Libri di Emanuela Mannino
Movimenti
Emanuela Mannino
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Movimenti è una silloge che raccoglie un centinaio di poesie, distribuite in cinque sezioni (Inquietudini, Distanze, Luce, Incontri, Forza).Costituisce l’ideale maturazione dell’ultima raccolta poetica, Eppure, per la continua ricerca di senso esistenziale; al contempo, vuole rappresentare i movimenti dell’anima, con le sue evoluzioni, le poliedricità, le sue sfumature espressive, le sue conquiste, i suoi orizzonti.Attraverso le molteplici inquietudini relazionali e le distanze, nell’incontro con se stessi e con il mondo in zone di luce interiore, tramite le esperienze con l’umano, si tenta di esprimere l’approdo consapevole adulto al punto di equilibrio ermeneutico, la Forza, come voce interiore che tutto può sanare, ricucire e ri-muovere.
Eppure
Emanuela Mannino
Libro: Libro in brossura
editore: Controluna
anno edizione: 2022
pagine: 71
Il titolo “Eppure”, costituisce il perno motore della poetica di Emanuela Mannino. Eppure ci si rialza, eppure si spera, eppure si osa: eppure, si esiste. Si guarda alle fragilità umane, si partecipa da invisibili. La Natura, ristoro e nutrimento per il viaggio, partecipa, talvolta come voce protagonista, talaltra accompagnando il sentire umano con il quale entra in comunione di versi. C’è spazio, anche, per due poesie sulla poesia. E per l’amore.
Sole ribelle. Versi di bellezza e di resistenza
Emanuela Mannino
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2020
pagine: 70
La prima raccolta poetica di Emanuela Mannino.
Erotanasie
Giannino Balbis, Emanuela Mannino
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2023
pagine: 64
Durante la seconda ondata di pandemia, i due autori hanno dato vita a una corrispondenza poetica, un dialogo a distanza, richiamando in forma moderna – e seria – gli antichi “giochi” delle tenzoni e del “rispondere per le rime”. Il prodotto finale è una sorta di poema epistolare, che ruota intorno a due grandi questioni esistenziali, l’amore e la morte, in sintesi dicotomica. I due protagonisti di Erotanasie si celano sotto gli pseudonimi di Abbagli Insonni e Costanza. (dalla prefazione)