Libri di Danilo Serra
La follia di Gesù
Danilo Serra
Libro: Libro in brossura
editore: LFA Publisher
anno edizione: 2017
pagine: 188
Il linguaggio - il logos - di Gesù è definito duro, sklerós in greco. Come dire: “Gesù, tu scleri! Noi non capiamo quello che dici. Sei fuori di testa”. Il verso di Giovanni è così strutturato in greco: «Sklêros estin ho logos houtos». Traduciamo la frase con l’espressione: “Duro è questo linguaggio”.
Che cosa significa pensare in Heidegger. Per un'etica del pensare
Danilo Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Il Prato
anno edizione: 2016
pagine: 114
Nelle prime pagine della Lettera sull’«umanismo» Heidegger affronta la questione relativa al compito del pensiero, un compito che risiede nel portare a compimento «il riferimento (Bezug) dell’essere all’essenza dell’uomo». Questa tensione del “portare a compimento” non indica un produrre o un generare. Il pensiero non produce e non genera nulla: porta a compimento. Il fine di questo lavoro è quello di esplicitare il pensiero di Heidegger a partire dalla chiamata destinale dell’essere all’uomo. L’essere si destina, si dà all’uomo in quanto “ciò che è da pensare”. Esso tende in direzione dell’uomo, chiamandolo; l’uomo al contempo risponde alla sua chiamata, custodendolo. L’eticità è questa custodia, ascolto della chiamata, cura originaria che porta a compimento il riferimento dell’essere all’uomo.
La meraviglia è quando tremi. Per un'etica della bellezza
Danilo Serra
Libro: Libro in brossura
editore: LFA Publisher
anno edizione: 2016
L'opera è un saggio divulgativo che si nutre di un linguaggio provocatorio e pungente. Il nocciolo della questione riguarda un rapporto assai delicato, la relazione tra la sapienza e la meraviglia: la meraviglia come molla fondamentale che scatena il gioco del pensare e la rivoluzione della conoscenza. Protagonisti della trama saggistica sono i grandi uomini della storia del pensiero, con le loro fatiche, i loro tormenti, le loro grandezze. In un'epoca dove vige la cultura dell'anti-meraviglia, Serra ci propone un "mondo" meraviglioso, incantato e profumato di bellezza. Quella bellezza capace, nonostante tutto, di salvare e ricolorare un'umanità sbiadita. A patto che l'umanità voglia di nuovo essere colorata..
Paorsia
Danilo Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Eracle
anno edizione: 2015
pagine: 88
Paorsia, la culla della cultura! Il luogo in cui gli amanti dell'arte, della filosofia, della musica e di tutte le arti affini dovrebbero vivere, poiché a Paorsia si vive e si respira Arte, in tutte le sue molteplici e singolari forme. Il Professor Martensen, un emerito professore universitario, viene invitato ad una conferenza che si terrà proprio a Paorsia, dove è stato costruito un immenso polo didattico piramidale, il più grande centro culturale del pianeta Terra. Questa costruzione è il frutto della vita e della dedizione di Licurgo, una figura molto importante a Sparta, ma che per varie vicissitudini, tra cui il tradimento e l'assassinio di suo padre, Agide, re di Sparta, è costretto a lasciarsi alle spalle il passato, Sparta, con le sue prepotenze e mentalità ottuse per intraprendere un lungo viaggio che gli ridarà la Libertà, libertà intesa in tutte le sue forme. Licurgo con l'aiuto di centocinque uomini lascerà Sparta, il loro status di cittadini privilegiati e giungeranno infine a Paorsia, luogo incantato che per Licurgo rappresenta la salvezza, il Paradiso, la gioia e la bellezza.
«Non ho tempo». La grande menzogna
Danilo Serra
Libro: Copertina morbida
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2014
pagine: 102
"L'uomo, ogni uomo, ha il suo tempo in quanto esso, il tempo, è parte inscindibile del sé umano. La relatività è anche questo". È quanto afferma Danilo Serra nel suo ultimo lavoro, in un'era in cui molto spesso ci si ritrova a dire: "non ho tempo". Cos'è dunque il tempo, soprattutto al tempo di oggi in cui sembra che ci sfugga sempre più? Con illustrazioni a cura di Enrico Carimi, che rendono in "forma" visiva alcuni concetti-chiave presenti nel volume, dove l'autore affronta la questione "Tempo" ai giorni d'oggi: dal tempo assoluto alla relatività einsteiniana, la grande rivoluzione affrontata da Danilo Serra in questa epoca dominata dalla fretta, dalla confusione e dall'affermazione "Non ho tempo".
Il movimento del pensare
Danilo Serra
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2013
pagine: 68
Nel movimento del pensare l'uomo realizza la propria esistenza: egli si muove (procede) attraverso il pensiero. Piegare la rigidità della fissità è il suo destino, il fine del suo puro esserci. Che cosa significa pensare? E cosa comunicare? Che senso ha relazionarsi nell'era dell'iPhone? Cosa ci spinge a ricercare il "fondamento"? Queste sono solo alcune delle "grandi questioni" che emergono cogliendo in profondità l'essenza dell'opera. Il tutto prende forma attraverso un linguaggio maturo e coinvolgente, uno stile filosofico innovativo proteso a scatenare idee e riflessioni.
La banalità che uccide
Danilo Serra
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Epsil
anno edizione: 2015
pagine: 126
La fiducia nel prossimo è tramontata; la fiducia in se stessi è crollata; i valori sono calpestati: la vita è diventata una questione di banalità. È possibile fondare un nuovo umanesimo? È possibile dare una sveglia alle nostre coscienze?
Eppure qualcosa ci manca
Danilo Serra
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Epsil
anno edizione: 2014
pagine: 116
Cosa sono? Cosa non sono? Così comincia la ricerca dell'autore che pone l'uomo al centro delle sue riflessioni, contestualizzando nella nostra attualità e nei canali comunicativi presenti oggigiorno. La ricerca antropologica dell'autore, da sempre innata e costantemente al centro dei riflettori della mente umana, ritrova basi solide nei pensieri e trattati di filosofi, psicologi e pensatori di vario tipo e di tutte le epoche. Un tema tanto intramontabile quanto ben trattato e attuale.