Libri di Elisabetta Marchiori
In gioco con la psicoanalisi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2023
pagine: 211
Sono numerosi e prestigiosi gli autori che hanno contribuito a questo volume pensato per restituire i contenuti degli incontri Le frontiere della psicoanalisi promossi a Lavarone dall'associazione Centro studi Gradiva fra il 2021 e il 2022.I vari scritti spaziano su più temi: fra questi quello del gioco come modello dell'attività creativa ed elemento fondante della relazione tra l'uomo e la realtà. Il tutto per segnare un traguardo importante: il trentennale di fondazione dell'associazione Centro studi Gradiva e il ritorno a quello spirito di condivisione umana e multidisciplinare interrotto forzatamente nel 2020 dalla pandemia.
Elogio della gattaiola. Esplorazioni intorno all'interpsichico
Elisabetta Marchiori, Luisa Masina, Gabriella Vandi
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2022
pagine: 116
La gattaiola è una piccola apertura praticata nelle porte, attraverso cui un gatto può liberamente entrare e uscire di casa, sgattaiolare appunto. Questa è una delle felici metafore usate da Stefano Bolognini per illustrare il concetto di interpsichico, frutto di un'osservazione attenta di fenomeni clinici, talora sfuggenti, che riguardano il contatto intimo tra le persone. La gattaiola si configura come un passaggio segreto che favorisce flussi interni tra l'Io centrale Conscio e il Preconscio e permette momenti di fusionalità fisiologica, occasionale e non confusiva tra gli individui. Sono situazioni che appartengono all'universalità dell'esperienza umana e anche alla relazione analitica. A partire da questo concetto, il presente volume, frutto del lavoro di un gruppo teorico-clinico coordinato negli anni da Bolognini, esplora le modalità di comunicazione interpsichica nella coppia analitica. Gli autori, anche attraverso ampio materiale clinico, mettono in luce aspetti processuali nelle modalità di comunicazione profonda fra paziente e analista, estendendo la ricerca ad altri ambiti, quali i gruppi, le istituzioni e la clinica dell'età evolutiva.
Ascolto educativo. Interazioni tra psicoanalisi, pedagogia e clinica dell’età evolutiva
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 296
Ascolto è una parola che racchiude in sé l’idea di attenzione, di interessamento, di determinazione a comprendere il discorso dell’altro, di coglierne il senso più autentico e profondo. Educazione è un termine che riguarda il processo di formazione dell’individuo, lo sviluppo delle sue competenze e delle sue attitudini, la trasmissione culturale intergenerazionale, che gli consentono una reale e vitale integrazione nella società in cui vive. Li abbiamo uniti nell’espressione “ascolto educativo”, che è diventato il filo rosso attraverso il quale abbiamo fatto interagire psicoanalisi, pedagogia e clinica nell’ambito dell’età evolutiva. Questo volume poliedrico offre un quadro della situazione, così come è nel presente, rispetto al ruolo degli adulti nei confronti delle giovani generazioni; al contempo spinge per una proiezione nel futuro, aggiornando la “cassetta degli attrezzi” di chiunque abbia a che fare con le nuove generazione, per impedire che diventino “quelle del Covid-19”. Può essere un libro per comprendere insieme, noi adulti, come educarci all’ascolto reciproco e rivolgerlo ai bambini e agli adolescenti.
Maledettamente romantica
Elisabetta Marchiori
Libro: Libro rilegato
editore: Pubblisfera
anno edizione: 2019
pagine: 64
La mente altrove. Cinema e sofferenza mentale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 272
I temi proposti nel volume mettono in gioco la psichiatria, la psicoanalisi ed altre discipline - come la storia del cinema, la sociologia e la filosofia che, usando ottiche diverse, danno vita ad un dialogo incessante sulle problematiche della psiche umana. Il volume si offre perciò a tutti coloro che si occupano di psiche e di cinema, a coloro che amano il cinema o che, semplicemente, vogliano scoprire gli aspetti meno scontati e più segreti della narrazione cinematografica. Narrazione che esprime, rappresenta e rielabora pensieri e sentimenti "raccontati" per immagini e può, in quanto tale, essere accostata al lavoro analitico.