Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuela Scarpellini

Fotografia. Temi e problemi

Fotografia. Temi e problemi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 120

Il volume apre al dibattito teorico sulla fotografia nella contemporaneità. L’immagine fotografica travalica i confini di un’estetica intesa come discorso attorno alle poetiche della produzione artistica e diventa domanda sul valore dell’arte, sulla sua persistenza nel mondo attuale. Se è innegabile che la rivendicazione delle potenzialità creative ed espressive della fotografia segna una linea maestra nel corso della sua storia, l’applicazione al mondo dell’arte di criteri propri del mercato finanziario ha profondamente cambiato la fruizione dell’opera, incanalata in un circuito privato di case d’asta, gallerie, collezioni e fondazioni, che spesso monopolizzano le modalità di esposizione al pubblico e selezionano opere e artisti, piegando il gusto degli spettatori ai criteri del mercato. Il volume affronta quindi i grandi temi della fotografia, dall’estetica alla relazione tra fotografia e pittura, in un’ottica estremamente attuale, mettendo nel contempo in grande rilievo anche i problemi più specifici che si insinuano nelle contraddizioni delle definizioni di fotografia artistica, documentaria, di moda, amatoriale ecc.
12,00

La stoffa dell'Italia. Storia e cultura della moda dal 1945 a oggi

Emanuela Scarpellini

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 2017

pagine: IX-248

Nel corso del Novecento l'Italia è riuscita ad affermarsi come punto di riferimento mondiale della moda, nonostante il predominio secolare di Parigi e di Londra. Il libro ripercorre la storia di questo successo che ha contribuito a diffondere una nuova e positiva identità del nostro paese a livello internazionale. Per capire la peculiarità del 'modello italiano' è necessario soffermarsi non solo sugli aspetti della produzione artigianale e industriale o sull'evoluzione degli stili. Bisogna prendere in considerazione anche i mutamenti economici e culturali che hanno trasformato radicalmente l'Italia nel giro di pochi decenni: dal miracolo economico alla rivoluzione giovanile e politica, dal consumismo degli anni Ottanta alla globalizzazione, dall'ecologismo degli anni Duemila fino al difficile scenario odierno. Scritte con uno stile brillante, ricche di riferimenti al cinema, alla letteratura, all'arte e al mondo dei media, queste pagine offrono un bilancio complessivo su un fenomeno che ha segnato profondamente la nostra storia recente.
20,00 19,00

A tavola! Gli italiani in 7 pranzi

A tavola! Gli italiani in 7 pranzi

Emanuela Scarpellini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: XI-333

Nutrirsi è un'esperienza universale, ma non mangiamo le stesse cose, nello stesso modo, negli stessi luoghi. Osservando attentamente un pasto, potremmo spiegare tutto, o quasi, di una certa popolazione. Questo libro nasce così, per raccontare la storia e le geografie degli italiani partendo dal modo in cui mangiano, dalle usanze dei nobili nella seconda metà dell'Ottocento fino alle ipotesi sui decenni a venire. È realizzato intorno ad alcuni pranzi realmente avvenuti, ricostruiti attraverso fonti storiche di varia natura; usa la storia, ma anche la letteratura, l'arte, i media e le testimonianze orali per spiegare cosa c'è dietro (e dentro) quei piatti.
10,00

Il palcoscenico insegna. Milano, l'Umanitaria, il Teatro del Popolo

Il palcoscenico insegna. Milano, l'Umanitaria, il Teatro del Popolo

Claudio A. Colombo, Emanuela Scarpellini

Libro

editore: Raccolto

anno edizione: 2011

pagine: 192

La Scala. La Rai. Il Piccolo Teatro. Il Nuovo Canzoniere Italiano. Sono solo alcuni dei soggetti con cui è venuto a contatto il Teatro del Popolo dell'Umanitaria durante gli anni della sua programmazione (1911-1967), quando i maggiori artisti e musicisti - da Arturo Toscanini a Victor De Sabata, da Rosina Storchio a Francis Poulenc, da Bela Bartók a Lyda Borelli, da Arturo Benedetti Michelangeli a Sem Benelli - non perdevano l'occasione di esibirsi davanti alle moltitudini immense che ne affollavano le sale: fosse il palcoscenico del "capannone" di via Fanti (un ex stabilimento industriale, poi distrutto nel 1943), il proprio Salone degli Affreschi, oppure il palco riadattato nelle sedi rionali (grazie ad un innovativo sistema teatrale decentrato), o ancora il salone del Regio Conservatorio o dei maggiori teatri cittadini, che negli anni sentirono il dovere morale di affiancare l'Umanitaria nella sua opera di educazione dei lavoratori: "andare alla plebe e farla elevare a popolo". Il Teatro del Popolo rimane un unicum, un'esperienza grandiosa non solo per il panorama artistico di Milano, ma per l'Italia e per l'Europa, proprio perché nel corso del tempo ha rappresentato uno spartiacque, un punto di non ritorno, un modo nuovo di sentire e fare arte. Prefazione di Giuliano Pisapia. Introduzione di Piero Amos Nannini. Intervento di Sergio Escobar.
20,00

La spesa è uguale per tutti. L'avventura dei supermercati in Italia

Emanuela Scarpellini

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 112

Nel 1957, in viale Regina Giovanna a Milano, apre Esselunga: ha così inizio la storia dei supermercati nel nostro paese. Il supermarket, il self service, la possibilità di fare tutta la spesa in un unico luogo sono novità significative nell'Italia del secondo dopoguerra. I prodotti freschi imballati in apposite confezioni, un ampio assortimento a prezzi modici, aria condizionata e musica diffusa negli altoparlanti: questi gli elementi innovativi del "modello americano" della grande distribuzione, che si affermò presto in Italia non senza qualche difficoltà iniziale. In un mercato finora popolato esclusivamente da piccole botteghe, si configurò così un nuovo modello di vendita, che incise profondamente sulla mentalità e sui costumi dell'epoca e generò la figura del moderno "consumatore". Nel cinquantesimo anniversario del supermercato, Emanuela Scarpellini descrive un pezzo di storia del paese raccontata dai carrelli della spesa degli italiani.
12,00 11,40

Organizzazione teatrale e politica del teatro nell'Italia fascista
43,00

36,50 34,68

Storia degli imprenditori italiani

Storia degli imprenditori italiani

Adriana Castagnoli, Emanuela Scarpellini

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 521

Il volume ripercorre le sequenze dello sviluppo italiano attraverso le storie dei suoi protagonisti. Il racconto delle vicende di imprenditori noti (da Breda, Marelli, Falck, Donegani, a Rizzoli, Pirelli, Agnelli, De Benedetti, Berlusconi) e meno noti scandisce le fasi di crescita e di crisi, le occasioni colte e quelle mancate che hanno trasformato l'Italia da Paese prevalentemente agricolo in media potenza industriale.
18,00

Albergo Diurno Venezia. Storia, architettura e memoria nel sottosuolo di Milano

Albergo Diurno Venezia. Storia, architettura e memoria nel sottosuolo di Milano

Libro: Libro in brossura

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2017

pagine: 326

Nel 2014 il Comune di Milano ha affidato al FAI - Fondo Ambiente Italiano l'Albergo Diurno Venezia in piazza Oberdan a Milano. L'elegante centro servizi sotterraneo inaugurato nel 1926, che vede tra i suoi progettisti l'architetto milanese Piero Portaluppi, è tornato così al centro della cronaca milanese, riaperto alla frequentazione dei cittadini grazie ai volontari della Fondazione e oggetto di un progetto di valorizzazione e recupero. Ancor prima dei lavori di restauro, il FAI ha voluto aprire all'Albergo Diurno Venezia un cantiere della conoscenza, coinvolgendo alcune tra le migliori risorse storiche e scientifiche della città - Università degli Studi La Statale e Politecnico di Milano - in un progetto di ricerca multidisciplinare volto a costruire un sapere esaustivo, aggiornato e condiviso, basilare per intraprendere un programma di recupero che voglia esaltarne la natura, la storia e la vocazione. Trenta autori, docenti e studiosi, hanno collaborato alle ricerche per questo volume, che si addentra in profondità nello studio dell'Albergo Diurno Venezia, letto e interpretato da molti e diversi punti di vista. Un caleidoscopio di storie e immagini capaci di restituire il fascino e l'originalità di questo luogo speciale, che merita di essere conosciuto, recuperato e valorizzato, per essere consegnato alle generazioni future.
20,00

A tavola! Gli italiani in 7 pranzi

A tavola! Gli italiani in 7 pranzi

Emanuela Scarpellini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2012

pagine: 333

Nutrirsi è un'esperienza universale, ma non mangiamo le stesse cose, nello stesso modo, negli stessi luoghi. Osservando attentamente un pasto, potremmo spiegare tutto, o quasi, di una certa popolazione. Questo libro nasce così, per raccontare la storia e le geografie degli italiani partendo dal modo in cui mangiano, dalle usanze dei nobili nella seconda metà dell'Ottocento fino alle ipotesi sui decenni a venire. È realizzato intorno ad alcuni pranzi realmente avvenuti, ricostruiti attraverso fonti storiche di varia natura; usa la storia, ma anche la letteratura, l'arte, i media e le testimonianze orali per spiegare cosa c'è dietro (e dentro) quei piatti.
14,00

L'Italia dei consumi. Dalla Belle époque al nuovo millennio

L'Italia dei consumi. Dalla Belle époque al nuovo millennio

Emanuela Scarpellini

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: VIII-315

Dire che la nostra società è definita e plasmata dai consumi non è un'affermazione sorprendente. Lo diventa quando si sostiene che le pratiche del consumo hanno influenzato la struttura sociale e politica del nostro paese sin dalle sue origini unitarie, ben prima che si cominciasse a parlare della cosiddetta "società dei consumi". Questo volume mostra come, dalla lotta contro la povertà dei primi governi liberali dell'Italia unita alla creazione, voluta dal fascismo, di un consumo nazionale autarchico, per arrivare fino all'oggi con le politiche del welfare e i movimenti del consumo critico, il fattore consumistico abbia giocato un ruolo fondamentale nella definizione della nostra fisionomia di nazione e negli orientamenti delle diverse politiche di governo. Emanuela Scarpellini conduce un'inchiesta sull'evoluzione storica delle abitudini d'acquisto degli italiani, attingendo ai risultati delle più recenti ricerche economiche, antropologiche e sociologiche in materia ma anche dalla letteratura e dall'arte. Particolare attenzione è dedicata al mondo e ai luoghi del commercio, colti nel loro sviluppo storico e architettonico che modifica profondamente il paesaggio urbano: dai negozi alle fiere di paese, fino ai grandi magazzini, ai supermercati "americani", ai centri commerciali e agli outlet dei nostri giorni.
24,00

Esselunga. Ediz. italiana e inglese

Esselunga. Ediz. italiana e inglese

Emanuela Scarpellini

Libro: Libro in brossura

editore: Art Servizi Editoriali

anno edizione: 2006

pagine: 128

11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.