Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Biancardi

L'astrologia a Ferrara in epoca estense

Daniele Biancardi

Libro: Libro in brossura

editore: Festina Lente Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 328

L’astrologia nel periodo tra Medioevo e Rinascimento rappresenta un crocevia tra scienza e misticismo, frutto della complessa relazione tra sapere scientifico, credenze religiose e ricerca filosofica. A Ferrara, in particolare, durante l’epoca estense l’astrologia ebbe un ruolo di grande rilievo e fu molto più di una semplice pratica esoterica: rappresentava un linguaggio universale che univa scienza, politica, arte e religione, testimonianza concreta di come fosse integrata sia nella vita quotidiana sia nelle strategie di legittimazione del potere, incarnando in ciò pienamente lo spirito del Rinascimento quale epoca di sintesi tra sapere antico e innovazione culturale.
20,00 19,00

La Chiesa Arcipretale di Bondeno. Guida alla contemplazione della bellezza

La Chiesa Arcipretale di Bondeno. Guida alla contemplazione della bellezza

Edmo Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Lumi

anno edizione: 2021

pagine: 208

Un volume dedicato ai passaggi storici e architettonici più importanti della chiesa arcipretale di Bondeno dedicata alla Natività della Beata Vergine Maria. Attraverso la citazione dei documenti d’archivio, l’autore Edmo Mori dispiega le fasi della costruzione del tempio, dalle sue origini poste intorno al 1114 passando per la nuova edificazione del XV secolo fino ai più recenti interventi di restauro, resi necessari dopo il sisma del 2012. La prima parte, di carattere storico, lascia il posto a una seconda sezione, nella quale la chiesa viene osservata da una lente d’ingrandimento altrettanto attenta: l’esterno e l’interno dell’edificio sono ritratti nelle parole dell’autore e attraverso le immagini fotografiche talora evidenziando inconsuete prospettive. Un percorso che funge quindi da valido strumento conoscitivo della chiesa e delle opere in essa contenute, consultabile come supporto anche dall’accezione turistica. Una piccola guida storico-artistica, ma prima di tutto orientamento alla storia di fede della comunità di Bondeno.
18,00

I figli non sono della guerra. Il mito delle donne di Bondeno

I figli non sono della guerra. Il mito delle donne di Bondeno

Paolo Micalizzi, Daniele Biancardi

Libro: Libro in brossura

editore: Este Edition

anno edizione: 2018

pagine: 104

Questa ricerca è stata condotta su documenti privati e d'archivio. L'episodio del 18 febbraio 1945 fu preparato nei minimi particolari ma non ebbe l'esito desiderato, tanto che, a guerra conclusa, cadde una cappa di silenzio assoluto sui fatti. Ripreso dopo 10 anni con il cortometraggio I figli non sono della guerra, ripiombò nell'oblio totale. Fu ripreso a distanza di un trentennio con una richiesta di assegnazione di una Medaglia al Valor militare in ricordo delle donne di Bondeno. Le ricerche successive hanno evidenziato questo ruolo, ma, nelle motivazioni di assegnazione della Medaglia di Bronzo, il ruolo delle donne risulta sminuito se non dimenticato.
10,00

La Chiesa di Bondeno da Matilde di Canossa ai giorni nostri

La Chiesa di Bondeno da Matilde di Canossa ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2018

pagine: 224

"La chiesa arcipretale di S. Maria a Bondeno di Ferrara è da sempre associata a Matilde di Canossa, e la torre che si erge possente a fianco della chiesa è detta "torre matildea". Per questo in occasione del 900° anniversario della morte di Matilde di Canossa, il Comune di Bondeno con la collaborazione dell'Associazione Bondeno Cultura e del Gruppo Archeologico di Bondeno, ha organizzato un nutrito programma di iniziative, tra cui una Lectio Magistralis di Paolo Golinelli dal titolo Matilde di Canossa e i confini orientali del suo dominio: Felonica, Ficarolo, Bondeno, Ferrara. Nell'occasione fu organizzato anche un convegno per presentare i restauri che sono stati realizzati nella chiesa arcipretale in seguito alle lesioni provocate dal terremoto del 2012. Da una parte è stata così analizzata approfonditamente la storia di questo edificio, dall'altro si sono approfondite le indagini topografiche, archeologiche, architettoniche e artistiche sulla chiesa, il campanile e un'importante opera d'arte ivi conservata: il Crocifisso medievale attribuito a Paolo Moerich (detto "Paolo Tedesco")".
26,00

Francesco Borgatti. Coscienza critica della destra storica (1818-1888)
12,00

Garofalo e Ortolano. Due capolavori ritrovati

Garofalo e Ortolano. Due capolavori ritrovati

Laura Malagutti, Daniele Biancardi

Libro: Libro rilegato

editore: Cartografica

anno edizione: 2020

pagine: 88

Il volume di Laura Malagutti e Daniele Biancardi riguarda la storia di due quadri che erano nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE), "I tre santi" dell'Ortolano e la "Resurrezione" del Garofalo. I due quadri furono commissionati intorno al 1520 da Girolamo Sacrati in occasione della sua nomina ad arciprete di Bondeno. Dopo varie peripezie furono venduti al marchese Massimiliano Strozzi Sacrati che ne dispose una copia di entrambi i quadri a Alessandro Candi, entrambe tuttora nella chiesa di Bondeno. Gli originali si trovano invece alla National Gallery di Londra, l'Ortolano, e al Kunsthistorisches Museum di Vienna.
10,00

Saggi ariosteschi. I primi 500 dell'Orlando Furioso

Saggi ariosteschi. I primi 500 dell'Orlando Furioso

Libro: Libro in brossura

editore: Este Edition

anno edizione: 2019

pagine: 180

Questo volume a cura di Daniele Biancardi, "Saggi ariosteschi. I primi 500 anni dell’Orlando Furioso", raccoglie gli Atti del Convegno “Ariosto e il suo tempo”, tenutosi a Bondeno (FE) il 18 giugno 2016. La presente preziosa pubblicazione, peraltro ricca di numerose illustrazioni, accoglie esemplari studî, frutto di approfondite ricerche, colte riflessioni e rare competenze, di: Marco Bertozzi, Dennis Looney, Andrea Marchesi, Lucio Scardino, Enrico Scavo, Daniele Biancardi, Alberto Balasso, Marco Dorigatti.
20,00

Archeologia e storia della bassa valle del Po dalla preistoria all'età romana

Archeologia e storia della bassa valle del Po dalla preistoria all'età romana

Libro: Libro in brossura

editore: Cartografica

anno edizione: 2016

pagine: 200

Atti del convegno di Bondeno del 19 e 24 giugno 2014. Raccolta di significativi contributi di professori, dottorandi e liberi ricercatori e affronta, con sintesi e approfondimenti, l’archeologia nel territorio bondenese e deltizio, dalla preistoria fino all’epoca romana.
20,00

Guercino, Bacon. I disegni

Guercino, Bacon. I disegni

Libro

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 120

50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.