Libri di Daniele Butturini
La tutela dei diritti fondamentali nell'ordinamento costituzionale italiano ed europeo
Daniele Butturini
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2009
pagine: 300
La ricerca offre una lettura delle molteplici sfaccettature assunte odiernamente dal diritto fondamentale. L'indagine ha ad oggetto il metodo con il quale la giurisprudenza comunitaria elabora i diritti soggettivi e la relazione tra il contenuto essenziale di questi ultimi, alla luce anche della codificazione compiuta dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, ed il modello statale di tutela dei diritti stessi. Emerge un quadro nel quale il diritto soggettivo, a seconda di come si modula il sempre variabile bilanciamento con la sfera del limite, pare seguire indifferentemente le traiettorie dell'integrazione e della separazione fra ordinamenti, emancipandosi così da predefinite gerarchie valoriali.
La memoria e la vita
Serena Elisabetta Dal Mas
Libro: Libro in brossura
editore: Primiceri Editore
anno edizione: 2020
pagine: 288
Scrive Cesare Pavese: “Le cose si scoprono attraverso i ricordi che se ne hanno. Ricordare una cosa significa vederla – ora soltanto – per la prima volta”. "La memoria e la vita" è un libro di ricordi ma non solo: esso, ripercorrendo la vita di due persone – i genitori dell'Autrice – rilegge, attraverso le vicende e i racconti, un periodo di vita collocato fra la Prima Guerra Mondiale e il Secondo Dopoguerra, offrendo, attraverso la prospettiva personale di storie di vita realmente vissuta, uno spaccato biografico che si apre su un lungo capitolo della storia italiana. La narrazione di eventi delle vite dei due protagonisti si alterna a riflessioni e a momenti introspettivi, proposti dall'Autrice come “appunti” a commento delle vicende narrate.
L'informazione giornalistica tra libertà, potere e servizio
Daniele Butturini
Libro: Libro in brossura
editore: Filodiritto
anno edizione: 2018
pagine: 300
Giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 232
Nell'ambito della ricerca sulle relazioni tra giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato, il volume su "I soggetti, gli strumenti e i meccanismi del dialogo" si concentra sulle problematiche che tali relazioni pongono a livello teorico e metodologico, oltreché nel diritto costituzionale. Esso è completato dal volume "Dialoghi 'esemplari': le esperienze straniere", che si concentra, invece, sulle più rilevanti forme di dialogo che gli "adjudicators in constitutional issues" intrattengono con i poteri pubblici nei principali ordinamenti costituzionali.
Giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 248
Nell'ambito della ricerca sulle relazioni tra giurisdizione costituzionale e potere democraticamente legittimato, il volume Dialoghi 'esemplari': le esperienze straniere, si concentra sulle più rilevanti forme di dialogo che gli "adjudicators in constitutional issues" intrattengono con i poteri pubblici nei principali ordinamenti costituzionali. Esso è completato dal volume "I soggetti, gli strumenti e i meccanismi del dialogo" che affronta le problematiche che l'esame di tali relazioni pongono a livello metodologico e costituzionale.
Fuori
Daniele Butturini
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2022
pagine: 135
Alvaro è un dipendente di un'agenzia di pompe funebri senza prospettive. Alejandro, un aspirante scrittore sulla trentina, mantenuto dalla sua compagna. Sullo sfondo un viaggio verso nord, attraverso il Sud America e l'incontro con una veggente. Ogni cosa, inaspettatamente, sembra sul procinto di cambiare, quando Alvaro si rende conto di riuscire a prevedere i futuri accadimenti della propria vita, semplicemente leggendo un foglietto che porta sempre con sé.
Glenys e l'equilibrio sferico del tempo. Volume Vol. 1
Daniele Butturini
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2019
pagine: 119
L'equilibrio sferico del tempo è stato incrinato e il destino delle Terre Libere di Hera è ora in pericolo. I due discendenti dovranno quindi partire per tentare di risollevare le sorti del regno, prima che ogni cosa venga distrutta per sempre. E tutto ebbe allora il suo inizio: il viaggio di Glenys oltre ogni confine immaginato, oltre la certezza del reale. Fino a squarciare il dubbio riguardo la sua stessa esistenza.
Pochi passi verso il buio
Daniele Butturini
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2017
pagine: 209
Quando abbandonai l'Italia pensando di chiudere una pagina del mio passato, pensai che rincontrare un vecchio amico che non rivedevo dalle superiori, mi avrebbe riportato indietro ad un tempo dove scegliere una strada era solo frutto della mia volontà. Barcellona divenne così la città del nostro incontro e il primo passo verso una realtà che si sarebbe rivelata molto diversa da come l'avevo immaginata.
Riti di passaggio. Cronaca costituzionale della transizione alla «seconda» Repubblica, 1992-1995
Maurizio Pedrazza Gorlero
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 168
"Riti di passaggio" raccoglie gli editoriali che dal 1992 al 1995 commentarono, per il quotidiano «La Cronaca di Verona e Provincia», l’avvio della “seconda” Repubblica. “Seconda” non a seguito di modificazioni costituzionali, ma per aver riconosciuto a tutte le forze politiche (ad eccezione di quelle neofasciste escluse dall’“arco costituzionale”) eguale legittimazione nell’accesso al governo centrale. Mentre in antropologia i riti di passaggio sono le cerimonie che segnano la transizione da uno status personale e/o comunitario a un altro, i riti testimoniano qui una cesura nel corpo politico capace di mutarne le relazioni interorganiche e farlo apparire differente da come prima si presentava. Tale capacità, dovuta alla caduta del muro di Berlino e all’eclisse della conventio ad excludendum del Pci, ha reso possibili nuove formule politiche, prassi costituzionali e proposte di riforma, caratterizzate da una decisa propensione condensativa del potere in capo all’Esecutivo. Tale è il vero “rito accomunante”, che opera dal 1992 al 1995 fino alle recenti iniziative di riforma del premierato, della “separazione della carriere” nella Magistratura, dell’autonomia differenziata delle Regioni.