Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Stasi

Diritto, storia, istituzioni. Liber amicorum Giancarlo Vallone

Diritto, storia, istituzioni. Liber amicorum Giancarlo Vallone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 1968

I due volumi del liber amicorum raccolgono contributi di studiose e studiosi che, per lunga consuetudine di lavoro con Giancarlo Vallone e per aver avuto la fortuna di apprezzarne le qualità umane, professionali e scientifiche, hanno voluto rendere testimonianza all'uomo e allo studioso, nonché all'impegno intellettuale e morale dell'Onorato nel corso della sua esperienza accademica. Un impegno attestato, oltre che dalla imponente produzione scientifica, anche dalle importanti cariche accademiche da lui ricoperte, quali quelle di Senatore accademico, di Coordinatore del Dottorato in Diritto dei beni privati, pubblici e comuni. Tradizione e innovazione nei modelli di appartenenza e fruizione e di Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università del Salento. Gli scritti raccolti nei volumi in esame si riconnettono precipuamente agli interessi di ricerca dell'Onorato, spesso in connessione armonica con quelli dei singoli autori coinvolti. Le indagini ivi presenti toccano in particolare la storia delle istituzioni, la storia medievale, le diverse declinazioni del diritto e la storia del Risorgimento, prendendo in considerazione anche importanti aspetti di storia regionale e in ispecie della Terra d'Otranto.
270,00

Polonia restituita. Nazionalismo e riconquista della sovranità polacca

Daniele Stasi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 312

In questo volume Daniele Stasi offre un'analisi storica del nazionalismo polacco, in particolare nel periodo che va dagli inizi del Novecento al colpo di Stato del 1926, in ordine a due questioni fondamentali: l'incompatibilità del nazionalismo con il pluralismo parlamentare e lo sbocco sciovinista sul piano della politica interna e internazionale. Nel movimento nazionalista polacco si confrontano due correnti principali, con posizioni ideologiche differenti su temi quali l'eredità politica dell'Ottocento (in particolare del romanticismo e della tradizione irredentista), il coinvolgimento delle masse (e delle minoranze etniche) nella ricostruzione dell'identità nazionale, il confronto col socialismo e l'assetto istituzionale del nuovo Stato. Józef Pilsudski, rappresentante del nazionalismo civico, svolgerà un ruolo politico di primaria importanza durante la Seconda Repubblica, mentre Roman Dmowski, figura di primo piano del nazionalismo etnico, autore di opere dal forte accento antisemita, sarà chiamato a ricoprire importanti incarichi diplomatici alla fine della Prima guerra mondiale e assumerà, per un lungo periodo, la guida del partito contrapposto a Pilsudski.
25,00 23,75

Liberalismo e idea di nazione in Pasquale Stanislao Mancini

Daniele Stasi

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 174

Negli ultimi anni il pensiero di Pasquale Stanislao Mancini (1817-1888) è stato oggetto di numerosi e approfonditi studi che riguardano principalmente alcuni aspetti della sua riflessione giuridica. In questo volume Daniele Stasi ne esamina soprattutto il pensiero politico, a partire dalla celebre prolusione sul principio di nazionalità che Mancini tenne nel 1851 presso l'Università di Torino. L'analisi si sofferma dunque sugli intrecci, dal punto di vista programmatico, delle idee di Mancini con il "liberalismo nazionale" il cui obiettivo era superare gli ostacoli che storicamente impedivano all'Italia di diventare uno Stato moderno, ostacoli da individuare soprattutto nel frazionamento politico della Penisola e nel ruolo preponderante della Chiesa nella vita della Nazione. Altro tema cardine di questo studio è l'evoluzione del liberalismo manciniano che si traduce nella difesa dell'ordine costituzionale dello Stato unitario e nella tutela dell'interesse della Nazione alla luce di una concezione della politica coloniale in contraddizione con il principio di nazionalità.
15,00 14,25

Le origini del nazionalismo in Polonia

Daniele Stasi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 146

Il nazionalismo polacco è un tema tornato di attualità negli ultimi anni. L’autore ne ricostruisce le radici, la matrice ideologica e le diverse espressioni contrastanti con la democrazia moderna. Nel volume sono illustrati i rapporti della corrente nazionalista, che darà vita al partito di Democrazia Nazionale (Endecja) alla fine del XIX secolo, con la tradizione della democrazia nobiliare prima della Grande Spartizione di fine Settecento, e con le culture politiche sviluppatesi nel corso dell’Ottocento in Polonia. Il libro contribuisce a colmare una lacuna negli studi in lingua italiana sul pensiero politico dell’Europa centro-orientale, e polacco in particolare, e si rivolge non solo agli studiosi di storia delle istituzioni e delle dottrine politiche, ma anche ad un pubblico più vasto che comprende gli storici dei Paesi dell’Europa centro-orientale.
19,00 18,05

Leon Petrazycki. La vita e il pensiero

Daniele Stasi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 189

Le dottrine politiche e giuridiche nei paesi che una volta venivano definiti "dell'Europa dell'est" sono ancora, nonostante il loro dinamismo, la loro lunga tradizione ed i solidi collegamenti con le correnti culturali dei paesi occidentali, quasi sconosciute al di là della cerchia degli specialisti. Scopo del volume è ricostruire il profilo di un autore che ha contributo a sprovincializzare la cultura filosofica in Russia ed in Polonia ed ha elaborato un'originale metodologia di analisi dei fenomeni sociali volta ad integrare diversi contesti scientifici e concezioni teoriche europee tra la fine dell'Ottocento ed i primi decenni del Novecento. Filosofo, giurista e sociologo, Petrazycki è il fondatore della scienza politica del diritto. In questa monografia vengono descritte le sue vicende biografiche, la sua concezione filosofica ed il carattere innovativo delle sue idee nel campo degli studi giuridici e politici. L'analisi degli aspetti e dei momenti che caratterizzano il pensiero dell'autore è accompagnata da alcune considerazioni critiche relative al suo ruolo nello sviluppo della scienza giuridica in Polonia e alla sua visione dell'evoluzione sociale.
14,00 13,30

Nel mondo incantato

Nel mondo incantato

Daniele Stasi

Libro: Copertina morbida

editore: Eretica

anno edizione: 2015

pagine: 102

"O dolce anima d'amor circondata, o stella ch'ora risplendi nel cielo, che presto alla vita fosti strappata, che crudele t'afferrò buio gelo; or Tu imperi in questa terra felice, lontano da quel deserto in rovina. Non sarai più malata od infelice, di ninfe e satiri sarai regina; corona a Te faranno le creature, cantando Tua bellezza senza sosta [...]"
13,00

Thomas Hobbes. Modernità e teoria politica

Thomas Hobbes. Modernità e teoria politica

Daniele Stasi

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 208

15,00

Antonio Gramsci. Una biografia critica

Giuseppe Tamburrano

Libro

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 500

A quasi novant’anni dalla morte di Antonio Gramsci torna in libreria un volume sulla figura dell’intellettuale sardo scritta da Giuseppe Tamburrano. Quando, nel 1963, il libro uscì per la prima volta si attirò diverse polemiche soprattutto da parte del fronte comunista: «il complesso della trattazione rivela l’intenzione di fare opera non di studio, ma di strumentale polemica politica», scriveva per esempio Togliatti su "Rinascita". Una lettura diversa dell’opera e dell’attività politica di Gramsci che merita di essere riscoperta anche alla luce dei recenti dibattiti storiografici.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.