Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Donato Petti

Missione educativa

Jean-Baptiste De La Salle

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 208

Jean-Baptiste de La Salle (1651-1719), dichiarato da papa Pio XII “Patrono degli educatori”, ha contribuito in maniera determinante all’educazione cristiana dei “per i figli degli artigiani e dei poveri” in Francia, tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700, acquisendo un posto indiscusso nella storia della pedagogia. A trecento anni dalla sua morte, l’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane, da lui fondato, continua “con fedeltà creativa” la missione di educazione umana e cristiana delle nuove generazioni. Anche nella società odierna, a un tempo globale e diversificata, locale e planetaria, caratterizzata dalla conclamata “emergenza educativa”, le intuizioni pedagogiche del de La Salle e le sue proposte formative degli insegnanti si rivelano di straordinaria attualità.
16,00 15,20

«Opzione la Salle». Ripartiamo dall'educazione. Vademecum per insegnanti e genitori

Donato Petti

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 240

Giovanni Battista de La Salle ha contribuito, in maniera determinante, a dare risposte alla carenza di educazione «per i figli degli artigiani e dei poveri» in Francia, tra la fine del ‘600 e l’inizio del ’700, acquisendo un posto indiscusso nella storia dell’educazione cristiana. La persona e l’opera del de La Salle possono rappresentare anche per gli educatori di oggi, spesso demotivati e scoraggiati, un punto di riferimento dal quale ripartire per una risposta orientata cristianamente, di fronte all’allarme educativo che si leva da più parti nella società contemporanea. Di qui la proposta “Opzione” de La Salle rivolta agli insegnanti e ai genitori del nostro tempo. San Giovanni Battista de La Salle, dichiarato Patrono speciale degli educatori cristiani da Papa Pio XII il 15 maggio 1950, rappresenta per gli educatori del nostro tempo un orientamento sicuro.
15,00 14,25

Chi è Maria? 125 questioni tra fede, storia e tradizione

Donato Petti

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 176

Un libro su Maria, un viaggio alle radici della nostra fede, attingendo alle fonti della Sacra Scrittura, della liturgia, della teologia, della storia, del magistero della Chiesa, come anche della tradizione e dei testimoni dell’esperienza cristiana. Donato Petti, Fratello delle Scuole Cristiane, ha messo insieme, in questo suo lavoro, tutti gli elementi per una «summa mariologica» che ci introduce, in modo del tutto originale, nella pienezza di vita della Madre di Dio.
12,00 11,40

Alla scuola del Vangelo di Luca. La «Pasqua settimanale» degli educatori. Anno C, rito romano

Donato Petti

Libro: Libro rilegato

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2021

pagine: 680

Vademecum per insegnanti e genitori.
15,00 14,25

I carismi educativi ieri e oggi. Quale futuro per l'educazione cristiana?

Libro: Libro rilegato

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2020

pagine: 352

27 carismi educativi delle persone note nella storia della educazione cattolica, descritti con le parole corte e consistenti. Buona lettura!!! specialmente per insegnanti e educatori.
15,00 14,25

Alla scuola del Vangelo di Marco. La «Pasqua settimanale» degli educatori, anno B, rito romano

Donato Petti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2020

pagine: 624

Commento esegetico dei Vangeli delle domeniche dell'anno liturgico B secondo il testo di San Marco. Centrale è l'intento pedagogico, riattualizzare la centralità della domenica come Pasqua settimanale. L'approccio al Vangelo è vissuto come incontro con Gesù, non uno studio di un fatto del passato ma una relazione che cambia la vita. Alla fine di ogni capitolo l'autore inserisce un brano degli scritti di Jean Baptiste De La Salle (1651- 1719) fondatore dell'ordine dei Fratelli delle Scuole Cristiane, autentico teologo dell'educazione dichiarato da Papa Pio XII "Celeste patrono degli educatori" e di cui nel 2019 si è celebrato il terzo centenario della morte (1719 - 2019).
15,00 14,25

15,00 14,25

Vivere la domenica con papa Francesco e Benedetto XVI. Anno A

Donato Petti

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2019

pagine: 270

L’opera propone delle meditazioni sulle liturgie festive dell’Anno A, raccogliendo i brani del Vangelo, proponendo domande per la riflessione personale e il dialogo con i ragazzi, nonché spunti per lo studio e la ricerca. Ogni domenica è arricchita inoltre da piccoli brani estrapolati dagli Angelus di Papa Francesco e Benedetto XVI. Un impasto di cuore e profondità, spontaneità e acume, per far bene allo spirito.
15,00 14,25

Liberi di educare in Italia come in Europa. 55 questioni tra diritto, filosofia e politica

Donato Petti

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 127

Chi difende la libertà di scelta educativa non è contrario alla scuola di Stato: è semplicemente contrario al monopolio statale nella gestione della scuola. Il monopolio statale dell'istruzione è negazione di libertà: unicamente l'esistenza della scuola libera garantisce alle famiglie delle reali scelte sia sul piano dell'indirizzo culturale e dei valori che sul piano della qualità e del contenuto dell'insegnamento. «È tempo di chiudere questo conflitto del Novecento: scuole statali contro private. Non esiste, non è più tra noi, ci ha fatto perdere tempo e risorse». Questa è una coraggiosa e lungimirante dichiarazione fatta da Luigi Berlinguer, al quale è legata la Legge 62/2000, in cui si definisce il passaggio dalla "Scuola di Stato" al "Sistema nazionale d'istruzione" costituito dalla "Scuola pubblica statale" e dalla "Scuola pubblica paritaria". Solo che dichiarare giuridicamente uguali Scuola statale e Scuola paritaria, finanziando solo la prima e lasciando morire d'inedia la seconda, è un ulteriore inganno perpetrato da una politica cieca e irresponsabile (Dario Antiseri).
12,00 11,40

Dialogo sulla politica con papa Benedetto XVI

Dialogo sulla politica con papa Benedetto XVI

Donato Petti

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2013

pagine: 564

Un dialogo: è la cosa più comune al mondo; questo però, spicca per la sua originalità. Lo scambio di idee tra domanda e risposta prende, di solito, la forma dell'intervista: momento pressato, tempo misurato, argomento predeterminato. Qui abbiamo un appuntamento fuori orario e su temi a circonferenza totale. L'autore non ha intervistato Papa Benedetto, ha ricuperato le dichiarazioni originarie; non lo ha ingabbiato in una griglia di domande preconfezionate, semplicemente ha collocato il lettore davanti a lui; ha raccolto quello che il Papa ha detto nel susseguirsi del tempo e lo ha disposto in un'organicità di trattazione, che è efficienza didattica per agevolarne la recezione. L'area nella quale ci si muove è di fondamentale importanza; è quella della politica, area privilegiata di esercizio della carità. Le grandi centrali formative soffrono oggi difficoltà di respiro; stagna sulla società attuale un'atmosfera nebbiosa che affanna il respiro e offusca lo sguardo. Con una sveglia perspicacia il Papa si è impegnato a diradare questa foschia e ad imprimere un nuovo slancio all'attività politica, commentandola in tutte le sue valenze. Il Papa dal Vaticano entra nella stanza di ogni persona, si mette a sua disposizione in ogni momento. Il dialogo si fa confidenza e il Magistero diventa amicizia personale. Donato Petti si è fatto fine e premuroso introduttore.
26,00

Dialogo sulla vita consacrata con papa Bendetto XVI

Dialogo sulla vita consacrata con papa Bendetto XVI

Donato Petti

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2012

pagine: 168

L'autore formula una serie di domande che danno al volume il carattere dell'intervista. Tuttavia proprio per volere dello stesso, di cui si riporta una breve scheda, le domande non sembrano preconfezionate ma creano un dialogo nel quale il Santo Padre discorre con spontaneità sui grandi interrogativi con i quali la Vita Consacrata deve confrontarsi oggi. Scopo dell'autore è quello di proporre un utile strumento di riflessione a tutti coloro che seguono i consigli evangelici, ai Pastori, ai Sacerdoti ed ai Laici affinché possano trovare in queste pagine spunti per nuove esperienze formative. Un contributo prezioso quindi alla formazione permanente dei Consacrati ed uno strumento che favorisce la formazione di uno spirito di comunione ecclesiale.
14,00

San Gregorio di Nazianzo. Un contemporaneo vissuto sedici secoli fa

Francesco Trisoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 466

San Gregorio di Nazianzo, famoso oratore, "teologo" per antonomasia, poeta e asceta, fu tra i Padri Greci il più complesso ed insieme il più moderno per la drammaticità e la lucidità delle sue vivaci esperienze interiori. Questo volume indaga alcuni aspetti fondanti del suo ruolo di oratore e del suo pensiero teologico la dottrina morale ed ascetica, la conversione, i concetti di male, di peccato e di verità, la teoria e la pratica della preghiera, le opinioni politiche e le idee sulla pace, la figura di Maria attraverso lo sguardo attento di uno dei suoi critici più esperti. Francesco Trisoglio o meglio, Fratel Enrico offre in questi saggi, come in tutta la sua opera e la sua vita di studioso ed educatore, un contributo creativo e fecondo al dialogo ragione-fede di fronte all'attuale disorientamento, considerato una "sfida" alla cultura e al cristianesimo stesso.
28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.