perso le zampe di cavallo non si sa. Età di lettura: da 6 anni.
Il segreto della fenice
Daniela Pergreffi
Libro: Libro in brossura
editore: Alos
anno edizione: 2017
pagine: 160
Età di lettura: da 12 anni.