Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dariusz Kowalczyk

Il perché della Trinità. Dodici questioni scelte di teologia trinitaria

Dariusz Kowalczyk

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 344

Il cristianesimo si distingue dalle altre religioni per la sua fede nel Dio uno che esiste in tre persone: Dio Padre, Figlio e Spirito Santo. Nonostante il suo carattere fondamentale e centrale per il cristianesimo, ci sono stati periodi nei quali la dottrina della Trinità sembrava quasi lasciata nell’oblio. Il XX secolo ha portato nella teologia cristiana un risveglio trinitario. I grandi teologi come, tra gli altri, K. Rahner, H.U. von Balthasar, R. Panikkar, S. Bulgakov, J. Zizoulas, ma anche i grandi mistici come F. Kowalska, ci hanno offerto non soltanto uno sguardo rinnovato ed appassionato alla Trinità, ma anche una visione dell’impatto religioso, esistenziale, spirituale, culturale e sociale della fede trinitaria. Infatti, il mistero trinitario, anche se sorpassa la ragione umana, risponde alle questioni che pone la ragione, e non soltanto non offusca l’idea dell’Assoluto, ma la rende possibile e comprensibile.
26,00 24,70

Un caso di icono(teo)logia: Rembrandt e l'abbraccio trinitario

Un caso di icono(teo)logia: Rembrandt e l'abbraccio trinitario

Barbara Aniello, Dariusz Kowalczyk

Libro

editore: Edizioni Segno

anno edizione: 2022

pagine: 84

Il saggio indaga una possibile analisi icono(teo)logica del capolavoro di Rembrandt: Il ritorno del figliol prodigo. Lo scopo di questo studio è di leggere attraverso la doppia lente della teologia e dell'iconografia, o meglio, attraverso una sintesi delle due, l'icono(teo)logia, il tema dell'abbraccio. Grazie ai significati nascosti nei gesti, nei colori e nelle pose degli elementi figurativi, l'opera di Rembrandt offre una personificazione della Trinità, alla luce di passaggi scritturali e teologici che ne fondamentano e illuminano il messaggio.
12,00

L'agnello, il drago e le donne. L'invidia della triade demoniaca e la vittoria di Cristo Agnello in piedi come ucciso

Enrichetta Cesarale

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2022

pagine: 436

Il titolo del libro è pieno di significati e promesse nascoste. Così come i titoli delle tre parti in cui è divisa l’opera: Il velo rimosso, L’Agape Trinitaria e l’invidia della triade demoniaca, L’ira dell’Agape ferita. Questi e gli altri titoli che troviamo nel libro ci introducono nel dramma divino-umano, nel dramma della salvezza. Tra i protagonisti del dramma ci sono due donne: da un lato la donna celeste, la donna-Chiesa, e dall’altro «Babilonia la grande, la madre delle prostitute e degli abomini della terra» (Ap 17,5). Non è però la donna prostituta a costituire il nucleo del male che si oppone all’Agnello. Questo ruolo spetta al drago, il serpente antico, il Satana, e alle sue bestie scudiere. Il concetto del dramma ci fa ricordare la grande opera di Hans Urs von Balthasar, soprattutto la seconda parte della sua trilogia, cioè la TeoDrammatica. Potremmo dire che il libro di Enrichetta Cesarale è balthasariano. L’autrice con grande passione attraversa l’Apocalisse, dimostrando Dio coinvolto direttamente nel dramma umano, ma non nel senso delle mitologie classiche, dove gli dèi sono implicati nei cicli del cosmo e nelle sentenze del destino cieco. Il dramma biblico, il dramma apocalittico, si svolge tra le libertà: la libertà infinita di Dio e la libertà finita dell’uomo. In questo intreccio delle libertà, Dio si impegna realmente nella storia umana nel mondo, senza però ridursi a essa. Egli è veramente presente nella storia e, nello stesso tempo, rimane il Signore trascendente e onnipotente, assolutamente altro da tutto il creato (dall'Introduzione di Dariusz Kowalczyk).
26,50 25,18

La trinità in dialogo. la dimensione trinitaria della teologia

La trinità in dialogo. la dimensione trinitaria della teologia

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il mistero del Padre che si rivela nel Figlio e nello Spirito è la verità centrale del cristianesimo. Nonostante questo, la Chiesa ha vissuto, in diversi momenti della sua lunga storia, l’esperienza di un paradossale oblio della Trinità. Pur ripetendo le tradizionali formule tripartite, i cristiani si sono spesso comportati, di fatto, come se professassero un monoteismo monopersonale, e non quello trinitario. Anche nell’insegnamento della teologia, la Trinità è stata troppe volte presentata come un capitolo chiuso in sé stesso, senza legami con le altre discipline. Seguendo la traccia dei grandi maestri del pensiero credente, docenti e studenti della Facoltà di Teologia della Gregoriana hanno scelto - nell’ambito delle iniziative legate alla “Giornata di Dogmatica” – di confrontarsi con la quaestio de Trinitate, in modo da richiamare immediatamente la domanda intorno al significato che la verità trinitaria della fede deve avere nei diversi campi della dogmatica: cristologico, ecclesiologico-sacramentale, antropologico-escatologico. La Giornata e gli incontri che l’hanno preparata, hanno rappresentato un cammino utile a comprendere meglio i termini della sfida che si presenta oggi ai teologi: che non è solo quella affrontata ogni volta che si è chiamati a preparare un corso o una catechesi sulla Trinità, ma, più in profondità, quella che si impone quando emerge l’esigenza di dare un respiro trinitario a tutta la teologia.
20,00

Silenzio, polifonia di Dio

Silenzio, polifonia di Dio

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2020

pagine: 263

Silenzio, Polifonia di Dio è la sfida paradossale di un Convegno nato in risposta ad un appello intimo e profondo insito nel cuore della Chiesa, quello di dar voce alla preghiera tacita, all’ascolto di Dio, in un mondo sommerso dal fragore delle mode e dalla prevaricazione del rumore. Parlare, pensare, guardare, pregare il silenzio sono state le “sezioni” in cui si è articolato il pensiero e il dibattito degli incontri, disegnati secondo il metodo delineato dalla Veritatis Gaudium all’insegna della transdisciplinarietà. Il grande tema del silenzio è stato avvicinato dal punto di vista teologico, biblico, museale, storico-artistico, iconografico, musicale, poetico, spirituale. Diciannove autori, undici saggi, tre meditazioni, cinque testimonianze, corredate da sorprendenti contenuti multimediali (tra cui una lezione concerto di Mario Brunello e una conferenza nella lingua dei segni delle Guide dei Musei Vaticani), delineano qui, negli Atti del Convegno, una vera e propria mappa del silenzio all’interno della quale il lettore può perdersi e ritrovarsi, tracciando una propria via che è poi quella non solo della riflessione intellettuale, ma anche dell’incontro personale con Dio.
35,00

Le processioni divine. Una ricerca teologica tra Bulgakov, Pannenberg e Greshake

Federico Franchi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 272

La teologia trinitaria è da sempre impegnata nell’indagine sul mistero dell’unità e della pluralità in Dio. In questo percorso riveste un importante ruolo la dottrina delle processioni, con la quale si richiamano reciprocamente l’unità della sostanza divina e la pluralità delle persone. La Summa theologiae – dove lo studio su generazione e processione dello Spirito trova una decisiva sistematizzazione – presenta un impianto logico in cui le processioni rivestono un ruolo causale per la pluralità divina: dalle due processioni si passa alle quattro relazioni, delle quali tre sono sussistenti. Ciò che in questo modello appare carente è la reciprocità: se da una parte la Scrittura mostra il mutuo volgersi di ciascuna persona verso le altre, dall’altra la dottrina delle processioni si articola soltanto su quattro relazioni fra tre persone. Bulgakov, Pannenberg e Greshake criticano il modello causale delle processioni e consentono di riflettere sulla generazione del Figlio e sulla processione dello Spirito in Dio da tre diversi punti di vista – monarchia, causalità e reciprocità – abbozzando un pensiero nel quale la dottrina delle processioni possa interagire maggiormente con i dati biblici.
25,00 23,75

La Parola nelle parole

La Parola nelle parole

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2017

pagine: 228

Raccolta degli articoli del Convegno Internazionale sulla Costituzione Dogmatica Dei Verbum. 18-20 novembre 2015
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.